Periodo: | 19 settembre > 21 novembre 2023 (ogni martedì) |
---|---|
Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili |
Attestato: | Abilitazione |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 80 ore |
Avvio: | Settembre 2023 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da 592,00 euro |
Mese inizio: | settembre 2023 |
Mese fine: | novembre 2023 |
Dal contratto con i fornitori, la gestione delle assemblee, gli impianti, la contabilità condominiale, fino alla figura dell’amministratore building manager: una formazione di qualità erogata da docenti professionisti che mira a formare figure professionali in grado di amministrare con competenza condomini e patrimoni immobiliari unici, a partire dal giorno dopo l’esame. Utile come aggiornamento anche per coloro che sono già amministratori.
Il corso online per diventare amministratore condominiale e immobiliare è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).
Di seguito il dettaglio degli argomenti trattati all’interno del corso amministratore condominiale e immobiliare. Ogni argomento verrà affrontato con diverse metodologie di insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di documenti reali, lavoro di gruppo. Test intermedi e di ripasso per verificare l’apprendimento.
SESSIONE MATTINO
INTRODUZIONE AL CORSO a cura del coordinatore dott.ssa Federica Fullin (COORDINATORE) / dott.ssa Ilaria Galli (TUTOR)
LEZIONE PRATICA
IL CONTESTO DEL CONDOMINIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
LEZIONE PRATICA
DALLA COSTITUZIONE DEL CONDOMINIO ALL’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI COMUNI
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SESSIONE POMERIGGIO (14.00 > 18.00)
I PRINCIPALI IMPIANTI CONDOMINIALI
DOCENTE: geom. Giorgio Cestaro
Vengono analizzati nello specifico obblighi normativi, verifiche periodiche, norma di riferimento, manutenzione ordinaria e straordinaria, le imprese abilitate all’installazione e alla manutenzione, documenti obbligatori per tutte le seguenti tipologie di impianti e dotazioni condominiali:
CONDOMINIO E SICUREZZA
DOCENTE: geom. Giorgio Cestaro
SESSIONE MATTINO (09:00 > 13:00)
LEZIONE PRATICA
DINAMICHE INTERPERSONALI E COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE RELAZIONALE
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
SESSIONE POMERIGGIO
LEZIONE PRATICA
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
ANALISI DI UN REGOLAMENTO CONDOMINIALE
DOCENTE: avv. Melissa Gammeri
LEZIONE PRATICA
L’ASSEMBLEA DI CONDOMINIO: CONVOCAZIONE E DELIBERE ASSEMBLEARI
ANALISI DI UNA CONVOCAZIONE E DI UN VERBALE DI ASSEMBLEA
DOCENTE: avv. Melissa Gammeri
SESSIONE MATTINO
LEZIONE PRATICA
LE SPESE CONDOMINIALI E LA RELATIVA RIPARTIZIONE
DOCENTE: rag. Isabella Mainini
CASI PARTICOLARI NELLA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI
DOCENTE: rag. Isabella Mainini
IL CONCETTO DI INNOVAZIONE: ALCUNI CENNI
DOCENTE: rag. Isabella Mainini
SESSIONE POMERIGGIO
LE COPERTURE ASSICURATIVE NEL CONTESTO CONDOMINIALE
DOCENTE: avv. Melissa Gammeri
SESSIONE MATTINO
IL CONTRATTO
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
CONTRATTO DI LOCAZIONE
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
SESSIONE POMERIGGIO
CONDOMINIO E ASTE GIUDIZIARIE
DOCENTE: avv. Cristiana Geremia
SESSIONE MATTINO
LEZIONE PRATICA
DALLA CONTABILITA’ CONDOMINIALE AL NUOVO RENDICONTO – PARTE 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SESSIONE POMERIGGIO
POSTI AUTO E PARCHEGGI
DOCENTE: dott.ssa Daniela Bernasconi
IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
DOCENTE: dott.ssa Daniela Bernasconi
SESSIONE MATTINO
LEZIONE PRATICA
DALLA CONTABILITA’ CONDOMINIALE AL NUOVO RENDICONTO – PARTE 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
CENNI ALLA REVISIONE CONTABILE CONDOMINIALE
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SESSIONE POMERIGGIO
LE VERIFICHE E GLI ADEMPIMENTI PERIODICI
DOCENTE: geom. Giorgio Cestaro
LEZIONE PRATICA
LE TABELLE MILLESIMALI A SEGUITO DELLA RIFORMA
DOCENTE: geom. Giorgio Cestaro
CONDOMINIO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENNI
DOCENTE: geom. Giorgio Cestaro
SESSIONE MATTINO
CONTRATTO D’APPALTO E POSSIBILI “DECLINAZIONI”
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
SESSIONE POMERIGGIO
LEZIONE PRATICA
LA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE CONDOMINIALI
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
LEZIONE PRATICA
LA GESTIONE DEI CONDOMINI MOROSI
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
LEZIONE PRATICA
IMPUGNAZIONE DI DELIBERA ASSEMBLEARE, DELIBERE NULLE E ANNULLABILI
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
SESSIONE MATTINO
LEZIONE PRATICA
VALORIZZARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: IL NUOVO AMMINISTRATORE “BUILDING MANAGER”
DOCUMENTI OBBLIGATORI: TIPOLOGIE, CONSERVAZIONE E DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
LE CRITICITA’ LEGATE AD ALCUNI FATTI GESTIONALI RILEVANTI INERENTI LE MANUTENZIONI E TRASFORMAZIONI EDILIZIE
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA E IMPORTANTI INDICAZIONI PROFESSIONALI
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SESSIONE POMERIGGIO
LA FISCALITA’ CONDOMINIALE
DOCENTE: rag. Isabella Mainini
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO NEL CONDOMINIO
DOCENTE: rag. Isabella Mainini
SESSIONE MATTINO
RISPARMIO ENERGETICO
DOCENTE: dott.ssa Daniela Bernasconi
PREVENZIONE INCENDI
DOCENTE: dott.ssa Daniela Bernasconi
SESSIONE POMERIGGIO
LEZIONE PRATICA
CONDOMINIO E PRIVACY
DOCENTE: avv. Cristiana Geremia
SESSIONE MATTINO
ANALISI DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE NEL CONTESTO CONDOMINIALE
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
ANALISI DELLE RESPONSABILITA’ PENALI NEL CONTESTO CONDOMINIALE
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
SESSIONE POMERIGGIO
INDICAZIONI ESAME + ESERCITAZIONE
COORDINATORE: dott.ssa Federica Fullin
Esame
Il seminario amministratore condominiale e immobiliare si terrà a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
L’iscrizione al corso per amministratore condominiale e immobiliare può essere effettuata inviando tramite email (formazione@istitutoicaf.it) il modulo di iscrizione compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che PDF. ATTENZIONE: i moduli sono strutturati in modo da essere seguiti singolarmente, per cui è possibile frequentare, per approfondimento professionale su specifici argomenti, solo alcuni dei moduli. In tal caso, è necessario specificarlo all’interno del modulo d’iscrizione.
Il corso online amministratore condominiale e immobiliare è aperto a:
Il corso può essere seguito da tutti (anche da chi non possiede i requisiti per essere amministratore o non intenda amministrare condomìni) per approfondimento professionale (seguire lo studio di un amministratore), per assistere i propri clienti (il caso degli avvocati o dei professionisti “tecnici”).
L’obiettivo del corso erogato da ICAF Milano è quello di fornire tutte le informazioni e gli strumenti per poter esercitare l’attività di amministratore condominiale e immobiliare, in autonomia avviando un’attività in proprio oppure presso terzi.
N.80 ore (10 moduli da 08 ore ciascuno) oltre esame; frequenza minima 80% (pari a 72 ore).
Ore minime n.72 (possibile 8 ore di assenza).
Il Ministero della Giustizia ha ordinato che a far data dal 01.04.2021 tutti i corsi abilitanti per mediatore civile devono obbligatoriamente svolgersi in presenza fisica. Invece, i corsi di aggiornamento biennali obbligatori possono svolgersi on line.
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
Tutti coloro che partecipano al corso per amministratore condominiale e immobiliare di ICAF riceveranno in dotazione il seguente materiale didattico.
Slide, dispense, materiale di approfondimento viene inviato prima di ciascuna lezione.
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.
La quota può essere rateizzata fino a 3 rate.
