Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

28 novembre 2025 > 27 febbraio 2026

Area:

Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili, Mediazione Civile, CTU, revisione condominiale

Attestato:

Aggiornamento e DM 140, Partecipazione

Erogazione:

Presenza Monza, Webinar

Durata:

60 ore

Avvio:

Novembre 2025

Esame finale:

Previsto

Costo:

da 1.302,00 euro

Docente:

Dott. Ivan Giordano

Mese inizio:

novembre 2025

Mese fine:

febbraio 2026

Corso REVISORE CONDOMINIALE PROFESSIONISTA

Il corso Revisore condominiale professionista nasce dall’esigenza di molti professionisti di aggiornare e consolidare le proprie conoscenze e abilità nella  revisione contabile condominiale  sulla base degli obiettivi aziendali e degli enti di gestione, soprattutto in relazione agli enti di gestione di immobili. 
Il corso è progettato per fornire le conoscenze, le competenze e le abilità richieste dalla norma tecnica UNI 11777:2020. Questo percorso formativo è l’unico in Italia a garantire una preparazione completa e altamente professionalizzante.

Il programma si rivolge a professionisti che operano nel settore della gestione immobiliare condominiale e che desiderano certificare le proprie competenze, aggiornarsi periodicamente o acquisire i requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU). Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche, il corso si configura come un’esperienza formativa innovativa e coinvolgente.

Programma corso Revisore condominiale professionista

AZIONE FORMATIVA / PROGRAMMA

Struttura del Corso

Il programma è articolato in 15 moduli, con un approccio bilanciato tra teoria e pratica, progettato per rispondere alle esigenze specifiche del settore della gestione immobiliare.

Principi contabili e di revisione

  • Principi contabili nazionali e internazionali.
    • Applicazione dei principi contabili e di revisione al contesto condominiale.
    • Normativa di riferimento: codice civile, giurisprudenza, UNI 10801:2024 e UNI 11777:2020.
    • Esercitazione pratica: revisione su casi reali.

L’attività professionale del Revisore Condominiale:

  • Deontologia del revisore condominiale
    • Il contratto di revisione condominiale
    • Gli accessi periodici presso lo studio dell’amministratore
    • Check list operativa del revisore condominiale
    • I verbali delle sedute
    • Il ruolo dell’amministratore e del consiglio di condominio
    • La remunerazione del revisore condominiale

 

Scritture ex art. 1130-bis Codice Civile

  • Funzione e obblighi delle scritture contabili.
    • Applicazione pratica e simulazioni.

 

Situazione patrimoniale e finanziaria del condominio

  • Analisi delle componenti patrimoniali e finanziarie.
    • Simulazioni pratiche e role play.

 

Learning by Doing (Parte 1)

  • Quadrature patrimoniali e scritture contabili.
    • Redazione di note sintetiche e riepiloghi finanziari.
    • Simulazioni pratiche: gestione ordinaria e utilizzo di bonus fiscali.

 

Il ruolo del revisore e del consulente tecnico

  • Revisione nel contesto civile, penale e tributario.
    • Strumenti di gestione stragiudiziale dei conflitti.

 

Analisi per indici e KPI

  • Analisi patrimoniale, economica e reddituale.
    • Identificazione e utilizzo dei KPI nella gestione condominiale.
    • Esercitazioni pratiche.

 

Il CTU e le tecniche di conciliazione

  • Ruolo del CTU nel contenzioso civile, penale e tributario.
    • Tecniche pratiche di mediazione e conciliazione.
    • Simulazioni pratiche e role play.

 

Learning by Doing (Parte 2)

  • Simulazioni pratiche: gestione ordinaria e utilizzo di bonus fiscali.

 

Learning by Doing (Parte 3)

  • Esercitazioni avanzate: scritture contabili e non contabili, quadrature patrimoniali e nota sintetica.
    • Applicazione dei principi contabili e di revisione alla redazione degli elaborati finali.

 

Learning by Doing (Parte 4 e 5)

  • Esercitazioni avanzate: scritture contabili e non contabili, quadrature patrimoniali e nota sintetica.
    con applicazione dei principi contabili e di revisione alla redazione degli elaborati finali, declinati in focus specifici delle operazioni ordinarie di gestione nei rapporti consortili, nei supercondomini e nei rapporti di servitù.

Dettagli del Corso Revisore condominiale professionista

L’iscrizione al corso per Revisore condominiale professionista  può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico
  • copia carta d’identità e copia codice fiscale

 

I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno

 

Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

Numero di telefono: 02 67071877.

Possibilità di prendere un appuntamento in sede a Milano, via Oldofedi 9 (Stazione Centrale). 

L’attività di monitoraggio e osservazione del settore contabile, finanziario e del controllo di gestione applicato alle micro-imprese, alle società di persone, alle società di capitali e agli enti di gestione di patrimoni immobiliari ha portato a porre in evidenza uno specifico fabbisogno formativo dedicato alla figura dell’addetto alla contabilità con competenze specifiche nel controllo di gestione, con focus specifico della contabilizzazione degli enti di gestione di patrimoni immobiliari, figura molto richiesta attualmente dal mercato del lavoro trattandosi di un ambito interessato da importanti evoluzioni normative e giurisprudenziali dal 2012 ad oggi. Oltre alla necessità quindi di tenersi aggiornati rispetto ai cambiamenti intervenuti nella normativa in materia tributaria e fiscale si ravvisa la necessità di formare una figura professionale che sappia valutare e monitorare l’andamento di bilancio di un’azienda o di un ente di gestione e valutarne gli scostamenti.

Alla fine del percorso gli utenti saranno dunque in grado di:

  • Predisporre un sistema integrato di controllo di gestione
  • Utilizzare strumenti e metodologie utili ad un efficace controllo di gestione
  • Gestire i sistemi contabili in funzione dell’analisi dei budget e del controllo di gestione

 

OBIETTIVI DEL CORSO > SPECIFICHE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  1. Attestazione delle conoscenze / partecipazione per l’acquisizione dell’EQF 6 conforme alla norma UNI 11777:2020
  2. Aggiornamento periodico obbligatorio amministratori condominiali (DM 140/2014)
  3. Aggiornamento periodico obbligatorio per revisori condominiali (UNI 11777:2020)
  4. Attestazione delle conoscenze / partecipazione ai fini della formazione teorica necessaria all’’iscrizione all’Albo Nazionale CTU
  5. Iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali e Immobiliari nella sezione “CULTORI” (in presenza dei requisiti previsti, eventualmente anche nella sezione “PROFESSIONISTI”).

Caratteristiche dei destinatari partecipanti al corso Revisore condominiale professionista.

Il corso di formazione è destinato a professionisti che sentono l’esigenza di aggiornare e consolidare le proprie conoscenze e abilità nel controllo di gestione sulla base degli obiettivi aziendali e degli enti di gestione, soprattutto in relazione agli enti di gestione di immobili. Il corso è quindi rivolto a profili senior, che lavorano già nell’ambito amministrativo, finanziario e contabile ma che intendono acquisire una maggior consapevolezza strategica nel controllo di gestione e nell’applicazione dei sistemi di monitoraggio del bilancio:

  • coloro che intendono acquisire e perfezionare tecniche di budgeting e pianificazione aziendale
  • coloro che intendono acquisire e perfezionare tecniche di gestione e pianificazione tributaria
  • coloro che intendono acquisire e perfezionare tecniche di controllo di gestione.

Il tutto applicato ad aziende ed enti di gestione con focus specifici sulle società di gestione immobiliare e sugli enti di gestione di immobili.

  • Addetti alla contabilità in aziende e enti di gestione
  • Addetti al controllo di gestione e alla revisione della contabilità di aziende e enti di gestione
  • Professionisti delle aree tributarie e contabili
  • Professionisti delle aree legali che si occupano di consulenza per aziende e enti di gestione Imprenditori delle varie aree economiche interessati ad acquisire maggiore competenza nel
  • controllo di gestione
  • Dipendenti e collaboratori delle attività economiche sopra descritte

I partecipanti al corso Revisore condominiale professionista devono disporre di un buon livello delle seguenti soft skills:

  • capacità di pianificazione e organizzazione
  • capacità di lavorare in team
  • capacità di relazionarsi in un contesto complesso
  • conoscenze informatiche di base
  • Requisiti minimi alternativi:
  • diploma di maturità in materie economiche e gestionali, tecnico contabili, scientifiche
  • accompagnato da un triennio di esperienza lavorativa inerente
  • laurea in materie economiche, gestionali, giuridiche o equipollenti

DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 60 ore oltre alla prova finale.
Ore di presenza devono essere pari ad almeno il 80% (48 ore).

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, avrà durata di 04. Si tratta di uno/due incontri a settimana.

Da novembre 2025 a febbraio 2026; uno / due giorni a settimana.

Venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 05 dicembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 12 dicembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Martedì 16 dicembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 19 dicembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR

PAUSA VACANZE DI NATALE

Venerdì 09 gennaio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 16 gennaio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Martedì 20 gennaio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 23 gennaio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 30 gennaio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Martedì 06 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 13 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 20 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Martedì 24 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR
Venerdì 27 febbraio 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – WEBINAR

ESAME FINALE: Venerdì 06 marzo 2026 dalle ore 11:00 alle ore 13:00, in AULA presso una delle sedi d’esame ICAF accreditate (Milano, Roma, Olbia)

ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.

Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato a distanza in modalità WEBINAR. Le attività formative previste sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti il tutto in modalità sincrona su apposita piattaforma. Gli allievi potranno interagire e porre domande tramite l’attivazione del microfono audio oppure tramite l’apposita chat della piattaforma.

Verranno utilizzate differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche.

Sono previste inoltre:

  • Simulazioni e role play;
  • Esercitazioni pratiche

Tutto il materiale di approfondimento viene inviato.

Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato a distanza in modalità formazione online sincrona (webinar). 

100% webinar

ESAME FINALE: Venerdì 06 marzo 2026 dalle ore 11:00 alle ore 13:00, in AULA presso una delle sedi d’esame ICAF accreditate (Milano, Roma, Olbia)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (PER ISCRIZIONI PERVENUTE OLTRE IL 10.11.2025)

Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 2.002,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)

La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):

rata unica €.2.002,00 all’iscrizione

due rate €.1.002,00 all’iscrizione + €.1.000,00 entro inizio del corso

tre rate €.702,00 all’iscrizione + €.700,00 entro inizio del corso + €.600,00 entro lez.3

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (PER ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 10.11.2025)

Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 1.402,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)

La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):

rata unica €.1.402,00 all’iscrizione

due rate €.402,00 all’iscrizione + €.1.000,00 entro inizio del corso

tre rate €.402,00 all’iscrizione + €.500,00 entro inizio del corso + €.500,00 entro lez.3

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO SCONTATA (mediatori civili ICAF, revisori Registro Italiano Revisori, Gabetti, iscrizioni 3 persone, corsisti corsi contabilità e fiscalità ICAF, Associati AP)

Dichiaro di essere stato informato che la quota di partecipazione al corso è pari a 1.302,00 € (esente IVA art.10 comma 20 – DPR 633/72 compresa marca da bollo di 2,00 €)

La quota di partecipazione viene versata con le seguenti modalità (bonifico bancario, POS, contanti, assegno):

rata unica €.1.302,00 all’iscrizione

due rate €.302,00 all’iscrizione + €.1.000,00 entro inizio del corso

La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.

La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.

L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.

OGGETTO DEL BONIFICO:           
CORSO REVISORE CONDOMINIALE PROFESSIONISTA – COGNOME NOME ALLIEVO

Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL

Certificazioni e Attestati (una o più alternative da opzionare in sede di iscrizione)

  1. Attestazione delle conoscenze / partecipazione per l’acquisizione dell’EQF 6 conforme alla norma UNI 11777:2020
  2. Aggiornamento periodico obbligatorio amministratori condominiali (DM 140/2014)
  3. Aggiornamento periodico obbligatorio per revisori condominiali (UNI 11777:2020)
  4. Attestazione delle conoscenze / partecipazione ai fini della formazione teorica necessaria all’’iscrizione all’Albo Nazionale CTU
  5. Iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali e Immobiliari nella sezione “CULTORI” (in presenza dei requisiti previsti, eventualmente anche nella sezione “PROFESSIONISTI”).

 

Con questo programma, i partecipanti acquisiranno competenze di alto livello, spendibili in ambito europeo e rispondenti alle esigenze del mercato immobiliare e della gestione di immobili in condominio, supercondominio, comunione e consorzi di gestione.

Descrizione modalità di certificazione

Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Lombardia per impostare le prove e la certificazione delle competenze acquisite e rilasciare l’Attestato di competenza. Il processo previsto è stato ideato pianificando:

  1. chi valuta i partecipanti: l’equipe dei formatori di ciascuna singola azione formativa presieduta dal Responsabile della certificazione delle competenze
  2. oggetto della valutazione: l’acquisizione delle competenze stabilite in fase di progettazione (comprensiva dei suoi elementi costitutivi: conoscenze e abilità)
  3. dispositivi utilizzati: quadro regionale degli standard professionali, descrizione delle prove e griglie di valutazione, Verbale finale, Attestato di competenza, prova finale.
  • Formatori: Team dei formatori: esperti contabili, esperti tributari con comprovata esperienza e competenza diretta nell’ambito della gestione contabile e amministrativa degli enti di gestione di immobili / condominii.
  • Tutor
  • Coordinatore didattico
  • Segreteria
  • Responsabile della certificazione delle competenze: responsabile del coordinamento e monitoraggio dell’equipe dei formatori dalla progettazione iniziale alla scelta delle prove; presiede le sessioni di idoneità.

Prova scritta finale (in PRESENZA presso una delle sedi d’esame ICAF accreditate – Milano, Roma, Olbia): test VERO / FALSO per un totale di 60 quesiti. Ogni risposta corretta matura 1 punto, ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. Superamento con 40 / 60.

Il superamento della prova finale consente l’iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali e Immobiliari nella sezione “CULTORI” (in presenza dei requisiti previsti, eventualmente anche nella sezione “PROFESSIONISTI”).

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)

 DOTT.SSA ILARIA GALLI: (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)

2 recensioni per Corso REVISORE CONDOMINIALE PROFESSIONISTA

  1. Federica Villa

    Corso all’avanguardia che ti apre la mente.

    • Federica Fullin

      Grazie!

  2. Federica Villa

    Un corso veramente ben strutturato, che tocca tematiche all’avanguardia e ti fa cambiare il modo di vedere gli enti di gestioni condominiali.

    • Federica Fullin

      Grazie Federica!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy