Periodo: | 23 febbraio 2023 (orario 14:00-18:00) |
---|---|
Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili, Locazione |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Partecipazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 04 ore |
Avvio: | febbraio 2023 |
Esame finale: | Non previsto |
Costo: | da 77,00 euro |
Mese inizio: | febbraio 2023 |
Mese fine: | Febbraio 2023 |
L’amministratore, ai sensi dell’art. 1130 n.6 cc, è tenuto alla cura e alla redazione del Registro Anagrafe suddiviso nelle sue tre sezioni: parte anagrafica, parte catastale, parte sicurezza. Dalle informazioni relative alla sicurezza emergono adempimenti e responsabilità legate agli appalti, alla rendicontazione, alla rilevazione delle questioni pendenti e alla contabilizzazione delle informazioni patrimoniali. L’omessa o incompleta cura e tenuta di questo registro espone l’amministratore alla revoca giudiziale ai sensi dell’art. 1129 cc, oltre che alla responsabilità professionale e all’inadempimento contrattuale, con ogni conseguenza civile e penale che ne deriva. Il corso consente di acquisire la piena consapevolezza dei requisiti necessari (obbligatori e indispensabili) per proteggere l’amministratore e tutelate il patrimonio degli amministrati. FOCUS: importanza di RAS e Liberatoria nelle compravendite immobiliari e nelle locazioni.
ARGOMENTO: Liberatoria e informazioni propedeutiche alle compravendite e alle locazioni immobiliari
“RAS” e stipula dei diritti reali o di godimento sugli immobili in condominio:
CASI PRATICI: Durante ogni spiegazione verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.
Il corso verrà erogato a distanza (webinar sincrono), salvo che per l’esame finale (facoltativo) che si svolgerà in aula.
I corsisti saranno liberi di porre quesiti ai docenti attraverso la chat oppure a voce.
Iscrizione on line oppure invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico.
Invio tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it del modulo di iscrizione debitamente compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico.
Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza delle corrette modalità di redazione e tenuta del Registro Anagrafe Condominiale e della Liberatoria.
Attività formative previste:
Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica
Durata complessiva del corso
Il corso ha durata complessiva di n.04 ore.
Test finale FACOLTATIVO, solo se si ha esigenza del DM 140-2014.
Giovedì 23 febbraio 2023 (orario 14:00 – 18:00)
Test finale in aula (facoltativo) e solo per per amministratori condominiale che necessitano del DM 140-2014) da concordare con il coordinatore.
Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.
Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.
Dott. Alberto Restelli: manager di grandi realtà aziendali, professionista con 30 anni di esperienza nel settore dei servizi aziendali e condominiali, Ceo della Servizi Aziendali Associati Srl, società leader nel settore della sicurezza sul lavoro ed adempimenti normativi obbligatori per Piccole e Medie Imprese ed Amministratori di Condomìnio.
Dott. Federico Vegetti: consulente in materia di sicurezza sul lavoro, Auditor ed esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, RSPP esterno, formatore abilitato 06/03/2013.
Dott.ssa Federica Fullin
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72
Slide e materiale di approfondimento inviati dopo la lezione.
Esame di valutazione finale facoltativo ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180.
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.