Periodo: | 18 novembre 2025 > 17 gennaio 2026 |
---|---|
Area: | Immobili, Locazione, affitti brevi |
Attestato: | Certificazione competenze |
Erogazione: | Webinar, Presenza (Olbia) |
Durata: | 55 ore |
Avvio: | Novembre 2025 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da 702,00 euro |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | novembre 2025 |
Mese fine: | Gennaio 2026 |
Formare i partecipanti alle nuove sfide del mercato degli affitti brevi.
In un momento come quello presente il modello di business degli affitti brevi può dunque essere un plus per il turismo. Vi è quindi la necessità di formare un professionista che abbia una visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari per questo nuovo mercato (nè tipicamente alberghiero, nè tipicamente immobiliare). La finalità generale del corso è di fornire gli strumenti, le tecniche e le modalità per poter gestire, sotto tutti i punti di vista, le proprie attività imprenditoriali legate agli affitti brevi.
Conoscere gli strumenti attraverso i quali raggiungere i possibili utenti, sfruttare le piattaforme OTA, disintermediare attraverso l’uso dei social e del sito internet della struttura, adempiere agli obblighi amministrativi e tributari, gestire le prenotazioni on line e off line in modo sinergico, gestire strategicamente il monitoraggio della fidelizzazione del cliente al fine di generare fiducia e fidelizzazione. Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.
Il percorso formativo del corso gestione imprenditoriale Affitti brevi prevede i seguenti moduli formativi.
ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO E CONSEGUENTI VALUTAZIONI STRATEGICHE
ADEMPIMENTI FORMALI E TIPOLOGIE AUTORIZZATIVE
IMPOSTAZIONE STRATEGICA ED EFFETTI TRIBUTARI NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI TURISTICO RICETTIVI EXTRA ALBERGHIERI
SOLUZIONI CONTRATTUALI CON I PROPRIETARI E CON GLI OSPITI
ORGANIZZAZIONE ECONOMICA: MODELLI DI BUSINESS E BUDGETING
PROMOZIONE DELLA STRUTTURA TURISTICO RICETTIVA
ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE E SOLUZIONI OPERATIVE
LA GESTIONE DEI RAPPORTI COL CLIENTE IN LINGUA INGLESE
L’iscrizione al corso Promozione della struttura ricettiva e gestione imprenditoriale di affitti brevi può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione (oppure compilando il modulo d’iscrizione on line):
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Numero di telefono: 02 67071877.
Il monitoraggio e osservazione del mercato immobiliare/alberghiero, condotto da ICAF grazie al suo centro studi, ha evidenziato una serie di cambiamenti significativi:
L’impatto di queste variazioni sarà positivo sul mercato perché consentiranno:
In un momento come quello presente il modello di business degli affitti brevi può dunque essere un plus per il turismo, rispondendo ad una domanda di privacy e di flessibilità che si è imposta con la pandemia. Vi è quindi la necessità di formare un professionista che abbia una visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari per questo nuovo mercato (nè tipicamente alberghiero, nè tipicamente immobiliare). La finalità generale del corso è di fornire gli strumenti, le tecniche e le modalità per poter gestire, sotto tutti i punti di vista, le proprie attività imprenditoriali legate agli affitti brevi.
Gli obiettivi specifici del percorso sono:
SETTORE: Servizi turistici, ricettivi e di ristorazione (RRPQ – Regione Autonoma Sardegna)
PROFILO: Tecnico per la gestione ed il coordinamento dei servizi ricettivi (n.151 – RRPQ)
COMPETENZA / AREA DI ATTIVITÀ (ADA): “Promozione della struttura ricettiva” (ADA/UC 500/610)
LIVELLO EQF: 4
CODICE EDIZIONE: 33768/2025/ICAF/PROMSTRUTT_RIC55/OLBIA
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza / area di attività (ADA) “Promozione della struttura ricettiva” (Livello EQF: 4) così come prevista dal Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Autonoma Sardegna, in relazione al profilo professionale n.151 – TECNICO PER LA GESTIONE ED IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI RICETTIVI. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing turistico e strategico, gli elementi dell’homestaging, della fotografia, del web publishing e del branding, unitamente alle conoscenze utili all’utilizzo delle piattaforme web per la gestione degli affitti brevi. Parallelamente si vogliono sviluppare e implementare le abilità relative all’applicazione delle tecniche di homestaging, storytelling marketing, branding e gestione delle tecnologie web e social, insieme alle abilità di analisi dei dati di mercato e della segmentazione della clientela.
Capacità:
Conoscenze:
Il percorso formativo rappresenta un’opportunità per:
Mansioni/professioni a cui è rivolto il vostro corso
REQUISITI SPECIFICI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO CON IL FINANZIAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA
Se non si possiedono i requisiti a seguire, è possibile partecipare al corso pagandolo normalmente.
Alternativi:
È possibile richiedere il voucher a Regione Lombardia su più corsi, tenendo presente quanto segue: partecipante (importo max richiesto per persona all’anno: 2.000,00 €, ottenibile sommando più voucher di diversi corsi); p.iva (importo max richiesto dalla partiva iva / società all’anno 50.000,00 €, ottenibile facendo partecipare titolari, soci, dipendenti). Può essere utilizzato tutto il borsellino fino all’ultimo centesimo (se non basta a copertura di più corsi, si può pagare richiedere lo stesso e pagare la differenza!)
