Periodo: | 20 settembre > 08 novembre 2023 (ogni mercoledì) |
---|---|
Area: | Comunicazione, Mediazione Civile |
Attestato: | Abilitazione |
Erogazione: | Presenza (Milano) |
Durata: | 50 ore |
Avvio: | Settembre 2023 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da 692,00 euro |
Mese inizio: | settembre 2023 |
Mese fine: | novembre 2023 |
Fiore all’occhiello di ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione), un grande corso che dal 2012 è stato frequentato con entusiasmo da professionisti di tutta Italia. Dal 2023 il corso è stato interamente riprogettato tenendo conto della Riforma Cartabia e della prassi di riferimento UNI. Il grande valore aggiunto dell’attuale corso è dato dal fatto che il docente del corso dott. Ivan Giordano è il project leader del tavolo che ha elaborato la nuova prassi UNI.
Il docente del corso dott. Ivan Giordano è il project leader del tavolo che ha elaborati la nuova prassi di riferimento UNI.
Il programma del corso per ottenere l’abilitazione ad esercitare la professione di mediatore civile e commerciale è composto da 6 moduli dalla durata di 4 ore ciascuno.
Sessione mattino – parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
Sessione mattino – parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
Sessione pomeriggio
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
PARTE PRATICA
VIDEO
Visione di un video di un procedimento di mediazione civile e confronto su ogni singola fase
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE CIVILE
I COSTI DEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE CIVILE DAI BENEFICI FISCALI AI CREDITI D’IMPOSTA – DAL PATROCINIO GRATUITO ALLE MATERIE OBBLIGATORIE A COSTI CALMIERATI
Sessione pomeriggio – parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
Sessione pomeriggio – parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
D.L.132/2014 – Riforma della Giustizia 2014: Mediazione civile e negoziazione assistita
Sessione mattino – parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SCHEMI OPERATIVI
Gestione dei verbali:
Sessione mattino – parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SCHEMI OPERATIVI
Gestione dei verbali:
Sessione pomeriggio
DOCENTE: geom. Claudia Caravati
FOCUS OPERATIVO: PDR UNI 98/2020
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E CONDOMINIO
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E DIRITTI REALI
IL RUOLO DEL NOTAIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
IL RUOLO DEI CONSULENTI TECNICI DI PARTE E D’UFFICIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
Sessione pomeriggio
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: DALLA SUCCESSIONE EREDITARIA ALLA DIVISIONE
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
Analisi di casi reali in forma anonima
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PARTE PRATICA
TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA 1
Sessione mattino
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
PARTE PRATICA
TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA 2
Sessione pomeriggio
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
PARTE PRATICA
ESERCITAZIONE E SIMULAZIONE sul procedimento di mediazione e confronto su ogni singola fase
Sessione mattino: ESAME FINALE
Al termine di ogni sessione (mattino o pomeriggio), verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.
L’iscrizione al corso per mediatore civile e commerciale professionista può essere effettuata inviando tramite email (formazione@istitutoicaf.it) o fax (02 66715681) il modulo di iscrizione compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che PDF.
Possono diventare mediatori civili e commerciali professionisti:
Si ricorda che, ai sensi del D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 per esercitare la professione di mediatore civile, è necessaria una laurea almeno triennale in qualsiasi disciplina oppure l’iscrizione ad un Ordine o collegio professionale.
Il corso può essere ad ogni modo seguito da tutti (anche da chi non possiede i requisiti per essere poi mediatore civile) per approfondimento professionale, per assistere i propri clienti in mediazione, per sviluppare collaborazioni con ICAF (es. gestione di sedi / sportelli di conciliazione).
L’obiettivo del corso abilitante mediatore civile e commerciale professionista erogato da ICAF Milano.
SPECIFICO SCOPO
Fornire le competenze di base a figure professionali che mirino ad un più ampio percorso formativo volto ad acquisire la professionalità necessaria a gestire autonomamente o in co-mediazione un procedimento di mediazione civile ai sensi del D.Lgs 28/2010 e s.m.i. nell’ambito di un Organismo di Mediazione iscritto al Ministero della Giustizia.
COMPETENZE IN USCITA
Competenze di base di natura giuridica, procedurale, relativa alle tecniche mediazione civile, comunicazione e negoziazione. Consapevolezza delle modalità di verbalizzazione, competenze fiscali specifiche legate al procedimento di mediazione. Competenze di base anche di natura divulgativa della cultura ADR. Conoscenza di base dello scenario ADR (mediazione civile, conciliazione paritetica, negoziazione assistita, arbitrato)
DURATA DEL CORSO
Il corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) di Milano ha durata complessiva di 50 ore + 4 ore di esame finale.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da “calendario”, avrà durata di 8/9 ore a seconda del calendario, divisa in due moduli (mattino e pomeriggio) intervallati da un’ora di pausa. La giornata dell’esame si svolge dalle ore 09:30 alle ore 13.00.
Il corso è suddiviso in 6 incontri + esame finale:
Mercoledì 15 novembre 2023 – ESAME FINALE (orario 09:30 – 13:30)
Il Ministero della Giustizia ha ordinato che a far data dal 01.04.2021 tutti i corsi abilitanti per mediatore civile devono obbligatoriamente svolgersi in presenza fisica. Invece, i corsi di aggiornamento biennali obbligatori possono svolgersi on line.
LUOGO:
Il corso si tiene presso la sede ICAF di Milano, in via Oldofredi n.9.
La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie).
Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo.
Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA:
Aule da 15 a 60 posti, con sedie e tavoli / sedie confort dotate di tavolini (su lato destro o sinistro), lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzate.
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
Tutti coloro che partecipano al corso per mediatore civile e commerciale professionista di ICAF riceveranno in dotazione il materiale didattico comprensivo di libro, dispensa, fotocopie verrà distribuito il primo giorno del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni oppure inviato tramite email o wetransfer.
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia ai sensi dell’art.10 dpr 633/72.
Dott. Ivan Giordano
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, membro del consiglio direttivo dell’Osservatorio sull’Uso dei sistemi ADR, responsabile dell’Organismo e direttore scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, direttore scientifico della rubrica “Accordo Possibile”, autore per Maggioli Editore di testi in materia di mediazione civile e contenzioso, mediatore civile professionista con pluriennale esperienza. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
GEOM. CLAUDIA CARAVATI: Presidente collegio geometri Varese, mediatore civile, amministratore immobiliare. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
AVV. ELISA GHIRINGHELLI: avvocato, mediatore civile. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
In occasione delle lezioni potranno intervenire accanto al docente professionisti esperti (avvocati, psicologi, commercialisti, notai, architetti, mediatori civili con esperienza pluriennali, personale di segreteria e gestori di sedi e sportelli di conciliazione…) per approfondimenti e confronti su temi specifici. In particolare in questa edizione intervengono accanto al docente:
AVV. ELENA LOBACCARO: avvocato, mediatore civile. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
L’esame abilitante a svolgere la professione di mediatore civile e commerciale professionista di svolge durante l’ultima giornata di corso, ha una durata di 4 ore ed è così suddiviso:
1 ora: test con domande a crocette
2 ore: esercitazione pratica ovvero svolgimento in forma scritta di 1 procedimento di mediazione civile
1 ora: domande aperte in forma scritta
L’esame (e il relativo esito positivo) è obbligatorio per tutti coloro che intendono iscriversi nell’elenco dei mediatori tenuto presso il Ministero della Giustizia (si ricorda che il mediatore può operare solo tramite organismi di mediazione accreditati al Ministero) o gestire sedi / sportelli di conciliazione con ICAF.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento personale/professionale; a questi verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
L’esame può essere sostenuto anche senza aver completato le ore obbligatorie, purché queste vengano recuperate in un corso di recupero. Fino a che non si frequentano tutte le 50 ore di corso e non si supera l’esame finale, non è possibile l’iscrizione al Ministero della Giustizia.
Qualora non si riuscisse a superare l’esame o non ci si presentasse all’esame senza preventivo avviso, l’esame si può svolgere in occasione della successiva sessione d’esame, previo pagamento della quota di 100,00 € + iva.
L’esame è obbligatorio per tutti coloro che intendono iscriversi all’Organismo di Mediazione ICAF.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento personale/professionale; a questi verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
L’esito favorevole all’esame da diritto all’iscrizione (facoltativa) a ICAF – Organismo di Mediazione, le cui condizioni per il mantenimento all’interno dell’Organismo come mediatori, sono riportate nel Regolamento dell’Organismo depositato presso il Ministero della Giustizia e visibile sul sito www.istitutoicaf.it.
L’attestato di sola frequenza di alcuni moduli (non la frequenza completa e senza esame finale) viene rilasciato a coloro che ne faranno richiesta, e in esso sarà specificato che tale attestato non è abilitante e non da diritto all’iscrizione al Ministero della Giustizia.
Le eventuali ore perse possono essere recuperate in occasione del corso successivo, previo pagamento di un diritto di segreteria pari a 100,00 euro + iva.
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
A seguito della frequenza di tutte le ore previste e del superamento dell’esame, viene rilasciato l’attestato di “Mediatore civile e commerciale professionista” che consente l’iscrizione al Ministero della Giustizia presso Organismi di Mediazione accreditati.
Un elenco delle principali professioni che si possono svolgere dopo aver ottenuto l’attestato abilitante mediatore civile e commerciale professionista:
LUOGO:
Il corso si tiene presso la sede ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) di Milano, in via Oldofredi n.9.
La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie).
Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo.
Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA:
Aule da 15 a 60 posti, con sedie e tavoli / sedie confort dotate di tavolini (su lato destro o sinistro), lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzate.
Conoscenze che si rende necessario trasmettere affinché i partecipanti possano gestire un procedimento di mediazione civile:
giovanna scuderi –
Molto dettagliato il corso, completo e finalizzato alla figura del mediatore professionista. Anch’io sono un Mediatore e Formatore e seguo sempre i corsi ICAF
Federica Fullin –
Grazie Giovanna!