Periodo: | 27 settembre e 04 ottobre 2023 (orario 09:30-13:30) |
---|---|
Area: | Comunicazione, Condominio, formazione, Immobili, marketing |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Partecipazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 08 ore |
Avvio: | Settembre 2023 |
Esame finale: | Facoltativo |
Costo: | da 132,00 euro |
Docente: | dott. Michele Sorbara |
Mese inizio: | settembre 2023 |
Mese fine: | ottobre 2023 |
Oggi più cha mai è necessario disporre di professionisti preparati e consapevoli dell’importanza della propria attività e del proprio ruolo. Risulta quindi indispensabile che l’amministratore di condominio sia più consapevole di se’ e delle azioni che deve fare per ottenere un miglioramento costante della sua attività. Un corso pratico e motivazionale che ha come obiettivo quello di percorrere una mappa che consenta a ciascuno dei partecipanti di individuare, rispetto ai criteri con i quali ha organizzato e svolge la sua attività di amministratore di condominio, quali siano le aree deboli su cui deve intervenire per migliorarle, le aree che, come dice il titolo, in alcune circostanze si sono rivelate “fatali”.
Al termine del corso “L’errore fatale” risulterà ciò che non il partecipante si renderà conto di non aver fatto o che sta facendo in modo non adeguato o che non è ancora in grado di fare, al fine di garantire successo al nostro impegno professionale.
Il corso in presenza a Milano L’Errore fatale è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).
Un corso pratico e motivazionale che ha come obiettivo quello di percorrere una mappa che consenta a ciascuno dei partecipanti di individuare, rispetto ai criteri con i quali ha organizzato e svolge la sua attività di amministratore di condominio, quali siano le aree deboli su cui deve intervenire per migliorarle, le aree che, come dice il titolo, in alcune circostanze si sono rivelate “fatali”.
Una sorta quindi di corso “specchio”, utile non solo a chi lavora in campo condominiale ma a tutti i professionisti e le società più o meno organizzate perché, anche se il contesto lavorativo è differente, alcuni problemi ed “errori fatali” delle professioni rimangono gli stessi.
All’interno di questo corso il partecipante si riconosce in uno o più “sezioni” e prenderà consapevolezza su quali siano gli ambiti nei quali è necessario intervenire e come, al fine di raggiungere un miglioramento personale e della struttura che ha creato.
Al termine del corso “L’errore fatale” risulterà ciò che non il partecipante si renderà conto di non aver fatto o che sta facendo in modo non adeguato o che non è ancora in grado di fare, al fine di garantire successo al nostro impegno professionale.
SEZIONI / ARGOMENTI DI PARTENZA PER IL DIALOGO CON I PARTECIPANTI
Il corso L’Errore fatale viene erogato in WEBINAR tramite piattaforma zoom. I partecipanti possono interagire a voce e tramite chat.
L’iscrizione al corso lettera d’incarico dell’amministratore può essere effettuata on line oppure invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico.
Il corso L’Errore fatale erogato da ICAF Milano è aperto a:
L’iscrizione al corso L’Errore fatale può essere effettuata inviando tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Oggi più cha mai è necessario disporre di professionisti preparati e consapevoli dell’importanza della propria attività e del proprio ruolo. Risulta quindi indispensabile che l’amministratore di condominio sia più consapevole di se’ e delle azioni che deve fare per ottenere un miglioramento costante della sua attività.
Un corso pratico e motivazionale che ha come obiettivo quello di percorrere una mappa che consenta a ciascuno dei partecipanti di individuare, rispetto ai criteri con i quali ha organizzato e svolge la sua attività di amministratore di condominio, quali siano le aree deboli su cui deve intervenire per migliorarle, le aree che, come dice il titolo, in alcune circostanze si sono rivelate “fatali”.
Una sorta quindi di corso “specchio”, utile non solo a chi lavora in campo condominiale ma a tutti i professionisti e le società più o meno organizzate perché, anche se il contesto lavorativo è differente, alcuni problemi ed “errori fatali” delle professioni rimangono gli stessi.
All’interno di questo corso il partecipante si riconosce in uno o più “sezioni” e prenderà consapevolezza su quali siano gli ambiti nei quali è necessario intervenire e come, al fine di raggiungere un miglioramento personale e della struttura che ha creato.
Al termine del corso “L’errore fatale” risulterà ciò che non il partecipante si renderà conto di non aver fatto o che sta facendo in modo non adeguato o che non è ancora in grado di fare, al fine di garantire successo al nostro impegno professionale.
Un corso pratico e motivazionale che ha come obiettivo quello di percorrere una mappa che consenta a ciascuno dei partecipanti di individuare, rispetto ai criteri con i quali ha organizzato e svolge la sua attività di amministratore di condominio, quali siano le aree deboli su cui deve intervenire per migliorarle, le aree che, come dice il titolo, in alcune circostanze si sono rivelate “fatali”.
Una sorta quindi di corso “specchio”, utile non solo a chi lavora in campo condominiale ma a tutti i professionisti e le società più o meno organizzate perché, anche se il contesto lavorativo è differente, alcuni problemi ed “errori fatali” delle professioni rimangono gli stessi.
All’interno di questo corso il partecipante si riconosce in uno o più “sezioni” e prenderà consapevolezza su quali siano gli ambiti nei quali è necessario intervenire e come, al fine di raggiungere un miglioramento personale e della struttura che ha creato.
Al termine del corso “L’errore fatale” risulterà ciò che non il partecipante si renderà conto di non aver fatto o che sta facendo in modo non adeguato o che non è ancora in grado di fare, al fine di garantire successo al nostro impegno professionale.
SEZIONI / ARGOMENTI DI PARTENZA PER IL DIALOGO CON I PARTECIPANTI
Attività formative previste nel corso L’Errore fatale:
Durata complessiva del corso
Il corso ha durata complessiva di n.08 ore.
Pianificazione delle lezioni
Ogni lezione si terrà a giornate intera come da “calendario corso”, avrà durata di 04 ore. Test finale FACOLTATIVO, se si ha esigenza del DM 140-2014.
Mercoledì 27 settembre 2023 (orario 09:30–13:30)
Mercoledì 04 ottobre 2023 (orario 09:30–13:30)
Test finale in aula per corsisti aula (obbligatorio solo per amministratori condominiale che necessitano del DM 140-2014) da concordare con il coordinatore.
Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.
Dott. Michele Sorbara: amministratore condominiale e immobiliare, imprenditore, docente.
Dott.ssa Federica Fullin
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
Tutti coloro che partecipano al corso L’Errore fatale erogato da ICAF Milano riceveranno in dotazione il seguente materiale didattico.
Slide e materiale di approfondimento distribuiti durante ogni lezione.
Esame di valutazione finale (30 minuti) ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180.
Tutti coloro che partecipano al corso L’errore fatale hanno la:
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.