Periodo: | 08 giugno > 13 luglio 2023 (un pomeriggio a settimana) |
---|---|
Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Partecipazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 24 ore |
Avvio: | giugno 2023 |
Esame finale: | Facoltativo |
Costo: | da 592,00 euro |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | giugno 2023 |
Mese fine: | luglio 2023 |
Con l’obiettivo di sperimentare le modalità di svolgimento di una revisione contabile condominiale, dalla richiesta di preventivo da parte del cliente alla stesura della relazione finale, in ogni edizione del corso vengono presentate situazioni differenti ispirate a incarichi reali (Superbonus, grattacielo di Milano, casa vacanza, supercondomio, condominio di villette). Gruppi di lavoro e invio di format specifici.
ARGOMENTO DI QUESTA EDIZIONE: GESTIONE DELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO IVA NEL CONTENZIOSO SUPERBONUS – CASO PRATICO APPLICATO
Il corso per revisore condominiale è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).
Il modulo avanzato di specializzazione per coloro che hanno seguito il corso Revisore condominiale – modulo base, e anche per coloro che operano già come revisori condominiali.
Tutto pratico ed incentrato sulle esercitazioni (singole, a coppie e team di lavoro), per ogni edizione di corso viene proposta una revisione su un argomento sempre nuovo, di modo che possa essere utile seguirlo più volte durante l’anno come aggiornamento.
ARGOMENTO DI QUESTA EDIZIONE: GESTIONE DELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO IVA NEL CONTENZIOSO SUPERBONUS – CASO PRATICO APPLICATO
Sessione mattino
Introduzione al percorso formativo:
Pianificazione delle attività di revisione:
Obiettivi: Aver posto le basi formali per l’avvio delle attività di revisione
Sessione pomeriggio
Avvio delle fasi operative della revisione:
Stesura della parte di relazione inerente le attività svolte nel corso della sessione
Obiettivi: Aver predisposto e le basi operative ed aver di fatto avviato le attività di revisione, individuando i soggetti coinvolti (sia a livello di team, sia a livello di relazioni esterne)
Sessione mattino
Effettuazione di n.10 verifiche operative a campione rispetto:
Stesura della parte di relazione inerente le attività svolte nel corso della sessione
Obiettivi: Aver pianificato i campionamenti rispetto al mandato e al quesito specifico contenuto nell’incarico, oltre che rispetto alle reali e concrete aspettative del committente
Sessione pomeriggio
Sulla base dell’attività di pianificazione svolta nel corso della “sessione mattino”, circolarizzazione di 5 su 10 verifiche a campione:
Stesura della parte di relazione inerente le attività svolte nel corso della sessione
Obiettivi: Aver effettuato n.5 verifiche complete di fatti amministrativi prestabiliti nel campionamento strutturato al fine di fornire ai committenti un esito soddisfacente delle attività di revisione rispetto alle aspettative stanti alla base del mandato conferito.
Sessione mattino
Sulla base dell’attività di pianificazione svolta nel corso della “sessione mattino” della “Giornata 2”, circolarizzazione di ulteriori 5 su 10 verifiche a campione:
Stesura della parte di relazione inerente le attività svolte nel corso della sessione.
Obiettivi: Aver completato le n.10 verifiche complete di fatti amministrativi prestabiliti nel campionamento strutturato e determinazione dell’esito finale delle attività di revisione.
Sessione pomeriggio
Verifica dell’esito delle attività di circolarizzazione dei n.10 fatti amministrativi rispetto al quesito originale posto dal committente e alle relative reali aspettative:
Stesura della parte di relazione inerente le attività svolte nel corso della sessione.
Confronto finale dell’esito delle attività di revisione dei vari team costituiti dai corsisti sotto la supervisione del docente e completamento del lavoro svolto in un’attività di revisione integrata.
Obiettivi: Aver completato con completezza ed adeguato livello di approfondimento (rispetto all’incarico conferito) ogni fase delle attività di revisione derivante dal mandato conferito ed aver soddisfatto il quesito e le aspettative del committente, nell’ambito di un prodotto (revisione) utilizzabile sia in un contesto stragiudiziale, sia in un contesto giudiziale (nei differenti ruoli di CTP e/o CTU)
Il corso revisore condominiale – modulo avanzato si tiene a distanza in modalità WEBINAR, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc.
I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat.
Tutto il materiale viene inviato prima di ciascuna lezione.
Per alcune esercitazioni si prevedono “coppie di lavoro”.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
L’iscrizione al corso per revisore condominiale può essere effettuata on line o inviando tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico.
La legge dell’11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, prevede una nuova figura professionale che l’assemblea potrà nominare per verificare l’operato dell’amministratore: il REVISORE CONDOMINIALE.
La formazione del REVISORE CONDOMINIALE assume rilevanza assoluta alla luce del fatto che la “contabilità condominiale” attiene a norme giurisprudenziali e alle prescrizioni introdotte dalla nuova riforma, che non sono compatibili con i principi contabili previsti dalla norma cogente per le aziende e non sono pertanto previsti approfondimenti e specializzazioni in merito nell’ambito di altre figure professionali.
La contabilità condominiale deve tenere conto dei diversi destinatari e dei i soggetti interessati all’analisi della stessa, rispetto alle loro differenti esigenze amministrative e contabili, oltre che di ogni ulteriore previsione giurisprudenziale e prescrizione introdotta dalla “Riforma del Condominio” con la L.220/2013.
Il seminario revisore condominiale – modulo avanzato realizzato da ICAF Milano si terrà a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
Al corso revisore condominiale – modulo avanzato di specializzazione possono partecipare:
ATTENZIONE: per questi professionisti saranno dati per acquisiti i contenuti dei programmi dei corsi ICAF di “contabilità condominiale” e di “corso base per revisore condominiale”, sui quali si fonderanno le modalità di revisione adottate nel percorso formativo.
Si specifica che il corso non consente l’iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali, se non integrato con il “corso base per revisore condominiale”.
Quindi, nonostante non sia un requisito obbligatorio, per accedere al corso è preferibile aver frequentato il citato “corso base per revisore condominiale” erogato da ICAF con il patrocinio del Registro.
Il corso realizzato da ICAF Milano ha una durata complessiva di 24 ore, suddivise in 6 incontri da 4 ore.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con pluriennale esperienza nel campo della revisione condominiale.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con pluriennale esperienza nel campo della revisione condominiale.
Per ogni edizione di corso viene proposta una revisione su un argomento sempre nuovo.
Premettendo che il corso revisore condominiale è aperto a tutti coloro che nutrono interesse per la materia, è preferibile aver frequentato il “corso base per revisori condominiali professionisti” erogato da ICAF con il patrocinio di Registro Italiano dei Revisori Condominiali.
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze operative e pratiche per poter operare professionalmente con autonomia sul campo:
Il percorso formativo si pone altresì l’obiettivo di sperimentare sul campo il lavoro di squadra che dovrà gestire e coordinare il pull di revisione, composto da professionisti di formazione in entrata eterogenea, ancorché formati in materia di revisione condominiale.
L’obiettivo del corso abilitante revisore condominiale:
SPECIFICO SCOPO
Integrare la formazione di figure professionali altamente qualificate in grado di gestire autonomamente o in team, interamente, un processo di revisione condominiale integrato, avendo preventivamente definito il mandato di revisione rispetto alle aspettative del committente (formale ed effettivo), sino alla stesura del verbale finale, ultimo atto dell’incarico conferito.
COMPETENZE IN USCITA
Competenze trasversali operative sulle modalità di gestione pratica di un “processo” di revisione condominiale, dall’incarico alla consegna della relazione finale.
Di seguito, un elenco delle attività che ogni corsista eseguirà durante il corso per revisore condominiale – modulo avanzato di specializzazione, erogato da ICAF:
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
Il materiale didattico verrà inviato dall’istituto ICAF Milano a tutti coloro che partecipano al corso per revisore condominiale.
NOTE: è necessario disporre di un PC portatile (ne sarà richiesto almeno uno per ogni team di revisione)
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
Al termine del percorso formativo, confronto con il docente circa l’esito delle attività di revisione poste in atto dai pull costituiti in aula dai corsisti e “confezionamento” del prodotto finale rappresentato dalla “revisione contabile” effettiva rispondente al quesito dei committenti.
Inoltre, verrà sottoposto ai corsisti un test con quesiti a risposta multipla.
Al termine della formazione, a tutti coloro che matureranno interamente le 24 ore di corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso, che potrà avere valore di attestato di qualificazione di “revisore condominiale professionista Registro” solo unitamente all’attestato del “corso base di revisione condominiale Registro”.
La frequentazione del solo corso avanzato, per coloro che non sono Revisori del Registro, non da diritto all’iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali, ma può essere integrata, anche successivamente, dal corso base di revisore condominiale Registro.
L’attestato viene rilasciato con frequenza di tutte le 24 ore. Le eventuali ora perse possono essere recuperate in occasione del corso successivo, salvo disponibilità di posti.
Per chi non è iscritto al Registro, verrà comunque rilasciato un attestato valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi professionali o valido come aggiornamento professionale.
Solo per chi ha già superato con profitto il “corso base di revisione condominiale Registro”, rilascio dell’attestato di qualificazione di “revisore condominiale Registro professionista” con indicazione nell’elenco revisori presente sul sito del Registro della formazione specifica effettuata (corso base, corso di alta formazione, corso di contabilità condominiale, crediti formativi relativi alla formazione continua)
Previa formazione con il “corso base di revisione condominiale” e preferibilmente di “contabilità condominiale”:
Per il corso in oggetto è stato richiesto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.