Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

21 settembre > 27 novembre 2023 (due giorni a settimana)

Area:

alimenti, Altro

Attestato:

Abilitazione, Certificazione competenze

Erogazione:

Presenza (Milano), Webinar

Durata:

130 ore

Avvio:

Settembre 2023

Esame finale:

Previsto

Costo:

da 492,00 euro, gratis per disoccupati

Mese inizio:

settembre 2023

Mese fine:

settembre 2023

Corso SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E ALIMENTI PER APERTURA ATTIVITÀ ALIMENTARE (SAB) – EX REC

 L’introduzione di nuove tecnologie, il diffondersi del lavoro agile sono importanti eventi, che richiedono necessariamente, una riflessione sulla figura del docente. Un percorso formativo che ha come finalità rendere il docente in grado di operare in autonomia nel nuovo contesto di formazione online, in presenza e in modalità mista. Il mercato della formazione inoltre è sempre più competitivo, sono infatti diversi i soggetti che, con diversi titoli/autorizzazioni, erogano formazione riconosciuta o meno. È quindi sempre più indispensabile specializzarsi e mantenersi aggiornati; è la specializzazione ciò che permette di distinguersi e di guadagnarsi una porzione di mercato. Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.

Il corso SAB (EX REC) è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).

Programma

L’HACCP è un sistema di controllo sulla sicurezza alimentare e igiene dei servizi di somministrazione. Scopri nel dettaglio cos’è e le regole da rispettare:

  • piano di autocontrollo
  • buone pratiche di lavorazione
  • scelta e verifica dei fornitori
  • rintracciabilità dei prodotti
  • sanzioni
  • ricevimento e conservazione delle materie prime
  • obblighi del personale
  • verifica degli infestanti
  • pulizia e sanificazione
  • gli allergeni
  • non conformità

Metodologia da adottare e conoscere per avviare un’attività nel settore alimentare:

  • microrganismi
  • metodi di conservazione degli alimenti
  • etichettatura
  • confezioni ed imballaggi
  • classificazione dei prodotti

Discipline legislative per avviare un’attività alimentare

  • forme di impresa
  • elementi essenziali del contratto
  • tipologie di contratto: Contratto di Società e tipologie (Società di persone e di capitali), Impresa familiare, Contratto di compravendita, Contratto di
  • locazione commerciale, Contratti atipici (Leasing e Franchising)
  • aspetti fiscali
  • fattura, ricevuta, scontrino
  • utilizzo del registratore di cassa
  • IVA
  • bilancio d’esercizio
  • dichiarazione dei redditi
  • tecniche di budgeting
  • metodi di pagamento
  • pianificazione delle attività
  • controllo di gestione

Tecniche e strategie di marketing per gestire l’apertura di un’attività alimentare

  • bisogni del consumatore (la piramide maslow)
  • desideri del consumatore
  • tipologie di acquisti e acquirenti
  • fasi del marketing:
    • analisi: ricerche mercato – segmentazione – market test
    • pianificazione: strategie marketing – marketing mix (7 P)
    • realizzazione
    • controllo: benchmarking – definizione
  • marketing tradizionale e relazionale
  • CRM (gestione relazioni clienti)
  • la misurazione della costumer satisfation – interviste faccia a faccia – interviste telefoniche – questionari online. Metodo diretto e indiretto
  • marketing e costumer care
  • business plan
  • ciclo di vita del prodotto
  • teoria di Herzberg
  • teoria dell’iceberg
  • swot analysis

Tecniche e strategie di marketing digitale per gestire la promizione di un’attività alimentare

  • brand
  • sito
  • social network
  • strategie vincenti

 

Il percorso affronterà tecniche di comunicazione per il settore food and beverage:

  • comunicazione efficace
  • distorsioni comunicative
  • assertività ed empatia
  • comunicazione verbale, para verbale e non verbale
  • orientamento al cliente: interpretazione, necessità e soddisfazione
  • proattività commerciale
  • linguaggio del corpo e aspetti paraverbali

Dettagli del Corso SAB

Come da disposizioni regionali, erogazione 30% di ore WEBINAR e 70% di ore in PRESENZA.

WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.

PRESENZA: presso sede di Milano, via Oldofredi 9.
Esame finale in presenza presso la sede di Milano, via Oldofredi 9, di ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).

PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.

DOTAZIONI DELL’AULA: Aula 40 posti, con sedie e tavoli, lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzata.

Al corso somministrazione bevande e alimenti per apertura attività alimentare (SAB) – EX REC realizzato da ICAF Milano è possibile effettuare l’scrizione inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico
  • copia carta d’identità
  • copia codice fiscale
  • copia titolo di studio


I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • copia titolo di studio, traduzione asseverata e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)


Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

– Avere compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione al corso (fotocopia documento d’identità)

– Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)

Per chi ha conseguito il titolo di studio negli Stat membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera, è necessario presentare traduzione asseverata da Tribunale, Giudice di Pace o Notaio.

