CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO – DM 140-2014
CORSO LETTERA D’INCARICO:
PARTIRE DAL CONTRATTO PER TUTELARSI
ANCHE IN CASO DI ALLARME SANITARIO (NOVITÀ!)
AVVERTENZE IN CASO DI ALLARME SANITARIO
Erogazione a distanza in modalità WEBINAR, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc.
I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat.
Tutto il materiale viene inviato prima di ciascuna lezione.
L’intero corso è stato riprogettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione compilato e
dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile
sia in formato doc che PDF.
A CHI SI RIVOLGE
- diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella materia contabile e/o condominiale;
- avvocati e praticanti;
- mediatori civili e commerciali;
- professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
- amministratori condominiali;
- revisori condominiali;
- studi professionali;
- commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
- notai
- dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
- imprenditori
- liberi professionisti
- proprietari e amministratori immobiliari
ORIGINI DELL’INIZIATIVA FORMATIVA
La legge dell’11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata
sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, prevede delle
responsabilità in capo a chi si occupa di materia condominiale.
Spesso amministratori e studi di amministrazione condominiali lavorano moltissimo, tuttavia facendo fatica a
farsi pagare (dal condominio ma anche dai fornitori), anzi addirittura alle volte svolgendo attività gratuite,
altre volte rischiando responsabilità civili e penali. Il tutto perché non sono supportati da una lettera d’incarico ben redatta e non hanno quindi ben chiaro come comportarsi in taluni contesti e cosa prevede la legge rispetto a quello che è libertà nel rapporto tra amministratore e condominio.
OBIETTIVO FORMATIVO
Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza della struttura di lettera d’incarico redatta bene e strutturata
in tutte le sue parti, perché essa TUTELA L’AMMINISTRATORE, introducendo dei modelli di gestione e delle
procedure operative, che portano ad una razionalizzazione del tempo da parte dell’amministratore e dello studio.
Attenzione particolare ad individuare i limiti previsti dalla legge e le libertà negoziate tra l’assemblea, il condominio
e l’amministratore.
Fornire dei format specifici di lettera di incarico.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività formative previste:
Lezioni frontali in aula
Analisi di casi specifici
Analisi di documenti e “format” specifici
Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica
Discenti: lezioni frontali in aula
Confronto su casi specifici
Analisi e utilizzo di documenti forniti ad hoc
DURATA DEL CORSO E PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Durata complessiva del corso
Il corso ha durata complessiva di n.08 ore, distribuito su due moduli da 04 ore ciascuno.
Pianificazione delle lezioni
Ogni lezione si terrà a giornate intera come da “calendario corso”, avrà durata di 04 ore.
Se il corso viene seguito congiuntamente ad altri corsi erogati da ICAF dal tema condominiale, possibilità di svolgere
l’esame finale ai sensi del DM140 e ottenere l’attestazione dell’aggiornamento annuale ai sensi del DM 140-2014.
CALENDARIO
19 ottobre 2022 (orario 14:00-18:00)
28 ottobre 2022 (orario 14:00-18:00)
Test finale in aula (obbligatorio solo per DM 140-2014): da concordare con coordinatore.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei revisori condominiali,
autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista
con pluriennale esperienza di contabilità, perizia e revisione condominiale.
DOCENTI E FORMATORI
Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei revisori condominiali,
autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista
con pluriennale esperienza di contabilità, perizia e revisione condominiale.
COORDINATORE E REFERENTE DEL CORSO: Dott.ssa Federica Fullin
PROGRAMMA
La lettera d’incarico non consente all’amministratore solo di legittimare i propri compensi nei confronti del
condominio (quindi di avere diritto ad avere dei compensi per fare una serie di attività specifiche e
specificatamente pagate nei confronti del condominio) ma consente anche di rendere legittimi alcuni
comportamenti che non sono spiegati dalla norma.
A titolo di esempio:
la modalità con cui vengono gestiti e pagati i fornitori e quantificati i loro compensi;
la modalità di gestione delle assemblee con modalità telematica (ordinarie e straordinarie);
la modalità di gestione delle riunioni con i consiglieri con modalità telematica;
la gestione delle comunicazioni (tempi di risposta alle email, alle telefonate);
la modalità di gestione delle controversie;
la rappresentatività del condominio in contesti giudiziali e stragiudiziali;
la gestione dei sinistri;
la gestione del passaggio consegne;
la gestione della liberatoria in caso di richieste di liberatoria nel momento della compravendita, e relativi
contenuti della liberatoria;
alcuni aspetti legati alla contabilità che non sono spiegati chiaramente nella norma;
la modalità con cui i condòmini possono verificare i documenti (anche introducendo modalità telematiche
che al momento di allarme sanitario sono molto richieste), tempi e modi per visionari, e anche quali
documenti si possono visionare.
La lettera d’incarico, quindi, disciplina tutto quello che la legge non prevede in maniera esplicita. Una lettera
d’incarico redatta bene e strutturata TUTELA L’AMMINISTRATORE, introducendo dei modelli di gestione e delle
procedure operative, che portano ad una razionalizzazione del tempo da parte dell’amministratore e dello studio.
Attenzione particolare ad individuare i limiti previsti dalla legge e le libertà negoziate tra l’assemblea, il condominio
e l’amministratore.
Fornire dei format specifici di lettera di incarico.
COSTI E PROMOZIONI
192,00 €
152,00 € (iscrizioni di almeno 3 persone)
132,00 € (revisori Registro, mediatori ICAF, IGM, Gabetti Condominio)
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
MATERIALE DIDATTICO
Verrà inviato prima del corso tramite email. Eventuale ulteriore materiale non previsto nel programma del corso
potrà essere inviato durante le lezioni.
ESAME DI VALUTAZIONE FINALE E ATTESTATO
Se il corso viene seguito congiuntamente ad altri corsi erogati da ICAF dal tema condominiale, possibilità di svolgere l’esame finale ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180 e ottenere l’attestazione dell’aggiornamento annuale amministratore.
Test finale in aula (obbligatorio solo per DM 140-2014), da prenotare.
L’attestato DM 140 viene rilasciato alla fine del corso solo se si completano almeno 15 ore di corso + superamento
esame finale.
L’attestato di partecipazione al corso viene rilasciato a tutti con l’esatto monteore seguito (valevole per
l’ottenimento di crediti professionali).
SERVIZI POST CORSO – PROSPETTIVE FUTURE
Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata al Corso di Revisore Condominiale (e conseguente possibilità di
essere inserito nell’elenco “Registro italiano dei revisori condominiali”, formazione continua, possibilità di
operare su tutto il territorio nazionale)
Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata a corsi e seminari ICAF
Possibilità di partecipare all’attività formativa gratuita organizzata da ICAF
ACCREDITAMENTI
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali: - Registro Italiano dei Revisori Condominiali > ACCREDITATO (08 crediti)
- Organismo di Mediazione Civile ICAF > ACCREDITATO (08 crediti)
- Aggiornamento amministratori di condominio ai sensi dell’art.2 e art.5 del decreto 13 agosto 2014, n.140.