Periodo: | 20 aprile > 15 giugno 2023 |
---|---|
Area: | Comunicazione, Mediazione Civile |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Partecipazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 18 ore |
Avvio: | aprile 2023 |
Esame finale: | Non previsto |
Costo: | da 192,00 euro |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | aprile 2023 |
Mese fine: | giugno 2023 |
Come da indicazioni del Ministero della Giustizia agli Organismi di Mediazione (inviate per PEC in data 06.04.2023), requisito necessario (non previsto dalla normativa sinora vigente) per il mantenimento nel Registro degli Organismi di Mediazione è che i propri mediatori abbiano uno “SPECIFICO AGGIORNAMENTO SULLA RIFORMA DI CUI AL DLGS 10 OTTOBRE 2022 N. 149, MEDIANTE LA FREQUENZA DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI 18 ORE. Considerati i tempi ristretti per l’adeguamento, è sufficiente che entro il 30.04.2023 l’Organismo produca una dichiarazione di intervenuta iscrizione del mediatore al corso di aggiornamento sulla riforma, nonchè una dichiarazione di impegni al completamento del corso medesimo con indicazione della data di previsto completamento. Non appena il mediatore abbia completato il corso di aggiornamento, l’organismo dovrà produrre relativa attestazione”.
Data l’urgenza dell’adeguamento e gli impegni professionali e personali di ciascun professionista, ICAF ha calendarizzato un corso che soddisfa le richieste della nuova normativa e che sia compatibile con le agende.
Il corso erogato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione), è valido come aggiornamento biennale. obbligatorio per mediatore civile.
Come da indicazioni del Ministero della Giustizia agli Organismi di Mediazione (inviate per PEC in data 06.04.2023), requisito necessario (non previsto dalla normativa sinora vigente) per il mantenimento nel Registro degli Organismi di Mediazione è che i propri mediatori abbiano uno “SPECIFICO AGGIORNAMENTO SULLA RIFORMA DI CUI AL DLGS 10 OTTOBRE 2022 N. 149, MEDIANTE LA FREQUENZA DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI 18 ORE. Considerati i tempi ristretti per l’adeguamento, è sufficiente che entro il 30.04.2023 l’Organismo produca una dichiarazione di intervenuta iscrizione del mediatore al corso di aggiornamento sulla riforma, nonchè una dichiarazione di impegni al completamento del corso medesimo con indicazione della data di previsto completamento. Non appena il mediatore abbia completato il corso di aggiornamento, l’organismo dovrà produrre relativa attestazione”.
Data l’urgenza dell’adeguamento e gli impegni professionali e personali di ciascun professionista, ICAF ha calendarizzato un corso che soddisfa le richieste della nuova normativa e che sia compatibile con le agende.
Il Ministero della Giustizia ha ordinato che a far data dal 01.04.2021 tutti i corsi abilitanti per mediatore civile devono obbligatoriamente svolgersi in presenza fisica. Invece, i corsi di aggiornamento biennali obbligatori possono svolgersi on line. Pertanto, il corso di aggiornamento mediatore civile viene erogato interamente on line in modalità webinar sincrono.
Al corso di aggiornamento mediatore civile realizzato da ICAF Milano è possibile effettuare l’iscrizione inviando tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf. Oppure effettuare l’iscrizione on line cliccando sul bottone qui sopra e inserendo tutti i dati richiesti.
Il corso di aggiornamento biennale per mediatore civile è aperto a:
Il corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) si propone di analizzare, sviluppare e approfondire tutte le novità introdotte dalla Riforma Cartabia (dlgs 10 ottobre 2022 n. 149). A seguito delle numerose modifiche recentemente introdotte, si rende necessario l’aggiornamento dei mediatori civili (anche per una disposizione di legge) nonché degli altri professionisti che entrano in contatto tutti i giorni con le controversie e la mediazione civile. Per tale motivo, il corso è aperto non solo ai mediatori professionisti ma a tutti coloro che desiderano essere informati e prendere coscienza delle novità introdotte nel mondo ADR.
Nell’arco del programma del corso erogato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) si andranno ad analizzare le modifiche e i cambiamenti connessi ai seguenti temi:
Un elenco dei principali obiettivi del corso erogato da ICAF Milano
SPECIFICO SCOPO
Fornire le informazioni a mediatori civili professionisti che già operano all’interno di Organismi di Mediazione iscritti al Ministero della Giustizia o che stanno per operare come mediatori, i cambiamenti e le modifiche connessi alla mediazione civile e allo scenario ADR, ai sensi del D.Lgs 28/2010, DM 180/2010, DM 145/2011, L.98/2013, Riforma Cartabia e s.m.i. e relativo obbligo di aggiornamento biennale. Fornire ad altre figure professionali gli aggiornamenti sul panorama ADR.
COMPETENZE IN USCITA
Competenze di base di natura giuridica, procedurale. Consapevolezza delle modifiche e dei cambiamenti circa le nuove norme. Competenze di base anche di natura divulgativa della cultura ADR
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
DURATA COMPLESSIVA DEL CORSO
Il corso di aggiornamento biennale per mediatore civile (specifico sulla Riforma Cartabia) ha durata complessiva di n.18, ai sensi del D.Lgs 28/2010, DM 180/2010, DM 145/2011 e s.m.i, Riforma Cartabia e pec Ministero della Giustizia del 06.04.2023.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da “calendario corso”, avrà durata di 1, 2 o 3 ore.
Giovedì 20 aprile (orario 18:00-19:00)
Giovedì 04 maggio (orario 18:00-19:00)
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, membro del consiglio direttivo dell’Osservatorio sull’Uso dei sistemi ADR, Responsabile dell’Organismo e Direttore Scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, direttore scientifico della rubrica “Accordo Possibile”, autore per Maggioli Editore di testi in materia di mediazione civile, ha scritto articoli su “Italia Oggi”, la rivista “Il Tributarista”, mediatore civile professionista con pluriennale esperienza.
292,00 € (standard)
232,00 € (iscrizioni di almeno 3 persone, revisori Registro)
192,00 € (mediatori ICAF e Assomediatori)
Il costo del corso è esente IVA in quanto corso erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia.
Normativa, sentenze e slide inviate.
L’attestato di aggiornamento specifico sulla Riforma Cartabia, valido anche come obbligatorio biennale mediatore civile viene rilasciato con la frequenza delle 18 ore totali.
La frequenza del corso non dà diritto all’iscrizione come mediatori all’Organismo di Mediazione ICAF.
Per l’iscrizione ad ICAF, si consiglia la frequenza dell’intero corso di 50 ore e superamento del relativo esame. Per le altre modalità d’iscrizione a ICAF, si prega di prendere visione del Regolamento ICAF disponibile sul sito istitutoicaf.it. Le condizioni per il mantenimento all’interno dell’Organismo come mediatori sono riportate nel Regolamento depositato presso il Ministero della Giustizia e nel Manuale Qualità, visibili sul sito www.istitutoicaf.it.
Rilascio dell’attestato specifico sulla Riforma Cartabia valido anche come aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi del D.lsg 28/2010, DM 180/2010, DM 145/2011 e s.m.i. oppure attestato di partecipazione al corso per i “non mediatori”, eventualmente valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.