Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

29 aprile > 30 maggio 2025

Area:

Altro, Comunicazione, informatica, marketing, social network

Attestato:

Partecipazione

Erogazione:

Presenza Monza, Webinar

Durata:

45 ore

Avvio:

Aprile 2025

Esame finale:

Non previsto

Costo:

gratis per disoccupati, da 452,00 euro

Mese inizio:

aprile 2025

Mese fine:

maggio 2025

Corsi Bando
AVVISO PUBBLICO GOL REGIONE LOMBARDIA DECRETO DELLA UO MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE DEL 27/05/2022 N. 7480 E SS.MM.II FINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION UE

Corso COMUNICAZIONE, DIGITAL MARKETING E SOCIAL NETWORK PER PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ – MONZA (GOL)

ll corso, aperto e tutti e gratis per disoccupati e inoccupati, mira a fornire le competenze legate alla comunicazione e al marketing digitale (compreso l’utilizzo dei social network) per utilizzarle in modo professionale e promuovere così la propria azienda o la propria figura professionale. Competenze molto richieste nell’attuale mercato lavorativo.

Programma

  • Autostima
  • Riconoscere le emozioni per conoscere se stessi
  • Ascoltare il corpo emotivo
  • Come gestire positivamente le emozioni
  • Assertività: come migliorare la comunicazione
  • Cosa significa comunicare?
  • Viso, mani, braccia, gambe, piedi: i gesti principali nella comunicazione non verbale. Come riconoscere una bugia
  • Ascoltare, comprendere, dire, non dire
  • Il digitale: definizioni, funzioni e strategie
  • Sono solo parole?
  • Ascolto attivo ed empatia
  • Come comunicare meglio
  • Cos’è il marketing e come si è evoluto nel tempo
  • A che domande risponde il marketing
  • Perché tutti dovrebbero fare marketing
  • Il passaggio da offline ad online
  • Con il marketing online scompare quello offline?
  • Organizzare un piano marketing
  • Facebook, il primo vero social network
  • Il mondo Meta e l’integrazione tra Facebook e Instagram
  • Twitter: solo un social in real time?
  • Tik Tok, l’astro nascente dei social
  • Gli altri social di “nicchia”
  • Whatsapp e Messanger nella nostra strategia comunicativa
  • Aprire un blog: pro e contro
  • La costanza come strumento vincente nel blogging
  • Le chat sono ancora uno strumento in voga?
  • Perché su Facebook il profilo non basta più
  • Impostare un account business su Instagram
  • Meta Ads, il miglior strumento pubblicitario tra i social?
  • La spunta blu di Twitter serve per la tua credibilità?
  • Apri un profilo su Tik Tok, ma sai a chi stai comunicando?
  • Rendere funzionale la scrittura dei post social attraverso il copywriting
  • I social sono solo video e immagini?
  • Come creare un sito semplice senza conoscere il codice

Dettagli del Corso

Come da disposizioni regionali, erogazione 21 ore WEBINAR e 24 di ore in PRESENZA.

WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.

PRESENZA: presso sede di Monza, via Volturno 17 (ingresso da cia Magenta).

PER RAGGIUNGERE LA SEDE:  La sede si raggiunge a piedi dalla stazione centrale. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili. 

DOTAZIONI DELL’AULA: Aule 10 / 40 posti, con sedie e tavoli, lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzata.

Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it della seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico
  • copia carta d’identità
  • copia codice fiscale

I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)

Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

Il corso è aperto a tutti.

RESIDENZA O DOMICILIO IN LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI :

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)


– inoltre, in alternativa:

  • Con Naspi e DIS-COLL (tutti, da 18 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza, SFL, ADI (da 18 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 anni
  • Uomini da 18 anni
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 8.145,00 €
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 4.800,00 €
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso.

Caratteristiche dei destinatari

Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione di natura tecnico-digitale per far conoscere e promuovere al meglio la propria attività e i propri servizi. 

Destinatari a cui è rivolto il vostro corso

  • Disoccupati / incoccupati
  • Lavoratori autonomi
  • Professionisti
  • Associazioni di ogni genere
  • Imprese e società di ogni genere
  • Dipendenti e collaboratori di imprese e società

DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 45 ore.

La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (34h).

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (una / due moduli a settimana), in fascia diurna.

Dal 29 aprile al 30 maggio 2025, in webinar zoom (n.21 h) o in PRESENZA a Monza, via Volturno 17 (n.24 h).

  • Martedì 29 aprile 2025 (orario 10:00-11:00) WEBINAR
  • Martedì 06 maggio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 09 maggio 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA MONZA
  • Martedì 13 maggio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 16 maggio 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA MONZA
  • Martedì 20 maggio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 23 maggio 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA MONZA
  • Martedì 27 maggio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 30 maggio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • ESAME FINALE (facoltativo): Venerdì 06 giugno 2025 (orario 10:00 – 11:00) in PRESENZA a MONZA

Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (34 / 45 ore)

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)

I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.

DOTT. ANDREA LOZZA COLOMBO: laureato in comunicazione pubblica e d’impresa, libero professionista, gestisce i diversi profili sociale online per conto di aziende e associazioni.

DOTT.SSA VALENTINA SAMBROTTA: laureata in sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperta in sociologia forense e criminologia, professional counselor. Presidente dell’associazione culturale Afrodite, formatrice per diversi enti di formazione, esperta di ascolto e sostegno alle vittime di violenza, tieni colloqui privati di counseling.

Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.

Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)

Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.

  • Elementi di marketing
  • Web marketing
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Elementi di strategia della comunicazione
  • Piattaforme social
  • Sistemi di comunicazione istantanea
  • Tecniche di funzionamento ed utilizzo di blog e chat Tecniche di ottimizzazione delle pagine web per i social media
  • Elementi di programmazione per il web
  • Applicare tecniche di coinvolgimento dei clienti Utilizzare tecniche di scrittura persuasiva
  • Utilizzare tecniche di negoziazione
  • Applicare tecniche di storytelling
  • Utilizzare strumenti per lavorare per obiettivi Applicare tecniche per creare e gestire interazioni attraverso i Social
  • Utilizzare le preferenze degli utenti
  • Applicare tecniche di social media planning
  • Utilizzare i principali social media
  • Utilizzare software di comunicazione istantanea

Sviluppare conoscenze e abilità nell’ambito della comunicazione digitale e del social media marketing, che possano essere utile per il mercato del lavoro odierno, sia a chi già ha un impiego sia a chi desidera inserirsi in una nuova attività.

Occorre quindi disporre di competenze tecnico-digitali specifiche. Alla fine del percorso i partecipanti saranno dunque in grado di:

  • Conoscere il marketing, in particolare il webmarketing e saperlo contestualizzare bello scenario odierno;
  • Conoscere la comunicazione e le strategie di comunicazione, anche digitale;
  • Conoscere e saper utilizzare dal punto di vista professionale i principali social network;
  • Conoscere e saper utilizzare dal punto di vista professionale blog e chat;
  • Applicare le competenze tecnico-digitali per ottimizzare le pagine web.

Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)

Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.

ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE

  • Lezioni frontali
  • Analisi di casi specifici
  • Lavori di gruppo
  • Testimonianze ed esperienze a confronto
  • Esercitazioni pratiche sui singoli argomenti
  • Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale
  • Docenti: formazione prodromica all’espletamento delle varie attività per raggiungere gli obiettivi proposti
  • Testimonial: esperienze a confronto

 Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito durante il corso.

Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.

Attestato di partecipazione.

La condizione minima è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. 

Attestato di partecipazione.

Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.

  • Sconto su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF

Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)

Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso COMUNICAZIONE, DIGITAL MARKETING E SOCIAL NETWORK PER PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ – MONZA (GOL)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy