Istituto di Conciliazione e Alta Formazione
Cerca
Close this search box.

Informazioni aggiuntive

Periodo:

23 febbraio 2023 (orario 14:00-18:00)

Area:

Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili, Locazione

Attestato:

Aggiornamento e DM 140, Partecipazione

Erogazione:

Webinar

Durata:

04 ore

Avvio:

febbraio 2023

Esame finale:

Non previsto

Costo:

da 77,00 euro

Mese inizio:

febbraio 2023

Mese fine:

Febbraio 2023

Corso REDAZIONE DI REGISTRO ANAGRAFE E SICUREZZA (RAS) E LIBERATORIA NELLE COMPRAVENDITE E NELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI

L’amministratore, ai sensi dell’art. 1130 n.6 cc, è tenuto alla cura e alla redazione del Registro Anagrafe suddiviso nelle sue tre sezioni: parte anagrafica, parte catastale, parte sicurezza. Dalle informazioni relative alla sicurezza emergono adempimenti e responsabilità legate agli appalti, alla rendicontazione, alla rilevazione delle questioni pendenti e alla contabilizzazione delle informazioni patrimoniali. L’omessa o incompleta cura e tenuta di questo registro espone l’amministratore alla revoca giudiziale ai sensi dell’art. 1129 cc, oltre che alla responsabilità professionale e all’inadempimento contrattuale, con ogni conseguenza civile e penale che ne deriva. Il corso consente di acquisire la piena consapevolezza dei requisiti necessari (obbligatori e indispensabili) per proteggere l’amministratore e tutelate il patrimonio degli amministrati. FOCUS: importanza di RAS e Liberatoria nelle compravendite immobiliari e nelle locazioni.

Programma

ARGOMENTO: Liberatoria e informazioni propedeutiche alle compravendite e alle locazioni immobiliari

“RAS” e stipula dei diritti reali o di godimento sugli immobili in condominio:

    • Come deve cambiare la “liberatoria” dell’amministratore
      • Propedeutica alle compravendite
      • Propedeutica alle locazioni
    • Come avviene la rettifica della valutazione di un immobile in funzione delle conseguenze derivanti dai rilievi contenuti nel RAS
    • Omessa o incompleta compilazione del “RAS”, omessa rilevazione delle questioni pendenti derivanti dai dati contenuti nel “RAS” e possibili vizi del contratto di compravendita, di locazione o di affitto d’azienda

 

CASI PRATICI: Durante ogni spiegazione verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.

Dettagli del Corso

Il corso verrà erogato a distanza (webinar sincrono), salvo che per l’esame finale (facoltativo) che si svolgerà in aula. 
I corsisti saranno liberi di porre quesiti ai docenti attraverso la chat oppure a voce.

Iscrizione on line oppure invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. 

  • diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella materia contabile e/o condominiale;
  • avvocati e praticanti;
  • mediatori civili e commerciali;
  • professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
  • amministratori condominiali e revisori condominiali;
  • studi professionali;
  • commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
  • notai
  • dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
  • imprenditori
  • liberi professionisti
  • proprietari e amministratori immobiliari

Invio tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it del modulo di iscrizione debitamente compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico.

  • La legge dell’11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, prevede delle responsabilità in capo a chi si occupa di materia condominiale.
  • Indicazioni PRATICHE preziose per la tenuta del Registro Anagrafe Condominiale.

Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza delle corrette modalità di redazione e tenuta del Registro Anagrafe Condominiale e della Liberatoria.

Attività formative previste:

  • Lezioni frontali in aula
  • Analisi di casi specifici
  • Analisi di documenti e “format” specifici
  • Intervento di esperti del settore

Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica

  • Discenti: lezioni frontali in aula
  • Confronto su casi specifici
  • Analisi e utilizzo di documenti forniti ad hoc

Durata complessiva del corso

Il corso ha durata complessiva di n.04 ore.

 Test finale FACOLTATIVO,  solo se si ha esigenza del DM 140-2014.

Giovedì 23 febbraio 2023 (orario 14:00 – 18:00)

Test finale in aula (facoltativo) e solo per per amministratori condominiale che necessitano del DM 140-2014) da concordare con il coordinatore.

Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.

Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.

Dott. Alberto Restelli: manager di grandi realtà aziendali, professionista con 30 anni di esperienza nel settore dei servizi aziendali e condominiali, Ceo della Servizi Aziendali Associati Srl, società leader nel settore della sicurezza sul lavoro ed adempimenti normativi obbligatori per Piccole e Medie Imprese ed Amministratori di Condomìnio.

Dott. Federico Vegetti: consulente in materia di sicurezza sul lavoro, Auditor ed esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, RSPP esterno, formatore abilitato 06/03/2013.

Dott.ssa Federica Fullin

  • rata unica €.122,00 all’iscrizione
  • rata unica €.99,00 all’iscrizione (gruppi di 3 persone; corsisti e clienti ICAF)
  • rata unica €.77,00 all’iscrizione (revisori Registro; IGM; Gabetti; med ICAF; contatti SAA)

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72

Slide e materiale di approfondimento inviati dopo la lezione.

Esame di valutazione finale facoltativo ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180.

  • Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata al Corso di Revisore Condominiale (e conseguente possibilità di essere inserito nell’elenco “Registro italiano dei revisori condominiali”, formazione continua, possibilità di operare su tutto il territorio nazionale)
  • Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata a corsi e seminari ICAF
  • Possibilità di partecipare all’attività formativa gratuita organizzata da ICAF
  • Possibilità, al momento dell’iscrizione, di allegare un
    proprio “Registro Anagrafe Sicurezza” affinché possa, in forma anonima e con finalità didattiche, essere analizzato dai docenti del corso dal punto di vista
    dei contenuti, della facilità di fruizione, della redazione formale. Questa analisi potrà quindi divenire parte integrante della formazione;
  • Possibilità, al termine del corso, di richiedere un check up gratuito dei RAS di tutti i condominii amministrati da parte di SAA.

Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:

  • Ordine degli Avvocati > IN ACCREDITAMENTO
  • Registro Italiano dei Revisori Condominiali > ACCREDITATO (04 crediti)
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF > ACCREDITATO (04 crediti)
  • Aggiornamento amministratori di condominio ai sensi dell’art.2 e art.5 del decreto 13 agosto 2014, n.140.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso REDAZIONE DI REGISTRO ANAGRAFE E SICUREZZA (RAS) E LIBERATORIA NELLE COMPRAVENDITE E NELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy