LE TUTELE DEL LAVORO A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID-19
“dalle “false partite iva” al divieto di licenziamento per ragioni economiche”
AVVERTENZE IN CASO DI ALLARME SANITARIO
Dato il persistere dell’allarme sanitario, il corso si tiene a distanza in modalità WEBINAR, quindi con i docenti che tengono lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc.
I corsisti possono ascoltare e vedere i docenti, interagire a voce e tramite chat.
Tutto il materiale viene inviato prima di ciascuna lezione o condiviso dal docente.
L’intero corso è stato riprogettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) o fax (02 66715681) del modulo di iscrizione compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che PDF.
A CHI SI RIVOLGE
– chiunque abbia dei dipendenti e dei collaboratori;
– chiunque lavori come dipendente
– tutti le partite iva
– commercialisti, tributaristi ed esperti contabili;
– consulenti del lavoro;
– avvocati e praticanti;
– mediatori civili e commerciali
– professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
– revisori condominiali;
– studi professionali;
– notai
– dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
– imprenditori
– liberi professionisti
– proprietari e amministratori immobiliari
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Attività formative previste:
- Lezioni frontali
- Dibattito e confronto con partecipanti
- Analisi di casi specifici
- Analisi di documenti e “format” specifici
- Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica
- Discenti: lezioni frontali
- Confronto su casi specifici
- Analisi e utilizzo di documenti forniti ad hoc
DURATA DEL SEMINARIO E PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
- Durata complessiva
Il seminario ha una durata complessiva di n.04 ore.
CALENDARIO
22 GIUGNO 2020 (orario 09:00 – 13:00)
DOCENTI
Avv. Nicola Maggio: avvocato del Tribunale di Milano, esperto in diritto del lavoro.
Avv. Laura Papa: avvocato del Tribunale di Milano, esperto in diritto del lavoro.
COORDINATORE E REFERENTE DEL CORSO: Dott.ssa Federica Fullin
COSTI E PROMOZIONI
- 122,00 €
- 99,00 € (gruppi di 3 persone; corsisti e clienti ICAF)
- 79,00 € (revisori Registro, mediatori ICAF, IGM, Gabetti Condominio)
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
MATERIALE DIDATTICO Verrà inviato prima del corso tramite email. Eventuale ulteriore materiale non previsto nel programma del corso potrà essere inviato durante le lezioni e condiviso dai docenti stessi.
PROGRAMMA E ARGOMENTI TRATTATI
1) il lavoro autonomo e il lavoro subordinato;
2) gli indici di subordinazione;
3) i licenziamenti per ragioni economiche: il licenziamento collettivo e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo;
4) il divieto di licenziamento previsto da “decreto rilancio”;
5) diritti e tutele dei lavoratori;
6) brevi cenni sul processo del lavoro”
ATTESTATO
L’attestato di partecipazione al corso viene rilasciato a tutti con l’esatto monteore seguito (valevole per l’ottenimento di crediti professionali).
ACCREDITAMENTI
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
– Consulenti del lavoro > IN ATTESA DI RISPOSTA SUL NUMERO DI CREDITI
– Consiglio Nazionale Forense (CNF) > IN ATTESA DI RISPOSTA SUL NUMERO DI CREDITI
– Registro Italiano dei Revisori Condominiali > ACCREDITATO (05 crediti)
– Organismo di Mediazione Civile ICAF > ACCREDITATO (05 crediti)