  • Allega traduzione asseverata del titolo di studio


Per chi ha conseguito il titolo di studio in un Paese straniero, è necessario presentare la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatica – consolare italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la Scuola che ha rilasciato il titolo.

  • Allega dichiarazione di valore + traduzione asseverata


– Capacità di espressione comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso di formazione.

Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutato attraverso un colloquio individuale e questionario; le evidenze saranno conservate agli atti dall’Ente, unitamente alla documentazione sopra descritta.

– Per i cittadini dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con la normativa vigente in materia di permesso di soggiorno.

  • Allega permesso o carta di soggiorno


Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso e conseguente perdita della quota d’iscrizione.

Il corso di somministrazione di alimenti e bevande è aperto a:

  • Tutti coloro che possiedono un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)

DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 130 ore.

La normativa regionale prevede che la durata minima del corso sia 130 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno l’80% (104 ore).

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due giornate a settimana), avrà durata di 4 o 8 ore, in fascia diurna con orario 09:00-13:00 e 09:00–18:00.

Dal 21 settembre al 27 novembre 2023; due giornate alla settimana (martedì e giovedì) dalle ore 09:00 alle ore 13:00 o dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Sono 3o ore WEBINAR + 92 ore PRESENZA A MILANO VIA OLDOFREDI 9.

  • Giovedì 21 settembre 2023 (orario 11:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 26 settembre 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Giovedì 28 settembre 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 03 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Giovedì 05 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 10 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) WEBINAR
  • Giovedì 12 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) WEBINAR
  • Martedì 17 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Giovedì 19 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Martedì 24 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Giovedì 26 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Lunedì 30 ottobre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Giovedì 02 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Lunedì 06 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Venerdì 10 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Lunedì 13 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Giovedì 16 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Lunedì 20 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Giovedì 23 novembre 2023 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA
  • Lunedì 27 novembre 2023 (orario 09:00-13:00) PRESENZA IN AULA

Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (104 / 130 ore)

ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame di idoneità è consigliabile frequentare TUTTE le ore.

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).

I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.

Il corso SAB EX-REC erogato da ICAF Milano ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l’esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.

ll corso mira a potenziare la professionalità degli allievi, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore della gestione di attività alimentari.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l’esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.

Profilo professionale:
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ED ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ COMMERCIALE NEL SETTORE ALIMENTARE

Competenze acquisite

  • Controllare lo stato dei fattori del servizio ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza
  • Effettuare assistenza alla clientela
  • Effettuare la gestione di esercizi commerciali
  • Effettuare la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande, predisponendone le condizioni operative

ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE

  • Lezioni frontali
  • Analisi di casi specifici
  • Lavori di gruppo
  • Testimonianze ed esperienze a confronto
  • Esercitazioni pratiche sui singoli argomenti
  • Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale
  • Docenti: formazione prodromica all’esercizio dell’attività alimentare sia sotto il profilo delle conoscenze amministrative, contabili e altre esperienze specifiche, sia sotto il profilo delle tecniche di comunicazione.
  • Testimonial: esperienze a confronto

Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito all’inizio del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni, inviato tramite email oppure caricato su chiavetta USB.

Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.

692,00 € tariffa standard

592,00 €

  • iscrizioni di almeno 3 persone
  • under 30 (31 anni non ancora compiuti alla data d’iscrizione al corso)
  • se hai fatto altri corsi ICAF

 

492,00 € SUPERPROMOZIONE ISCRIZIONI ENTRO 31.05.2023

Possibilità di rateizzare il pagamento in n.2 tranche (ad eccezione della tariffa in superpromozione).

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.

Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato SAB EX-REC è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.

La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.

L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio e da un membro interno all’Ente di Formazione.

E’ prevista una prova scritta: 30 domande con 3 risposte per ciascuna, una sola quella corretta. Ogni risposta corretta vale 1 punto, si supera con 18 punti. Solo coloro che superano lo scritto accedono al colloquio orale interdisciplinare sulle materie oggetto del percorso.

Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l’esame finale. Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.

A seguito della frequenza delle ore minime previste e del superamento dell’esame finale, possibilità di aprire un’attività alimentare.

  • Sconto su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF

D.Lgs. n. 59 del 26 marzo 2010 in particolare art. 71 – L.r. n. 6 del 2 febbraio 2010 “Testo Unico delle leggi regionali in materia di commercio” – L.r. n. 19 del 6 agosto 2007 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia” – D.G.R. n. 6563/08 “Indicazioni regionali per l’offerta formativa in materia di istruzione e formazione professionale” – D.D.U. n. 9837 del 12 settembre 2008 – D.G.R. n. 9/887 del 1 dicembre 2010

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E ALIMENTI PER APERTURA ATTIVITÀ ALIMENTARE (SAB) – EX REC”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy