Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

05 e 16 maggio 2023

Area:

Condominio

Attestato:

Aggiornamento e DM 140, Partecipazione

Erogazione:

Webinar

Durata:

08 ore

Avvio:

maggio 2023

Esame finale:

Facoltativo

Costo:

da 132,00 euro

Docente:

Dott. Ivan Giordano

Mese inizio:

maggio 2023

Mese fine:

maggio 2023

Corso LETTERA D’INCARICO DELL’AMMINISTRATORE

La lettera d’incarico consente all’amministratore condominiale non solo di legittimare i propri compensi nei confronti del condominio (quindi di avere diritto ad avere dei compensi per fare una serie di attività specifiche e specificatamente pagate nei confronti del condominio) ma consente anche di rendere legittimi alcuni comportamenti che non sono spiegati dalla norma; quindi, disciplina tutto quello che la legge non prevede in maniera esplicita. Una lettera d’incarico redatta bene e strutturata TUTELA L’AMMINISTRATORE, introducendo dei modelli di gestione e delle procedure operative che portano ad una razionalizzazione del tempo da parte dell’amministratore e dello studio. 

Il corso online lettera d’incarico dell’amministratore condominiale è realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione).

Programma

La lettera d’incarico non consente all’amministratore solo di legittimare i propri compensi nei confronti del condominio (quindi di avere diritto ad avere dei compensi per fare una serie di attività specifiche e specificatamente pagate nei confronti del condominio) ma consente anche di rendere legittimi alcuni comportamenti che non sono spiegati dalla norma.

A titolo di esempio:

  • la modalità con cui vengono gestiti e pagati i fornitori e quantificati i loro compensi;
  • la modalità di gestione delle assemblee con modalità telematica (ordinarie e straordinarie);
  • la modalità di gestione delle riunioni con i consiglieri con modalità telematica;
  • la gestione delle comunicazioni (tempi di risposta alle email, alle telefonate);
  • la modalità di gestione delle controversie;
  • la rappresentatività del condominio in contesti giudiziali e stragiudiziali;
  • la gestione dei sinistri;
  • la gestione del passaggio consegne;
  • la gestione della liberatoria in caso di richieste di liberatoria nel momento della compravendita, e relativi contenuti della liberatoria;
  • alcuni aspetti legati alla contabilità che non sono spiegati chiaramente nella norma;
  • la modalità con cui i condòmini possono verificare i documenti (anche introducendo modalità telematiche che al momento di allarme sanitario sono molto richieste), tempi e modi per visionari, e anche quali documenti si possono visionare.

La lettera d’incarico, quindi, disciplina tutto quello che la legge non prevede in maniera esplicita. Una lettera d’incarico redatta bene e strutturata TUTELA L’AMMINISTRATORE di condominio, introducendo dei modelli di gestione e delle procedure operative, che portano ad una razionalizzazione del tempo da parte dell’amministratore e dello studio. Attenzione particolare ad individuare i limiti previsti dalla legge e le libertà negoziate tra l’assemblea, il condominio e l’amministratore.

Fornire dei format specifici di lettera di incarico.

Dettagli del Corso

Il corso lettera d’incarico dell’amministratore di condominio verrà erogato a distanza (webinar sincrono), salvo che per l’esame finale che si svolgerà in aula. 
I corsisti pongono i quesiti ai docenti attraverso la chat oppure a voce. 

L’iscrizione al corso lettera d’incarico dell’amministratore può essere effettuata on line oppure invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. 

Il corso online lettera d’incarico dell’amministratore di condominio erogato da ICAF Milano è aperto a: 

  • diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella materia contabile e/o condominiale;
  • avvocati e praticanti;
  • mediatori civili e commerciali;
  • professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
  • amministratori condominiali e revisori condominiali;
  • studi professionali;
  • commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
  • notai
  • dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
  • imprenditori
  • liberi professionisti
  • proprietari e amministratori immobiliari

L’iscrizione al corso lettera d’incarico dell’amministratore condominiale può essere effettuata inviando tramite email all’indirizzo formazione@istitutoicaf.it il modulo di iscrizione debitamente compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

  • La legge dell’11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, prevede delle responsabilità in capo a chi si occupa di materia condominiale.
  • Indicazioni PRATICHE preziose per redigere la lettera d’incarico.

Trasmettere ai partecipanti la piena consapevolezza:

  • Modalità di redazione della lettera d’incarico.

Nell’arco del percorso di aggiornamento si andranno ad analizzare le modifiche e i cambiamenti connessi ai seguenti temi:

  • Dlgs.28/2010 e s.m.i.
  • DM.180/2010
  • DM.145/2011
  • D.M. 139/2014
  • Circolari Ministero della Giustizia dal 2010 al 2014
  • Sentenza n.272 del 06.12.2012 della Corta Costituzionale
  • Riforma del Condominio L.220/2012 (parte relativa alla mediazione nella sfera condominiale) Art.71 quater delle DD.AA.
  • Circolare n.09/2012 in materia di mediazione civile e Pubbliche Amministrazioni
  • Novità introdotte nell’ambito della mediazione civile dalla conversione in legge del “decreto del fare” (L.98/2013)
  • Direttiva CE 11/2013 in materia di mediazione civile e consumatori
  • Disciplina europea sulla mediazione civile e commercio elettronico
  • O.D.R – On line dispute resolution
  • D.L.132/2014 – Riforma della Giustizia 2014: Mediazione civile e negoziazione assistita
  • Regolamento di procedura
  • Giurisprudenza e sentenze

Attività formative previste nel corso lettera d’incarico dell’amministratore:

  • Lezioni frontali in aula
  • Analisi di casi specifici
  • Analisi di documenti e “format” specifici

Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica

  • Discenti: lezioni frontali in aula
  • Confronto su casi specifici
  • Analisi e utilizzo di documenti forniti ad hoc

Durata complessiva del corso

Il corso ha durata complessiva di n.08 ore.

Pianificazione delle lezioni

Ogni lezione si terrà a giornate intera come da “calendario corso”, avrà durata di 04 ore. Test finale FACOLTATIVO, se si ha esigenza del DM 140-2014.

05 MAGGIO 2023 (orario 09:00 – 13:00)

16 MAGGIO 2023 (orario 14:00 – 18:00)

Test finale in aula per corsisti aula (obbligatorio solo per amministratori condominiale che necessitano del DM 140-2014) da concordare con il coordinatore.

Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.

Dott. Ivan Giordano: giurista ed esperto contabile, direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con decine di esperienze pratiche di revisione condominiale.

Dott.ssa Federica Fullin

  • rata unica €.192,00 all’iscrizione
  • rata unica €.152,00 all’iscrizione (gruppi di 3 persone; corsisti e clienti ICAF)
  • rata unica €.132,00 all’iscrizione (revisori Registro; IGM; Gabetti; med ICAF)

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.

Tutti coloro che partecipano al corso lettera d’incarico dell’amministratore condominiale erogato da ICAF Milano riceveranno in dotazione il seguente materiale didattico.

Slide e materiale di approfondimento inviati prima di ogni lezione.

Esame di valutazione finale (30 minuti) ai sensi dell’art. 5 comma 5 del Decreto del 13 agosto 2014 n.180.

Tutti coloro che ricevono l’attestato di idoneità al corso lettera d’incarico dell’amministratore condominiale hanno la:

  • Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata al Corso di Revisore Condominiale (e conseguente possibilità di essere inserito nell’elenco “Registro italiano dei revisori condominiali”, formazione continua, possibilità di operare su tutto il territorio nazionale)
  • Possibilità di iscriversi a tariffa agevolata a corsi e seminari ICAF
  • Possibilità di partecipare all’attività formativa gratuita organizzata da ICAF

Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:

  • Ordine degli Avvocati > IN ACCREDITAMENTO (previsti 04 crediti)
  • Registro Italiano dei Revisori Condominiali > ACCREDITATO (08 crediti)
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF > ACCREDITATO (08 crediti)
  • Aggiornamento amministratori di condominio ai sensi dell’art.2 e art.5 del decreto 13 agosto 2014, n.140.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso LETTERA D’INCARICO DELL’AMMINISTRATORE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy