Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili |
---|---|
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Certificazione competenze |
Erogazione: | Presenza (Milano), Webinar |
Durata: | 40 ore |
Avvio: | maggio 2023 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | gratis per partite iva Lombardia, da 1.102,00 euro |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | maggio 2023 |
Mese fine: | giugno 2023 |
La normazione “isterica” che ha interessato negli ultimi anni la riqualificazione del patrimonio edilizio tramite ricorso ai bonus fiscali ha esposto i contribuenti all’accertamento tributario per
fattispecie di illeciti fiscali che non hanno precedenti per casistiche o
giurisprudenza. Interpelli, quesiti, dubbi interpretativi, pareri giuridici, circolari dell’Amministrazione Finanziaria e decine di interventi modificativi
del Legislatore hanno reso l’accesso ai bonus fiscali una giungla dalla quale cittadini e imprese devono difendersi in sede di accertamento. Di contro
anche l’Agenzia delle Entrate deve sviluppare nuove competenze per sostenere abuso del diritto ed elusione fiscale in un ambito del tutto nuovo, e anche i giudici tributari devono affrontare nuove sfide. Occorre quindi disporre di competenze tecnico-tributarie specifiche per affiancare nel ruolo di CTP i contribuenti e i relativi assistenti tecnici (avvocati, commercialisti o tributaristi “ante
93”) oppure nel ruolo di CTU del giudice tributario per supportare l’organo giudicante. Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.
Il corso per diventare CTP / CTU del contenzioso tributario specializzato in bonus fiscali per il recupero del patrimonio edilizio è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).
Il percorso formativo prevede 05 moduli:
Bonus fiscali in edilizia: principi generali del diritto tributario, prassi fiscale, giurisprudenza, orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (circolari e interpelli).
I presupposti oggettivi e soggettivi di tutti i bonus accertabili e vigenti.
Casi pratici applicati.
L’accertamento fiscale e il contenzioso tributario nella fase stragiudiziale: soggetti coinvolti, procedure e strategie. Casi pratici applicati.
Il contenzioso tributario nella fase giudiziale: i gradi di giudizio, il ruolo del CTU del giudice tributario, soggetti coinvolti, procedure e strategie.
Casi pratici applicati.
Gli effetti del contenzioso giudiziario nei processi civili, penali e amministrativi: soggetti coinvolti, procedure e strategie.
Casi pratici applicati.
La gestione documentale, le tecniche di ricostruzione dei crediti d’imposta e l’archiviazione del dossier probatorio a tutela del contribuente o nell’interesse dell’amministrazione finanziaria.
L’iscrizione al corso per diventare CTP del contenzioso tributario esperto in bonus fiscali per il recupero del patrimonio edilizio può essere effettuata on line oppure inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Numero di telefono: 02 67071877.
Possibilità di prendere un appuntamento in sede a Milano, via Oldofedi 9 (Stazione Centrale).
La normazione “isterica” che ha interessato negli ultimi anni la riqualificazione del patrimonio edilizio tramite ricorso ai bonus fiscali ha esposto i contribuenti all’accertamento tributario per fattispecie di illeciti fiscali che non hanno precedenti per casistiche o giurisprudenza. Interpelli, quesiti, dubbi interpretativi, pareri giuridici, circolari dell’Amministrazione Finanziaria e decine di interventi modificativi del Legislatore hanno reso l’accesso ai bonus fiscali una giungla dalla quale cittadini e imprese dovranno difendersi in sede di accertamento. Di contro anche l’Agenzia delle Entrate deve sviluppare nuove competenze per sostenere abuso del diritto ed elusione fiscale in un ambito del tutto nuovo, e anche i giudici tributari dovranno affrontare nuove sfide.
Occorre quindi disporre di competenze tecnico-tributarie specifiche per affiancare nel ruolo di CTP i contribuenti e i relativi assistenti tecnici (avvocati, commercialisti o tributaristi “ante 93”) oppure nel ruolo di CTU del giudice tributario per supportare l’organo giudicante.
Alla fine del percorso i partecipanti saranno dunque in grado di:
Alla fine del percorso i partecipanti saranno dunque in grado di:
ESPERTO GESTIONE AREA AMMINISTRATIVA, Dirigere le attività contabili e fiscali – Livello EQF (6)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Dirigere le attività contabili e fiscali” (EQF 6), così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.54 ESPERTO GESTIONE AREA AMMINISTRATIVA’ con specializzazione nel contenzioso tributario dei bonus fiscali nel recupero del patrimonio edilizio.
In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano
– conoscenza dei processi di gestione del contenzioso tributario stragiudiziale
– conoscenza dei processi di gestione del contenzioso tributario giudiziale
– predisposizione della documentazione a tutela del contribuente e dell’Amministrazione Finanziaria
– elementi di diritto tributario, civile, penale e amministrativo correlati all’accertamento dei bonus fiscali in edilizia
– determinazione del corretto calcolo dei crediti d’imposta maturati
– calcolo del sistema sanzionatorio
– gestione finanziaria, contabile e fiscale dei bonus in edilizia nella fase dell’accertamento
Caratteristiche dei destinatari
Si rivolge ai professionisti delle aree amministrative, fiscali, tecniche e legali interessati ai crediti d’imposta in edilizia (dal bonus 50% al Superbonus 110%) che intendono acquisire una formazione di natura tecnico-tributaria per assistere i professionisti abilitati alla difesa tecnica innanzi alle giurisdizioni tributarie o alla rappresentanza del contribuente innanzi all’Amministrazione Finanziaria nel ruolo di CTP del contribuente in sede giudiziale o stragiudiziale e per accedere alle liste dei consulenti tecnici del giudice tributario (CTU nel contenzioso tributario), oltre che nella mediazione civile e nella mediazione tributaria.
Il corso è quindi rivolto:
– Amministratori immobiliari e loro collaboratori tecnici e amministrativi
– Studi legali
– Revisori legali dei conti
– Revisori condominiali (UNI 11777/2020)
– Commercialisti, tributaristi (UNI 11511) ed esperti delle aree fiscali
– Tecnici interessati ai bonus edilizi
– Proprietari immobiliari (privati o business) interessati ai bonus edilizi
– Rendicontatori di progetti di riqualificazione edilizia finanziati con fondi pubblici
REQUISITI SPECIFICI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO CON IL FINANZIAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA
Se non si possiedono i requisiti a seguire, è possibile partecipare al corso pagandolo normalmente.
Alternativi:
NOVITA’ POSITIVA 2023
È possibile richiedere il voucher a Regione Lombardia su più corsi, tenendo presente quanto segue: partecipante (importo max richiesto per persona all’anno: 2.000,00 €, ottenibile sommando più voucher di diversi corsi); p.iva (importo max richiesto dalla partiva iva / società all’anno 50.000,00 €, ottenibile facendo partecipare titolari, soci, dipendenti). Novità 2023: può essere utilizzato tutto il borsellino fino all’ultimo centesimo (se non basta a copertura di più corsi, si può pagare richiedere lo stesso e pagare la differenza!).
Mansioni/Professioni
I partecipanti devono disporre di un buon livello delle seguenti soft skills:
Requisiti minimi alternativi:
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 40 ore oltre alla prova finale.
Ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (30 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario. Si tratta di un incontro a settimana.
Dal 09 maggio al 27 giugno 2023; un incontro a settimana.
ATTENZIONE: Coloro che richiedono il voucher a Regione Lombardia seguono l’intero corso in WEBINAR, salvo la lezione del 20 giugno che avviene PER TUTTI IN PRESENZA!
Martedì 09 maggio 2023 (orario 11:00-13:00) WEBINAR PER TUTTI
Martedì 16 maggio 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR PER TUTTI
Martedì 23 maggio 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR PER TUTTI
Martedì 30 maggio 2023 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) VOUCHER WEBINAR / NO VOUCHER AULA MILANO
Martedì 06 giugno 2023 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) VOUCHER WEBINAR / NO VOUCHER AULA MILANO
Martedì 13 giugno 2023 (orario 09:30-13:00 e 14:00-18:30) VOUCHER WEBINAR / NO VOUCHER AULA MILANO
Martedì 20 giugno 2023 (orario 09:30-13:00 e 14:00-18:30) AULA MILANO PER TUTTI
Martedì 27 giugno 2023 (orario 10:00-12:00) AULA MILANO PER TUTTI (ESAME FINALE)
Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (30 / 40 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Il corso CTP del contenzioso tributario esperto in bonus fiscali è stato appositamente strutturato per essere erogato sia in presenza che a distanza in modalità WEBINAR. Le attività formative previste sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti il tutto in modalità sincrona su apposita piattaforma. Gli allievi potranno interagire e porre domande tramite l’attivazione del microfono audio oppure tramite l’apposita chat della piattaforma.
Verranno utilizzate differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche.
Sono previste inoltre:
Tutto il materiale di approfondimento viene distribuito prima, durante e dopo le lezioni.
Le lezioni in presenza si svolgono presso la sede di MILANO, via Oldofredi 9 (zona Stazione Centrale). La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Gari-baldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
Le due sezioni sotto descritte sono ALTERNATIVE:
SEZIONE A
CORSISTI CHE PARTECIPANO RICHIEDENDO FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DA VERSARE PER LA PREISCRIZIONE (OBBLIGATORIA)
Questa quota serve a titolo di CAUZIONE per “congelare il posto”, viene restituita da ICAF alla ricezione del bonifico del corso da parte del corsista.
rata unica €.300,00 insieme al modulo d’iscrizione (bonifico bancario, POS, contanti, assegno)
La quota di cauzione non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota di cauzione è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CAUZIONE CORSO CTP CONTENZIOSO TRIBUTARIO – COGNOME NOME ALLIEVO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 2.002,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €) e che la stessa viene anticipata dal corsista e poi rimborsata interamente da Regione Lombardia entro 90 giorni dalla rendicontazione del corso (che avviene immediatamente dopo la conclusione del corso).
Dichiaro di essere stato informato che l’intervento è realizzato grazie all’avviso pubblico per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua a valere sul programma regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 decreto n. 17595 del 30/11/2022.
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (SOLO bonifico bancario):
Per avere il rimborso da Regione Lombardia è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle ore di corso (pari a 30 ore) e possedere i requisiti specifici sopra elencati. |
SEZIONE B
CORSISTI CHE PARTECIPANO SENZA FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (STANDARD)
Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 1.302,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO SCONTATA (mediatori ICAF, revisori Registro, IGM, iscrizioni 3 persone)
Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 1.102,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):
La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CORSO CTP CONTENZIOSO TRIBUTARIO – COGNOME NOME ALLIEVO
………………………………………………………………………………………………….
Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL
Certificazione di competenza
Descrizione modalità di certificazione
Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Lombardia per impostare le prove e la certificazione delle competenze acquisite e rilasciare l’Attestato di competenza. Il processo previsto è stato ideato pianificando:
Prova scritta finale (in presenza per tutti, presso la sede di ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) a MILANO via Oldofredi 9): test a scelta multipla per un totale di 60 domande, 3 item per ogni domanda.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
DOTT.SSA ILARIA GALLI: (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
Per il corso in oggetto erogato da ICAF Milano è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.