Periodo: | 20 febbraio e 10 marzo 2023 |
---|---|
Area: | Comunicazione, Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili, Mediazione Civile |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Certificazione competenze |
Erogazione: | Aula, Webinar |
Durata: | 16 ore |
Avvio: | febbraio 2023 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da 502,00 euro, gratis per partite iva Lombardia |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | febbraio 2023 |
Mese fine: | marzo 2023 |
Il corso per diventare esperto nella gestione del recupero credito condominiale e gestione strategica delle controversie, teorico e pratico, nasce dal fabbisogno formativo dedicato alla figura dell’addetto alla contabilità con focus specifico della contabilizzazione degli enti di gestione di patrimoni immobiliari. Si tratta di una figura attualmente molto richiesta dal mercato del lavoro dato che riguarda un ambito interessato da importanti evoluzioni normative e giurisprudenziali. Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.
Il corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) nasce dalla necessità di formare una figura professionale che sappia valutare e monitorare l’andamento creditizio e sappia prontamente intervenire in via giudiziale o stragiudiziale in modo efficacie ed economico, proteggendo il patrimonio immobiliare gestito. La figura formata è un professionista appartenente alla categoria delle professioni non regolamentate oppure una specializzazione di figure professionali “tradizionali” quali avvocati o commercialisti.
Il percorso formativo prevede 4 moduli formativi:
L’iscrizione al corso realizzato da ICAF Milano può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Numero di telefono: 02 67071877.
Possibilità di prendere un appuntamento nella sede di ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) a Milano, via Oldofedi 9 (Stazione Centrale).
Caratteristiche dei destinatari
Il corso di formazione recupero crediti condominio e controversie tra condomini è destinato a professionisti che sentono l’esigenza di aggiornare e consolidare le proprie conoscenze e abilità nel controllo della gestione finanziaria e della conseguente ottimizzazione della stessa tramite strategie evolute di recupero del credito applicate agli enti di gestione di immobili in condominio. Divenire esperto nella gestione del recupero del credito condominiale e nella gestione strategica stragiudiziale delle controversie, rappresenta un’opportunità unica per la crescita professionale di tutti i professionisti il cui modello di business riguarda l’ambito immobiliare, e in particolare:
REQUISITI SPECIFICI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO CON IL FINANZIAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA
Alternativi:
NOVITA’ POSITIVA 2023
È possibile richiedere il voucher a Regione Lombardia su più corsi, tenendo presente quanto segue: partecipante (importo max richiesto per persona all’anno: 2.000,00 €, ottenibile sommando più voucher di diversi corsi); p.iva (importo max richiesto dalla partiva iva / società all’anno 50.000,00 €, ottenibile facendo partecipare titolari, soci, dipendenti). Novità 2023: può essere utilizzato tutto il borsellino fino all’ultimo centesimo (se non basta a copertura di più corsi, si può pagare richiedere lo stesso e pagare la differenza!).
I partecipanti per diventare esperti in recupero crediti e gestione controversie condominiali devono disporre di un buon livello delle seguenti soft skills:
Requisiti minimi alternativi:
L’attività di monitoraggio e osservazione dell’andamento finanziario di un ente di gestione di immobili in condominio rappresenta una funzione strategica dell’area amministrativa condominiale e immobiliare. Le difficoltà, l’incertezza, i costi e i tempi di recupero del credito espongono l’ente alla violazione delle obbligazioni assunte verso i fornitori e i terzi, rischiando di subire azioni giudiziarie e pignoramenti garantiti dalla solidarietà contrattuale di co-proprietari verso i creditori. L’esperto nella gestione del recupero del credito condominiale e nella gestione strategica delle controversie è professionista appartenente alla categoria delle professioni non regolamentate o può essere una specializzazione di figure professionali “tradizionali” quali avvocati o commercialisti. I manager, gli amministratori e gli imprenditori legati alla gestione degli immobili in condominio necessitano delle competenze previste dal percorso formativo in esame. Oltre alla necessità quindi di tenersi aggiornati rispetto ai cambiamenti intervenuti nella normativa in materia tributaria e fiscale si ravvisa la necessità di formare una figura professionale che sappia valutare e monitorare l’andamento creditizio e saper prontamente intervenire in via giudiziale o stragiudiziale in modo efficacie ed economico, proteggendo il patrimonio immobiliare gestito.
Alla fine del percorso gli utenti saranno dunque in grado di:
Area comune – effettuare il recupero crediti insoluti – Livello EQF(3)
Il percorso formativo erogato da ICAF Milano in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza indipendente 24.C.4 “Effettuare il recupero crediti insoluti” (EQF 3), così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano elementi di analisi finanziaria e del bilancio degli enti di gestione con rendicontazione patrimoniale/finanziaria, analisi della consistenza e dell’esigibilità di crediti, debiti e liquidità, normative giudiziali e stragiudiziali di recupero del credito, concetto di cessione del credito e del debito, il tutto applicato agli di gestione di immobili in condominio. Le abilità applicate dovranno contemplare tecniche negoziali in presenza e a distanza, utilizzo di piattaforme web, indici di monitoraggio dell’esposizione creditizia e tecniche di valutazione del credito.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 16 ore oltre alla prova finale.
Ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (12 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, avrà durata di 08 ore.
Dal 20 febbraio al 10 marzo 2023 + esame finale.
Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (12 / 16 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato sia a distanza in modalità formazione online sincrona (webinar) che in presenza.
Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide, lavagne telematiche e file multimediali. Sono previste metodologie formative anche di carattere fortemente interattivo.
Presenza di un tutor d’aula virtuale che si occupa del monitoraggio delle presenze dei docenti e dei discenti e della conseguente produzione di specifici report.
In particolare verranno utilizzate le seguenti modalità formative:
Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato sia a distanza in modalità WEBINAR che in presenza presso l’aula dell’Istituto di Conciliazione e Alta Formazione ICAF di Milano. Le attività formative previste sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti il tutto in modalità sincrona su apposita piattaforma. Gli allievi potranno interagire e porre domande tramite l’attivazione del microfono audio oppure tramite l’apposita chat della piattaforma.
Tutti coloro che partecipano al corso per diventare esperto nella gestione del recupero credito condominiale e gestione strategica delle controversie riceveranno in dotazione il seguente materiale didattico.
Verranno utilizzate differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche. Tutto il materiale di approfondimento viene distribuito prima delle lezioni. Sono previste inoltre esercitazioni, simulazioni e role play.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
Le due sezioni sotto descritte sono ALTERNATIVE, quindi compilarne solo 1:
SEZIONE A
CORSISTI CHE PARTECIPANO RICHIEDENDO FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DA VERSARE PER LA PREISCRIZIONE (OBBLIGATORIA)
Questa quota serve a titolo di CAUZIONE per “congelare il posto”, viene restituita da ICAF alla ricezione della I rata di bonifico da parte del corsista.
rata unica €.300,00 insieme al modulo d’iscrizione (bonifico bancario, POS, contanti, assegno)
La quota di cauzione non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota di cauzione è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CAUZIONE CORSO ESPERTO RECUPERO CREDITI E GESTIONE CONTROVERSIE CONDOMINIALI – COGNOME NOME ALLIEVO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
La quota di partecipazione al corso è pari a 802,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €) e che la stessa viene anticipata dal corsista e poi rimborsata interamente da Regione Lombardia entro 90 giorni dalla rendicontazione del corso (che avviene immediatamente dopo la conclusione del corso).
L’intervento è realizzato grazie all’avviso pubblico per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua a valere sul programma regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 decreto n. 17595 del 30/11/2022.
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (SOLO bonifico bancario):
rata unica €.802,00 rata unica a ricezione fattura
due rate €.402,00 a ricezione fattura + 400,00 € entro 01.03.2023
tre rate €.302,00 a ric fattura + 300,00 € entro 25.02.2023 + 200,00 € entro 01.03.2023
Per avere il rimborso da Regione Lombardia è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle ore di corso (pari a 12 ore) e possedere i requisiti specifici sopra elencati. |
SEZIONE B
CORSISTI CHE PARTECIPANO SENZA FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
La quota di partecipazione al corso è pari a 602,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €).
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):
TARIFFA STANDARD
rata unica €.602,00 a ricezione fattura
due rate €.302,00 all’iscrizione + 300,00 € entro 01.03.2023
tre rate €.302,00 all’iscrizione + 200,00 € entro 25.02.2023 + 100,00 € entro 01.03.2023
TARIFFA SCONTATA (mediatori civili ICAF, revisori Registro, Gabetti, iscrizioni 3 persone)
rata unica €.502,00 a ricezione fattura
due rate €.302,00 all’iscrizione + 500,00 € entro 01.03.2023
tre rate €.302,00 all’iscrizione + 100,00 € entro 25.02.2023 + 100,00 € entro 01.03.2023
La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CORSO ESPERTO RECUPERO CREDITI E GESTIONE CONTROVERSIE CONDOMINIALI – COGNOME NOME ALLIEVO
…………………………………………………………………………………………
Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL
Certificazione di competenza
o in alternativa DM 140 o aggiornamento obbligatorio mediatore civile.
Descrizione modalità di certificazione
Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Lombardia per impostare le prove e la certificazione delle competenze acquisite e rilasciare l’Attestato di competenza. Il processo previsto è stato ideato pianificando:
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
Prova scritta finale (on line): test a scelta multipla per un totale di 30 domande, 3 item per ogni domanda.
Tutti coloro che riescono ad ottenere l’attestato in recupero crediti e gestione controversie condominiali, potranno svolgere la professione di:
Prova scritta finale (on line): test a scelta multipla per un totale di 30 domande, 3 item per ogni domanda.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
DOTT.SSA ILARIA GALLI: (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.