Periodo: | 20 novembre > 18 dicembre 2025 |
---|---|
Area: | Comunicazione, formazione, informatica, marketing |
Attestato: | Partecipazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 16 ore |
Avvio: | Novembre 2025 |
Esame finale: | Facoltativo |
Costo: | gratis per disoccupati |
Mese fine: | dicembre 2025 |
Il corso “Competenze trasversali essenziali” nasce dall’esigenza, sempre più avvertita nel mondo del lavoro, di affiancare alle competenze tecniche (hard skills) un solido bagaglio di soft skills, considerate oggi un fattore determinante per l’occupabilità e la crescita professionale. Le trasformazioni del mercato del lavoro, l’accelerazione digitale e i nuovi modelli organizzativi hanno reso centrale la capacità di gestire sé stessi e le proprie relazioni in contesti complessi, mutevoli e spesso caratterizzati da stress e pressione competitiva.
In particolare, molte aziende e organizzazioni segnalano come aspetti quali gestione dello stress, intelligenza emotiva, comunicazione efficace, gestione dei conflitti, organizzazione del tempo e public speaking siano competenze chiave per collaborare, adattarsi ai cambiamenti e valorizzare il proprio ruolo.
L’iniziativa formativa si inserisce quindi in un percorso di rafforzamento dell’occupabilità e di sostegno all’inserimento lavorativo, fornendo ai partecipanti strumenti pratici, esercitazioni interattive e momenti di confronto utili per sviluppare consapevolezza, autonomia e fiducia nelle proprie capacità.
MODULO 1 – Gestione dello stress e Intelligenza Emotiva
MODULO 2 – Gestione dei conflitti e comunicazione assertiva
MODULO 3 – Time Management e organizzazione personale
MODULO 4 – Public Speaking e conoscenza del mercato del lavoro
100% webinar sincrono su piattaforma ZOOM.
WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.
PER ISCRIZIONI: MILANO, VIA OLDOFREDI 9.
PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
L’iscrizione al corso Fondamenti di Intelligenza artificale può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Coloro che partecipano al corso con GOL (disoccupati da 18 anni e residenti / domiciliati in Lombardia), oltre a quanto sopra, sono tenuti a presentare la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) o l’eventuale Patto di Servizio o PIP (attivazione DOTE) già stipulato. Nel caso in cui non siano in possesso di tali documenti, ICAF fornisce loro indicazioni su come richiederli o ne effettua la presa in carico.
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Caratteristiche dei destinatari
Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione su una lingua straniere.
Destinatari a cui è rivolto il vostro corso
COMPETENZE RICHIESTE IN INGRESSO
Non è richiesta alcuna competenza particolare in ingresso, nè un particolare titolo di studio.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO (previa attivazione di dote GOL)
– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI:
– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:
* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:
Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.
Il corso “Competenze trasversali essenziali” nasce dall’esigenza, sempre più avvertita nel mondo del lavoro, di affiancare alle competenze tecniche (hard skills) un solido bagaglio di soft skills, considerate oggi un fattore determinante per l’occupabilità e la crescita professionale. Le trasformazioni del mercato del lavoro, l’accelerazione digitale e i nuovi modelli organizzativi hanno reso centrale la capacità di gestire sé stessi e le proprie relazioni in contesti complessi, mutevoli e spesso caratterizzati da stress e pressione competitiva.
In particolare, molte aziende e organizzazioni segnalano come aspetti quali gestione dello stress, intelligenza emotiva, comunicazione efficace, gestione dei conflitti, organizzazione del tempo e public speaking siano competenze chiave per collaborare, adattarsi ai cambiamenti e valorizzare il proprio ruolo.
L’iniziativa formativa si inserisce quindi in un percorso di rafforzamento dell’occupabilità e di sostegno all’inserimento lavorativo, fornendo ai partecipanti strumenti pratici, esercitazioni interattive e momenti di confronto utili per sviluppare consapevolezza, autonomia e fiducia nelle proprie capacità.
Obiettivo: potenziare soft skills fondamentali per l’occupazione, in modalità interattiva online.
DEFINIZIONE AREA, PROFILO, COMPETENZE
Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali (Livello EQF 3)
Il percorso formativo ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti lo sviluppo e l’aggiornamento di conoscenze e abilità connesse alla competenza “Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali” così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione alla competenza trasversale sopra menzionata.
Conoscenze
Abilità
Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali (Livello EQF 3)
Il percorso formativo ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti lo sviluppo e l’aggiornamento di conoscenze e abilità connesse alla competenza “Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali” così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione alla competenza trasversale sopra menzionata.
Conoscenze
Abilità
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 16 ore.
Ore minime per avere l’attestazione e il riconoscimento di frequenza: n.12 ore (pari al 75%). Quindi 04 ore di possibile assenza.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario sotto, in fascia diurna.
Dal 20 novembre al 18 dicembre 2025:
Giovedì 20 novembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Giovedì 27 novembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Giovedì 11 dicembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Giovedì 18 dicembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (12 / 16 ore)
ATTENZIONE: essendo gli argomenti molto collegati tra loro, è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide. Sono previste metodologie formative di carattere fortemente interattivo. Sono previste in particolare:
Presenza di un tutor d’aula che si occupa del monitoraggio delle presenze dei docenti e dei discenti e della conseguente produzione di specifici report.
Tutto il materiale di approfondimento viene reso disponibile dopo le lezioni.
392,00 € tariffa standard
292,00 € corsisti e clienti ICAF
192,00 €
152,00 € disoccupati non GOL
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO
– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI:
– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:
* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:
Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.
La gratuità si ha con l’attivazione della dote GOL, cluster 1, 2, 3, 4.
Attestazione di partecipazione.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.
DOTT.SSA SIMONA CAPPELLI: Laureata in Conservazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Genova con una specializzazione in Informazione ed Editoria, Simona Cappelli è un’esperta di marketing e comunicazione con un forte background nella gestione di social media e promozione di eventi. Ha collaborato con numerosi enti formativi e culturali, tra cui ITS-ICT Accademia Digitale Liguria e Radio Sanremo, ricoprendo ruoli di docente e social media manager. Formatrice in Social Media Marketing per diverse aziende, ha coordinato progetti di comunicazione per eventi culturali e artistici di rilievo come il Salone Nautico di Genova, il Festival di Sanremo e il Salone del libro di Torino. Tra le sue competenze spiccano la gestione di pagine social per aziende e organizzazioni, nonché la conduzione di rubriche e format digitali. Simona è inoltre esperta in ufficio stampa e moderazione di presentazioni di libri ed eventi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.