Periodo: | 01 aprile > 11 giugno 2025 |
---|---|
Area: | Immobili, Locazione, affitti brevi |
Attestato: | Attestazione di conoscenze e abilità |
Erogazione: | Presenza (Milano), Webinar |
Durata: | 45 ore |
Avvio: | Aprile 2025 |
Esame finale: | Facoltativo |
Costo: | gratis per disoccupati, da 452,00 euro |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | aprile 2025 |
Mese fine: | giugno 2025 |
Al giorno d’oggi il modello di business degli affitti brevi può essere un plus per il turismo, rispondendo ad una domanda di privacy e flessibilità che si è imposta con la pandemia. Vi è quindi la necessità di formare un professionista che abbia una visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari per questo nuovo mercato (nè tipicamente alberghiero, nè tipicamente immobiliare). Rilascio attestato abilità e conoscenze.
Il percorso formativo del corso gestione affitti brevi prevede i seguenti moduli formativi.
Mercato turistico e offerta locale: servizi immobiliari, alberghieri e extra-alberghieri.
I contratti di rete nello short renting.
Analisi di mercato e piano marketing strategico: segmentazione della clientela, budgeting e implementazione attraverso specifici GANTT.
Attività privata o autoimprenditorialità nello short renting: valutazioni di convenienza economica comparata e possibili effetti nel marketing operativo e nelle strategie di branding.
Riprese video della struttura e del territorio, homestaging, interior desing e brand: scelte operative legate al posizionamento strategico della struttura o dell’azienda.
Finalità dello short renting: redditività, patrimonializzazione, autoconsumo, valorizzazione aziendale, affermazione brand, sviluppo reti d’impresa nel settore turistico extra alberghiero.
Calcolo di redditività, economicità, leve finanziarie ed elementi di finanza aziendale strategica. Redditività e patrimonializzazione: focus su property to rent, buy to rent e rent to rent.
Individuazione e definizione dei processi relativi a:
– Attività commerciale e marketing attraverso gli strumenti on-line
– Attività commerciale e marketing attraverso gli strumenti off-line
– Pricing e revenue management
– L’utilizzo di engine booking
– Gestione integrata delle prenotazioni e utilizzo di channel manager
– Gestione dell’accoglienza in presenza e a distanza
– Adempimenti amministrativi e tributari
Gestione strategica delle principali OTA (booking, airbnb, VRBO), dei canali social (facebook, instagram, linkedin, tiktok), dei canali web con contenuto a tema (youtube), degli engine booking, dei channel Manager e del sito internet della struttura.
Gestire i processi individuati nei moduli precedenti attraverso un SGQ (Sistema Gestione Qualità) associato ai servizi erogati e finalizzato ad elevare la qualità effettiva e percepita con impatto sul rating delle recensioni terze.
Gestione del sistema di customer satisfaction on line e interno.
Gestione strategica delle recensioni google e sulle piattaforme OTA.
L’iscrizione al corso gestione affitti brevi può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Numero di telefono: 02 67071877.
Possibilità di prendere un appuntamento in sede a Milano presso ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione), via Oldofedi 9 (Stazione Centrale).
Il monitoraggio e l’osservazione del mercato immobiliare/alberghiero, condotto da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) Milano grazie al suo centro studi, ha evidenziato una serie di cambiamenti significativi:
L’impatto di queste variazioni saranno positive sul mercato perché consentiranno:
In un momento come quello presente il modello di business degli affitti brevi può dunque essere un plus per il turismo, rispondendo ad una domanda di privacy e di flessibilità che si è imposta con la pandemia. Vi è quindi la necessità di formare un professionista che abbia una visione e capacità di gestione strategica delle economie, delle finanze e del patrimonio necessari per questo nuovo mercato (nè tipicamente alberghiero, nè tipicamente immobiliare). La finalità generale del corso è di fornire gli strumenti, le tecniche e le modalità per poter gestire, sotto tutti i punti di vista, le proprie attività imprenditoriali legate agli affitti brevi.
Gli obiettivi specifici del percorso sono:
Valorizzare e promuovere la struttura ricettiva al fine di ottimizzarne la visibilità e il coefficiente di occupazione delle strutture ricettive” (EQF 4).
Il percorso formativo gestione imprenditoriale degli affitti brevi in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Valorizzare e promuovere la struttura ricettiva al fine di ottimizzarne la visibilità e il coefficiente di occupazione delle strutture ricettive” (EQF 4) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 18.25 GESTORE DI AFFITTI BREVI. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing turistico e strategico, gli elementi dell’homestaging, della fotografia, del web publishing e del branding, unitamente alle conoscenze utili all’utilizzo delle piattaforme web per la gestione degli affitti brevi. Parallelamente si vogliono sviluppare e implementare le abilità relative all’applicazione delle tecniche di homestaging, storytelling marketing, branding e gestione delle tecnologie web e social, insieme alle abilità di analisi dei dati di mercato e della segmentazione della clientela.
Al corso gestione imprenditoriale degli affitti brevi Milano possono partecipare:
Il percorso formativo rappresenta un’opportunità per:
fornendo loro gli strumenti, le competenze e le abilità per affrontare le nuove sfide del mercato alloggiativo extra-alberghiero short rent in modo più consapevole.
REQUISITI SPECIFICI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO GRATUITAMENTE
Se non si possiedono i requisiti a seguire, è possibile partecipare al corso pagandolo normalmente.
– RESIDENZA O DOMICILIO IN LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI:
– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:
Attenzione: la persona deve essere presa “in carico” con dote GOL. Diversamente, la persona può accedere al corso pagando una tariffa ridotta riservata al disoccupato.
Una volta conseguito l’attestato gestione imprenditoriale affitti brevi è possibile svolgere le seguenti mansioni e professioni:
I partecipanti al corso erogato da ICAF Milano devono disporre delle seguenti capacità e conoscenze:
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 45 ore oltre alla prova finale.
Ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (34 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario, un incontro a settimana.
Dal 01 aprile al 11 giugno 2025; un modulo di 4h a settimana.
Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (34 / 45 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame finale è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
Il corso di formazione gestione affitti brevi è stato appositamente strutturato per essere erogato sia in webinar che in aula.
Per chi richiede il voucher: 100% lezione WEBINAR.
Per chi non richiede voucher ma desidera ottenere certificazione competenze europea: 30% WEBINAR + 70% AULA MILANO.
Le attività formative previste sono lezioni frontali, confronti, analisi e commento di elaborati e documenti. Verranno utilizzate di differenti tipologie di strumenti didattici (lavagna telematica openboard con salvataggio file in pdf e invio successivo del materiale ai discenti, dispense dedicate per ogni area didattica, audio, video, computer, tablet e smartphone) in funzione dell’efficacia potenziale di ogni singolo strumento rispetto agli obiettivi e all’economia delle unità didattiche. Sono previste inoltre:
Tutto il materiale di approfondimento viene distribuito prima delle lezioni.
Il corso è stato appositamente strutturato per essere erogato sia in webinar che in aula.
50% WEBINAR + 50% AULA MILANO.
DESCRIZIONE MODALITÀ EROGAZIONE E FORMAZIONE
Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide, lavagne telematiche e file multimediali. Sono previste metodologie formative anche di carattere fortemente interattivo.
In particolare verranno utilizzate le seguenti modalità formative:
REQUISITI DI AMMISSIONE PER FARE CORSO GRATUITAMENTE
– RESIDENZA O DOMICILIO IN LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI:
– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:
Attenzione: la persona deve essere presa “in carico” con dote GOL. Diversamente, la persona può accedere al corso pagando una tariffa ridotta riservata al disoccupato.
COSTI E TARIFFE
STANDARD (SE NON SI DISPONE DEI REQUISITI DI CUI SOPRA)
La quota versata non viene restituita se il corsista decide di rinunciare a partecipare al corso.
La quota è rimborsabile solo se il corso non viene attivato per il mancato numero minimo di iscritti.
L’avvio del corso potrà essere prorogato salvo preavviso da parte di ICAF.
OGGETTO DEL BONIFICO:
CORSO AFFITTI BREVI – COGNOME NOME ALLIEVO
………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………….
Coordinate per il versamento:
IBAN IT59C0837401600000016750897
Intestato a: Istituto di Conciliazione e Alta Formazione srl
Presso: SOCIETÁ DI CREDITO COOPERATIVO DI BARLASSINA (MI) SCRL
Attestato di abilità e conoscenza
Descrizione modalità di certificazione
Si intende utilizzare la metodologia propria della certificazione delle competenze ai sensi della normativa di Regione Lombardia per impostare le prove e la certificazione delle competenze acquisite e rilasciare l’Attestato di competenza. Il processo previsto è stato ideato pianificando:
Prova scritta finale (in PRESENZA a Milano, via Oldofredi 9): test VERO / FALSO per un totale di 60 domande. Ogni risposta corretta matura 1 punto, ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. Superamento con 40 / 60.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, esperto in gestione immobiliare, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore per Maggioli Editore di testi in materia di Condominio, Contabilità Condominiale e Revisione Condominiale degli immobili.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
DOTT.SSA ILARIA GALLI: (ilariagalli@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.