Dott. Ivan Giordano: giurista dell’economia e dell’impresa con Laurea in Economia e Legislazione per L’impresa presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Esperto contabile iscritto presso la Camera di Commercio di Milano. Consulente tributario specializzato nella contabilità e fiscalità immobiliare. Direttore scientifico del Registro Italiano Revisori Condominiali e Immobiliari. Consulente per società immobiliari di varie dimensioni, storiche, di diritto italiano ed estero, anche quotate in borsa. Autore di testi in materia giuridica, immobiliare, condominiale, tributaria e contabile per Maggioli Editore e per altri editori nazionali.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa con Laurea in Economia e Legislazione per L’impresa presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Esperto contabile iscritto presso la Camera di Commercio di Milano. Consulente tributario specializzato nella contabilità e fiscalità immobiliare. Direttore scientifico del Registro Italiano Revisori Condominiali e Immobiliari. Consulente per società immobiliari di varie dimensioni, storiche, di diritto italiano ed estero, anche quotate in borsa. Autore di testi in materia giuridica, immobiliare, condominiale, tributaria e contabile per Maggioli Editore e per altri editori nazionali.
AVV. ELISA GHIRINGHELLI: avvocato del Foro di Busto Arsizio, mediatore civile.
AVV. ELENA LOBACCARO: avvocato del Foro di Milano, mediatore civile.
AVV. MELISSA GAMMERI: avvocato del Foro di Milano, consulente privacy.
RAG. ISABELLA MAININI: commercialista, revisore contabile condominiale.
GEOM. GIORGIO CESTARO: geometra libero professionista, consulente tecnico.
GEOM. LUIGI QUARESMINI: geometra libero professionista, consulente tecnico, amministratore condominiale.
DOTT.SSA DANIELA BERNASCONI: amministratore condominiale professionista, docente.
L’esame per diventare amministratore di condominio e immobiliare si svolge al termine del corso, ha una durata di 4 ore ed è suddiviso in tre parti: test con domande a risposta multipla, prova pratica, domande aperte in forma scritta.
Si svolge in presenza presso la sede di Milano, via Oldofredi 9.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento professionale; a queste persone verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
Qualora non si riuscisse a superare l’esame o non si fosse nelle condizioni di sostenerlo, si può svolgere in occasione della sessione successiva d’esame, previo pagamento di euro 100,00 + iva.
In caso di superamento dell’esame finale con punteggio elevato (con riferimento ai parametri dell’esame finale), il corsista avrà la possibilità di svolgere il TIROCINIO presso uno degli studi di amministrazione condominiale / immobiliare accreditati presso ICAF, previo colloquio conoscitivo.
Con la frequenza di almeno 72 ore di corso e il superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato di amministratore condominiale e immobiliare ai sensi del DM 140-2014.
Le eventuali ora perse possono essere recuperate in occasione del corso successivo, salvo disponibilità di posti.
ATTENZIONE: i moduli sono strutturati in modo da essere seguiti singolarmente, per cui è possibile frequentare, per approfondimento professionale su specifici argomenti, solo alcuni dei moduli. In tal caso verrà rilasciato l’attestato con l’esatto numero di ore frequentate.
A seguito della frequenza di tutte le ore previste e del superamento dell’esame, viene rilasciato l’attestato di “Mediatore civile e commerciale professionista” che consente l’iscrizione al Ministero della Giustizia presso Organismi di Mediazione accreditati.
Nel caso in cui si scelga di operare in autonomia, ICAF offrirà al corsista – amministratore di condominio:
A seguito della frequenza delle ore minime previste e del superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’attestato 2014 che consente di esercitare autonomamente come amministratore di condominio oppure di iscriversi ad un’associazione di amministratori di condominio.
Nel caso in cui si scelga di operare in autonomia, ICAF offrirà al corsista – amministratore di condominio:
I moduli sono strutturati in modo da essere seguiti singolarmente, per cui è possibile frequentare, per approfondimento professionale su specifici argomenti, solo alcuni dei moduli.
In caso di superamento dell’esame finale con punteggio elevato (con riferimento ai parametri dell’esame finale), il corsista avrà la possibilità di svolgere il TIROCINIO presso uno degli studi di amministrazione condominiale e immobiliare accreditati presso ICAF, previo colloquio conoscitivo.
PERCHE’ SCEGLIERE IL CORSO ICAF E NON QUELLO EROGATO DALLE ASSOCIAZIONI?
DIFFERENZA TRA LA FORMAZIONE SVOLTA NELL’AMBITO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E TRA LA FORMAZIONE EROGATA DALL’ENTE DI FORMAZIONE ICAF
Cosa garantisce ICAF ai propri formati:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.