AVVISO:
È possibile richiedere il voucher a Regione Lombardia su più corsi, tenendo presente quanto segue: partecipante (importo max richiesto per persona all’anno: 2.000,00 €, ottenibile sommando più voucher di diversi corsi); p.iva (importo max richiesto dalla partiva iva / società all’anno 50.000,00 €, ottenibile facendo parteci-pare titolari, soci, dipendenti). Può essere utilizzato tutto il borsellino fino all’ultimo centesimo (se non basta a copertura di più corsi, si può pagare richiedere lo stesso e pagare la differenza!).
Per l’annualità 2024 concorre al calcolo dell’importo massimo concedibile a ciascun soggetto destinatario e a ciascuna impresa anche quanto richiesto/concesso nel 2024 a valere sulla prima edizione di Formazione continua finanziata dal PR FSE+ 2021-2027 (Avviso approvato con il Decreto n. 17595 del 30 novembre 2022), compreso il contributo richiesto a valere sul meccanismo di overbooking stabilito con Decreto n. 6619 del 5 maggio 2023. Ciò significa che il cumulo dei diversi voucher richiesti nel 2023 per ciascun soggetto destinatario non deve superare i € 2.000,00 per lavoratore e € 50.000,00 per le imprese.
Ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico sulla base della dimensione del soggetto richiedente, mentre la restante quota rimane a carico del soggetto richiedente:
Lavoratori autonomi, Liberi professionisti, Titolari ditte individuali: 100%;
Microimpresa (un’impresa che occupa meno di 10 persone e che rea-lizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro): 90%;
Piccola impresa (un’impresa che occupa meno di 50 persone e che rea-lizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro): 70%
Media impresa (un’impresa che occupa tra 50 e 250 (escluso) persone e che realizza un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo compre-so tra 10 e 43 milioni di euro): 60%;
Grande impresa (un’impresa che non soddisfa i requisiti della PMI): 50%.
*Agli Enti iscritti al RUNTS (che svolgono attività economica) e alle le Associazioni e fondazioni iscritte al Registro regionale delle persone giuridiche private (che svolgono attività economica) si applica la % indicata nella tabella in corrispondenza della propria dimensione, dichiarata in sede di domanda.
Il percorso formativo rappresenta un’opportunità per:
Mansioni/professioni a cui è rivolto il vostro corso
I partecipanti devono disporre delle seguenti capacità e conoscenze:
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 55 ore oltre alla prova finale. Le ore di frequenza devono essere pari ad almeno il 75% del monte ore totale (n.42 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, avrà durata di 04 oppure 07 ore. Si tratta di due moduli a settimana.
Dal 18 novembre 2025 al 17 gennaio 2026
Martedì 18 novembre 2025 (orario 10:00-11:00) WEBINAR
Venerdì 21 novembre 2025 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Sabato 22 novembre 2025 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Venerdì 28 novembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Martedì 02 dicembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Venerdì 05 dicembre 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
Venerdì 12 dicembre 2025 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Sabato 13 dicembre 2025 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Venerdì 16 gennaio 2026 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Sabato 17 gennaio 2026 (orario 09:30-13:00 e 14:00-17:30) AULA OLBIA
Frequenza obbligatoria 75% del monte ore del corso (42/55 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Il corso di formazione Promozione della struttura ricettiva e gestione imprenditoriale di affitti brevi è stato appositamente strutturato per essere erogato sia in webinar che in aula.
Le attività formative previste sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti. Verranno utilizzate di differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video, computer, tablet e smartphone) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche. Sono previste inoltre:
Tutto il materiale di approfondimento viene distribuito prima delle lezioni.
20% FAD (Formazione a Distanza) > webinar sincrono su piattaforma Zoom Professional
80% AULA a OLBIA in via degli Astronauti (ingresso da via degli Antiquari 7), di fronte all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda e accanto al palazzo dell’INPS / INAIL.
Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato sia in presenza che a distanza in modalità formazione online sincrona (webinar su piattaforma Zoom Professional). Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide, lavagne telematiche e file multimediali. Sono previste metodologie formative anche di carattere fortemente interattivo. Presenza di un tutor d’aula virtuale che si occupa del monitoraggio delle presenze dei docenti e dei discenti e della conseguente produzione di specifici report.
In particolare verranno utilizzate le seguenti modalità formative:
La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CORSO AFFITTI BREVI OLBIA – COGNOME NOME ALLIEVO
…………………………………………
Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL
Certificazione di unità di competenze.
Descrizione modalità di certificazione
Descrizione modalità di attestazione delle conoscenze e abilità
Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Sardegna per impostare le prove e il Certificato di Unità di competenze da rilasciare.
ESAME CONCLUSIVO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Prova pratica (in PRESENZA a OLBIA, in via degli Astronauti (ingresso da via degli Antiquari 7), di fronte all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda e accanto al palazzo dell’INPS / INAIL) con commissari interni dell’Ente ICAF ed esterni di Regione Sardegna.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
REFERENTE SEDE E CORSO: DOTT.SSA ILARIA GALLI (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
COORDINATORE DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.