Periodo: | 14 giugno > 06 luglio 2023 |
---|---|
Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili |
Attestato: | Aggiornamento e DM 140, Certificazione competenze |
Erogazione: | Presenza (Milano), Webinar |
Durata: | 16 ore |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da 502,00 euro, gratis per partite iva Lombardia |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | giugno 2023 |
Mese fine: | luglio 2023 |
Il corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione), teorico e pratico, nasce dal fabbisogno formativo dedicato alla figura dell’addetto alla contabilità con focus specifico della contabilizzazione degli enti di gestione di patrimoni immobiliari. Si tratta di una figura attualmente molto richiesta dal mercato del lavoro dato che riguarda un ambito interessato da importanti evoluzioni normative e giurisprudenziali. Rilascio certificazione competenze valida a livello europeo.
Il percorso formativo addetto contabilità condominiale prevede 04 moduli formativi:
L’attività di monitoraggio e osservazione del settore contabile, finanziario e del controllo di gestione applicato alle micro-imprese, alle società di persone e di capitali e agli enti di gestione di patrimoni immobiliari, ha portato a porre in evidenza uno specifico fabbisogno formativo dedicato alla figura dell’addetto alla contabilità con focus specifico della contabilizzazione degli enti di gestione di patrimoni immobiliari.
Si tratta di una figura attualmente molto richiesta dal mercato del lavoro dato che riguarda un ambito interessato da importanti evoluzioni normative e giurisprudenziali dal 2012 ad oggi.
Il corso di formazione erogato da ICAF Milano si propone dunque di fornire un valido supporto teorico e pratico per coloro che operano in un ambiente di lavoro che richiede di utilizzare conoscenze di base delle problematiche fiscali ed amministrative concernenti la tenuta della contabilità di un’impresa o di un ente di gestione immobiliare.
Nel dettaglio, il corso intende far comprendere le basi della contabilità e introdurre gli allievi alle conoscenze teoriche e pratiche per la corretta amministrazione dei dati contabili e la loro relativa registrazione, nel rispetto delle norme giuridiche (Codice Civile) delle norme tecniche (UNI) e della scienza contabile e del bilancio applicabile ai casi in esame.
Alla fine del percorso gli utenti saranno in grado di:
Operatore di contabilità – eseguire le registrazioni contabili – Livello EQF(3)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Eseguire le registrazioni contabili” (EQF 3), così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.51 OPERATORE DI CONTABILITÀ.
In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano il diritto commerciale e tributario unitamente alle basi del diritto civile, i principi di contabilità generale e di ragioneria, le scritture contabili, il libro giornale e la partita doppia.
Parallelamente si vogliono sviluppare e implementare le abilità relative all’applicazione delle procedure e delle tecniche di registrazione di documenti contabili come la partita doppia, all’applicazione delle tecniche di pianificazione dell’attività di contabilità e infine all’utilizzo di base dei software di contabilità e Enterprise Resource Planning.
Caratteristiche dei destinatari che possono partecipare al corso addetto contabilità condominiale ed enti di gestione
Il corso di formazione è destinato a professionisti che necessitano di sviluppare conoscenze e competenze utili per poter gestire e registrare documenti di acquisto o vendita, conoscere le scadenze fiscali e archiviare i dati aziendali.
Il corso è rivolto in particolare a risorse junior nel settore amministrativo-contabile che necessitano di sviluppare competenze di contabilizzazione di base, di natura ordinaria, non ordinaria e straordinaria fino alla predisposizione delle basi contabili alla chiusura annuale o infrannuale dei conti, con casi specifici applicati alla realtà degli enti di gestione immobiliare.
Mansioni/Professioni
Il corso è destinato a professionisti operanti in piccole e medie imprese, in società di persone e di capitali e in enti di gestione di patrimoni immobiliari che intendono sviluppare maggiore autonomia nella gestione della contabilità. Il corso potrà essere frequentato sia da impiegati addetti ai servizi amministrativi, tanto quanto imprenditori e liberi professionisti che vogliono conoscere le regole alla base della corretta tenuta della contabilità per poter controllare al meglio la propria attività.
Nel dettaglio, i profili professionali a cui si rivolge il corso sono:
Il corso addetto contabile condominiale professionista è aperto a tutti e il corsista sostiene la quota di partecipazione.
Alternativi:
NOVITA’ POSITIVA 2023
È possibile richiedere il voucher a Regione Lombardia su più corsi, tenendo presente quanto segue: partecipante (importo max richiesto per persona all’anno: 2.000,00 €, ottenibile sommando più voucher di diversi corsi); p.iva (importo max richiesto dalla partiva iva / società all’anno 50.000,00 €, ottenibile facendo partecipare titolari, soci, dipendenti). Novità 2023: può essere utilizzato tutto il borsellino fino all’ultimo centesimo (se non basta a copertura di più corsi, si può pagare richiedere lo stesso e pagare la differenza!).
I partecipanti che vogliono diventare esperti in contabilità condominiale devono disporre di un buon livello delle seguenti soft skills:
Ai fini di comprendere approfonditamente gli argomenti trattati durante il corso, sarebbe preferibile che gli utenti conoscano, a un livello molto elementare, il lessico di base della contabilità. Per partecipare non è necessaria invece la conoscenza della ragioneria.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 16 ore oltre alla prova finale.
Ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (12 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, un incontro a settimana della durata di 04 ore.
Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (12 / 16 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Le attività formative previste dal corso per addetti alla contabilità condominiale sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti.
Verranno utilizzate differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche.
Sono previste inoltre:
Tutto il materiale di approfondimento viene distribuito durante le lezioni.
Le lezioni in presenza si svolgono presso la sede di MILANO, via Oldofredi 9 (zona Stazione Centrale). La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Gari-baldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
Prova scritta finale (in presenza a Milano, via Oldofredi 9 presso ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione): test a scelta multipla per un totale di 60 domande, 3 item per ogni domanda.
SEZIONE A
CORSISTI CHE PARTECIPANO RICHIEDENDO FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DA VERSARE PER LA PREISCRIZIONE (OBBLIGATORIA)
Questa quota serve a titolo di CAUZIONE per “congelare il posto”, viene restituita da ICAF alla ricezione del bonifico del corso da parte del corsista.
€.300,00 rata unica
La quota di cauzione non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota di cauzione è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CAUZIONE CORSO ADDETTO CONTABILITA’ CONDOMINIALE E DEGLI ENTI DI GESTIONE – COGNOME NOME ALLIEVO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 802,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)
e che la stessa viene anticipata dal corsista e poi rimborsata interamente da Regione Lombardia entro 90 giorni dalla rendicontazione del corso (che avviene immediatamente dopo la conclusione del corso).
Dichiaro di essere stato informato che l’intervento è realizzato grazie all’avviso pubblico per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua a valere sul programma regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 decreto n. 17595 del 30/11/2022.
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (SOLO bonifico bancario):
Per avere il rimborso da Regione Lombardia è necessario aver partecipato ad almeno il 75% delle ore di corso (pari a 12 ore) e possedere i requisiti specifici sopra elencati.
SEZIONE B
CORSISTI CHE PARTECIPANO SENZA FINANZIAMENTO DA REGIONE LOMBARIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (STANDARD)
Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 602,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)
La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):
TARIFFA STANDARD:
TARIFFA SCONTATA (Registro Revisori condominiali, mediatori ICAF, iscrizioni di 3 persone, IGM)
La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CORSO ADDETTO CONTABILITA’ CONDOMINIALE ED ENTI DI GESTIONE – COGNOME NOME ALLIEVO
………………………………………………………………………………………………….
Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL
Certificazione di competenza
Descrizione modalità di certificazione
Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Lombardia per impostare le prove e la certificazione delle competenze acquisite e rilasciare l’Attestato di competenza. Il processo previsto è stato ideato pianificando:
Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it della seguente documentazione:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Numero di telefono: 02 67071877.
Possibilità di prendere un appuntamento in sede a Milano, via Oldofredi 9 (Stazione Centrale).
DOTT. IVAN GIORDANO, giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
DOTT.SSA ILARIA GALLI (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.