Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

22 gennaio > 26 marzo 2025 (mercoledì e venerdì)

Area:

Agente di commercio, Altro, Comunicazione, marketing

Attestato:

Abilitazione, Certificazione competenze

Erogazione:

Presenza (Milano), Webinar

Durata:

130 ore

Avvio:

gennaio 2025

Esame finale:

Previsto

Costo:

da 592,00 euro, gratis per disoccupati

Mese inizio:

gennaio 2025

Mese fine:

marzo 2025

Corsi Bando
AVVISO PUBBLICO GOL REGIONE LOMBARDIA DECRETO DELLA UO MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE DEL 27/05/2022 N. 7480 E SS.MM.II FINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION UE

Corso DI AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO – MILANO (GOL)

Ai sensi dall’art. 5 della Legge n. 204 del 3/05/1985, il corso abilitante per agenti e rappresentanti di commercio ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per sostenere l’esame di idoneità per Agente e Rappresentante di Commercio, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore dell’intermediazione commerciale. 

Programma

  • Accordi economici collettivi settoriali
  • Agente di commercio: figura professionale e requisiti per l’iscrizione al ruolo
  • Aspetti amministrativi dell’attività dell’agente
  • Contenuto del contratto di agenzia
  • Poteri e obblighi degli agenti
  • Diritti dell’agente
  • Risoluzione del rapporto di agenzia
  • Indennità e patto di non concorrenza
  • Normativa previdenziale e assistenziale (INPS-INAIL E ENASARCO cenni)
  • ITER per diventare agente di commercio: COMUNICA – SCIA -RI – SUAP
  • Diritto delle obbligazioni
  • Titoli di credito e altri mezzi di pagamento (bonifico, carte di credito, bancomat, ricevuta bancaria, RID)
  • Aspetti fiscali, adempimenti e scadenze fiscali: imposte dirette e indirette, IVA, ritenuta d’acconto, IRPEF- IRAP, costituzione di una fattura
  • Oneri deducibili e detraibili
  • Principali tipi di contabilità
  • Il bilancio: stato patrimoniale – conto economico, nota integrativa

Elementi di diritto commerciale:

  • Impresa, imprenditore e azienda
  • Segni distintivi dell’impresa (ditta, insegna, marchio)
  • Cessione di azienda
  • Accanto all’imprenditore: procuratori e commessi
  • Diritto fallimentare


Elementi di contrattualistica:

  • Contratto: elementi essenziali del contratto; causa, oggetto, forma del contratto
  • Accordo delle parti
  • Proposta e controproposta
  • L’opzione ed il preliminare
  • Condizioni generali e clausole vessatorie
  • Elementi accessori
  • Termine
  • Condizione
  • Caparre e clausole penali
  • Interpretazione del contratto
  • Efficacia, nullità, annullabilità del contratto
  • Vizi del consenso
  • Risoluzione per inadempimento
  • Rescissione del contratto
  • Tipologie di contratto: Contratto di Società e tipologie (Società di persone e di capitali), Impresa familiare, Contratto di compravendita, Contratto di locazione commerciale, Contratti atipici (Leasing e Franchising)

– La comunicazione efficace 

– Le distorsioni comunicative 

  • Assertività ed empatia
  • Comunicazione verbale, para verbale e non verbale
  • Orientamento al cliente: interpretazione, necessità e soddisfazione
  • Proattività commerciale
  • Linguaggio del corpo e aspetti paraverbali
  • SIMULAZIONI, ROLE PLAY E LAVORI DI GRUPPO TRA I PARTECIPANTI 
  • Marketing
  • Bisogni del consumatore (la Piramide di Maslow)
  • Desideri del consumatore
  • Tipologie di acquisti e acquirenti
  • Fasi del marketing: analisi: ricerche mercato – segmentazione – market test
  • Pianificazione: strategie marketing – marketing mix (7 P)
    realizzazione controllo: benchmarking – definizione
  • Marketing tradizionale e relazionale
  • CRM (gestione relazioni clienti)
  • La misurazione della costumer satisfation – interviste faccia a faccia – interviste telefoniche – questionari online. Metodo diretto e indiretto
  • Marketing e costumer care
  • 5a p marketing moderno esercitazioni sui macroargomenti, ripasso finale e simulazioni d’esame
  • Focus strategico: Marketing digitale

Dettagli del Corso

Come da disposizioni regionali, erogazione 30% di ore WEBINAR e 70% di ore in PRESENZA. 

WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.

PRESENZA: presso sede di Milano, via Oldofredi 9.

Esame finale in presenza presso sede di Milano, via Oldofredi 9.

PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili. 

DOTAZIONI DELL’AULA: Aule 10 / 40 posti, con sedie e tavoli, lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzata.

L’iscrizione al corso agente e rappresentante di commercio può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico
  • copia carta d’identità
  • copia codice fiscale
  • copia titolo di studio

I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • copia titolo di studio, traduzione asseverata e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)

Coloro che partecipano al corso con GOL (disoccupati 18-65 anni e residenti / domiciliati in Lombardia), oltre a quanto sopra, sono tenuti a presentare la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) o l’eventuale Patto di Servizio già stipulato,. Nel caso in cui non siano in possesso di tali documenti, ICAF fornisce loro indicazioni su come richiederli.

Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

– Avere compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione al corso (fotocopia documento d’identità)

– Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Per chi ha conseguito il titolo di studio in un Paese straniero, è necessario presentare la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatica – consolare italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la Scuola che ha rilasciato il titolo.

  • Allega dichiarazione di valore + traduzione asseverata

– Capacità di espressione comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso di formazione.

Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutato attraverso un colloquio individuale.

– Per i cittadini dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con la normativa vigente in materia di permesso di soggiorno.

  • Allega permesso o carta di soggiorno

Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso e conseguente perdita della quota d’iscrizione.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO (previa attivazione di dote GOL)

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Con Naspi e DIS-COLL (da 18 a 65 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 a 65 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 a 65 anni
  • Uomini da 55 anni
  • Uomini disoccupati da almeno 6 mesi
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 174,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

Possono partecipare al corso di agente e rappresentante di commercio tutti coloro che possiedono un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media).

DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 130 ore.
Riduzione per crediti formativi secondo la normativa regionale e nei limiti da essa stabiliti.

La normativa regionale prevede che la durata minima del corso sia 130 ore.

La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno l’80% (104 ore).

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due giornate a settimana), avrà durata di 4 oppure 8 ore, in fascia diurna con orario 09:00–13:00 e 09:00-18:00.

Dal 22 gennaio al 26 marzo 2025; due giornate alla settimana, come da calendario che segue:

  • Mercoledì 22 gennaio 2025 (orario 11:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 24 gennaio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Mercoledì 29 gennaio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Lunedì 31 gennaio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Mercoledì 05 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) WEBINAR     
  • Venerdì 07 febbraio 2025  (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) WEBINAR
  • Mercoledì 12 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) WEBINAR 
  • Venerdì 14 febbraio 2025  (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO      
  • Giovedì 20 febbraio 2025  (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO 
  • Venerdì 21 febbraio 2025 (orario 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO 
  • Lunedì 24 febbraio 2025  (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO   
  • Mercoledì 26 febbraio 2025  (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO 
  • Mercoledì 05 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO     
  • Venerdì 07 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO 
  • Mercoledì 12 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO
  • Mercoledì 05 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO
  • Mercoledì 05 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO
  • Venerdì 21 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO
  • Mercoledì 26 marzo 2025 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00) PRESENZA IN AULA MILANO

 

Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (104 / 130 ore)

ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame di idoneità è consigliabile frequentare TUTTE le ore.

Ai sensi dall’art. 5 della Legge n. 204 del 3/05/1985, il corso di ICAF Milano ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per sostenere l’esame di idoneità per Agente e Rappresentante di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese (S.C.I.A.) della Camera di Commercio.

SPECIFICO SCOPO
ll corso agenti di commercio mira a potenziare la professionalità degli allievi, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento nel settore dell’intermediazione commerciale.

Ai sensi dall’art. 5 della Legge n. 204 del 3/05/1985, il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per sostenere l’esame di idoneità per Agente e Rappresentante di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese (S.C.I.A.) della Camera di Commercio.

COMPETENZE IN USCITA

  • Gestire le relazioni con i potenziali venditori/compratori e le informazioni sui beni di vendita
  • Pianificare appuntamenti, incontri, iniziative promozionali
  • Negoziare tra le parti per concludere la compravendita
  • Assistere i clienti nella stipula di contratti di compravendita e nella scelta di finanziamenti

ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE

  • Lezioni frontali
  • Analisi di casi specifici
  • Lavori di gruppo
  • Testimonianze ed esperienze a confronto
  • Esercitazioni pratiche sui singoli argomenti
  • Simulazioni

 

RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI

  • Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale a svolgere la professione di agente di commercio.
  • Docenti: formazione prodromica all’esercizio dell’attività di agente di commercio, sia sotto il profilo delle conoscenze amministrative, contabili e altre esperienze specifiche, sia sotto il profilo delle tecniche di comunicazione.
  • Testimonial: esperienze di agenti di commercio.

Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito all’inizio del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni, inviato tramite email oppure caricato su chiavetta USB.

Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.

792,00 € tariffa standard

692,00 €

  • iscrizioni di almeno 3 persone
  • under 30 (31 anni non ancora compiuti alla data d’iscrizione al corso)
  • se hai fatto altri corsi ICAF

592,00 € disoccupati non GOL

Possibilità di rateizzare il pagamento in n.2 tranche.

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Con Naspi e DIS-COLL (da 18 a 65 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 a 65 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 a 65 anni
  • Uomini da 55 anni
  • Uomini disoccupati da almeno 6 mesi
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 174,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

La gratuità si ha con l’attivazione della dote GOL, cluster 2, 3, 4.

Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato abilitante per poter esercitare come Agente e rappresentante di Commercio è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.

La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.

L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, la data verrà comunicata in accordo con la commissione d’esame. La commissione d’esame è composta da membri della Camera di Commercio e da un membro interno all’Ente di Formazione.

È prevista una prova scritta (n.30 domande a crocette con 3 risposte per domanda, di cui una sola è corretta; sufficienza con 18 / 30) e un colloquio orale interdisciplinare sulle materie oggetto del percorso delle durata di circa 20/30 minuti.

Il corso erogato da ICAF Milano è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l’esame finale (da svolgersi presso l’Ente di Formazione oppure on line in periodo di allarme sanitario, con commissione composta da membri della Camera di Commercio). Durante il corso verranno svolte esercitazioni in preparazione all’esame finale.

A seguito della frequenza delle ore minime previste e del superamento dell’esame finale, possibilità di esercitare come Agente e rappresentante di Commercio.

Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:

  • Registro Italiano dei Revisori Condominiali: 100 crediti
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF: 100 crediti
  • Sconto su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF
  • Aggiornamenti continui GRATUITI in materia di intermediazione attraverso rubriche scientifiche e convegni

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).

I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso DI AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO – MILANO (GOL)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy