Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

21 settembre > 26 ottobre 2023 (ogni giovedì)

Area:

Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili

Attestato:

Abilitazione, Aggiornamento e DM 140

Erogazione:

Webinar

Durata:

48 ore

Avvio:

Settembre 2023

Esame finale:

Previsto

Costo:

da €692,00

Docente:

Dott. Ivan Giordano

Mese inizio:

settembre 2023

Mese fine:

ottobre 2023

Corso REVISORE CONDOMINIALE

Il primo autentico corso per revisore condominiale, erogato dal massimo esperto in Italia. Una formazione a 360 gradi, basilare per coloro che desiderano intraprendere questa nuova professione, di fondamentale importanza per tutti coloro che operano nel settore condominiale e immobiliare.

Programma

Di seguito il dettaglio degli argomenti trattati all’interno del corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione). Ogni argomento verrà affrontato con diverse metodologie di insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di documenti reali, lavoro di gruppo. Test intermedi e di ripasso per verificare l’apprendimento.

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
L’attività professionale del Revisore Condominiale:

  • Deontologia del revisore condominiale
  • Il contratto di revisione condominiale
  • Gli accessi periodici presso lo studio dell’amministratore
  • Check list operativa del revisore condominiale
  • I verbali delle sedute
  • Il ruolo dell’amministratore e del consiglio di condominio
  • La remunerazione del revisore condominiale


SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Gli utenti della contabilità condominiale
Analisi delle fattispecie:

a) Condòmini

  • persone fisiche
  • persone fisiche coniugate e relativo regime patrimoniale
  • persone fisiche in qualità di comunisti
  • nudi proprietari e usufruttuari
  • persone giuridiche, aziende, società commerciali
  • società immobiliari

b) conduttori
c) Istituti di credito e finanziatori in genere
d) Amministrazione finanziaria
e) Potenziali e promissori acquirenti
f) Fornitori e creditori in genere
g) Dipendenti
h) Amministratori di condominio
i) Tribunali, avvocati e debitori

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
La natura giuridica, patrimoniale e fiscale del condominio

  • Il condominio come ente di gestione
  • Il concetto di autonomia patrimoniale e personalità giuridica
  • Il concetto di consumatore finale ai fini IVA e IRPEF
  • L’aspetto degli obblighi di costituzione formale e le incoerenze normative su piano fiscale, in particolare rispetto agli adempimenti in capo ai sostituti d’imposta
  • Le fonti giuridiche della contabilità condominiale

SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

  • Dalle fonti giuridiche ai principi contabili e criteri di redazione: il ruolo determinante della giurisprudenza e della riforma del condominio L.220/2012
  • Adempimenti derivanti dal ruolo di “datore di lavoro” dell’amministratore / condominio
  • Novità introdotte in ambito contabile e amministrativo dalla riforma L.220/2012


Fonti contrattuali e fonti assembleari

  • Il regolamento di condominio contrattuale
  • Il regolamento di condominio assembleare
  • Il libro verbali : delibere assembleari e consuetudini
    Fonti normative e fonti giurisprudenziali
  • Il Codice Civile e la giurisprudenza
  • Le norme fiscali fondamentali
  • La norma volontaria UNI 10801
  • L.220/2012 – Riforma del Condominio derivante dal Testo unificato dal comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato DEL 29/07/2009 per i disegni di legge n.71,355,399,1119,1283 (DDL AS71)

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Contabilità condominiale e contabilità aziendale

  • Analogie e differenze sostanziali
  • Partita doppia e partita semplice e ruolo del revisore introdotto dalla riforma
  • Il periodo amministrativo condominiale e gli adempimenti fiscali


I principi contabili

a) Principio della consapevolezza
b) Principio della prudenza
c) Principio dell’ imparzialità
d) Principio della completezza informativa (qualitativa e quantitativa)
e) Principio dell’utilità del rendiconto
f) Principio della verificabilità della posta contabile e delle informazioni
g) Principio del libero accesso agli atti
h) Principio della tutela del credito

SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Criteri di valutazione e di redazione del rendiconto

a) Criterio della competenza con evidenza di cassa: analisi dei principi di base e determinazione del principio misto cassa / competenza
b) Criterio della periodicità nella rilevazione dei fatti amministrativi
c) Criterio dell’individuazione della posta contabile e della sua natura
d) Criterio dei centri di costo
e) Criterio dell’individuazione delle esigenze contabili e amministrative dei destinatari
f) Criterio della continuità
g) Criterio della comparabilità delle poste fra i diversi esercizi
h) Criterio della trasparenza: comprensibilità, chiarezza e intelleggibilità

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Documenti obbligatori necessari per una corretta tenuta della contabilità condominiale, che il revisore dovrà assoggettare a verifica (p.1):

I documenti di struttura

  • Anagrafica dei condomini
  • Le tabelle millesimali e loro criteri di formazione
  • L’inventario delle cose comuni
  • Il piano dei conti
  • Registro dei contratti

SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Documenti obbligatori necessari per una corretta tenuta della contabilità condominiale, che il revisore dovrà assoggettare a verifica (p.2):

I documenti contabili – amministrativi – fiscali

  • Dettaglio analitico del preventivo di gestione
  • Piano di riparto del preventivo di gestione
  • Dettaglio analitico di eventuali spese straordinarie deliberate
  • Piano di riparto di eventuali spese straordinarie deliberate e relativa rateazione
  • Dettaglio analitico degli incassi
  • Il dettaglio analitico dei fatti amministrativi positivi e negativi in sede di consuntivo
  • Piano di riparto del consuntivo di gestione e determinazione dei conguagli
  • Prospetto economico – reddituale
  • Prospetto finanziario – patrimoniale
  • I conti d’ordine
  • La riconciliazione bancaria
  • La nota integrativa
  • La relazione sulla gestione
  • Adempimenti dei sostituti d’imposta

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”

SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli

Gestione delle controversie a seguito di revisione condominiale (con particolare riferimento alla mediazione civile)

SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”

SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano

Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”

SESSIONE MATTINO

Esame finale

Al termine di ogni sessione (mattino o pomeriggio), verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.

Dettagli del Corso

Il seminario per diventare revisore condominiale si terrà a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.

L’iscrizione al corso per revisore condominiale può essere effettuata inviando tramite email (formazione@istitutoicaf.it) il modulo di iscrizione debitamente compilato e l’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che PDF. 

Al corso revisore condominiale possono partecipare:

  • diplomati e laureati che intendono specializzarsi nella revisione condominiale;
  • avvocati e praticanti;
  • mediatori civili e commerciali;
  • professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze;
  • amministratori condominiali e revisori condominiali;
  • commercialisti, tributaristi, esperti contabili;
  • notai
  • architetti
  • dirigenti e impiegati delle pubbliche amministrazioni
  • imprenditori
  • liberi professionisti
  • proprietari e amministratori immobiliari
  • CTP e CTU (o aspiranti CTP e CTU) per i tribunali
  • La legge dell’11 dicembre 2012, n. 220, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 entrata in vigore il 18 giugno 2013, prevede una nuova figura professionale che l’assemblea potrà nominare per verificare l’operato dell’amministratore: il REVISORE CONDOMINIALE.
  • La formazione del REVISORE CONDOMINIALE assume rilevanza assoluta alla luce del fatto che la “contabilità condominiale” attiene a norme giurisprudenziali e alle prescrizioni introdotte dalla nuova riforma, che non sono compatibili con i principi contabili previsti dalla norma cogente per le aziende e non sono pertanto previsti approfondimenti e specializzazioni in merito nell’ambito di altre figure professionali.

La contabilità condominiale deve tenere conto dei diversi destinatari e dei i soggetti interessati all’analisi della stessa, rispetto alle loro differenti esigenze amministrative e contabili, oltre che di ogni ulteriore previsione giurisprudenziale e prescrizione introdotta dalla “Riforma del Condominio” con la L.220/2012.

Conoscenze che si rende necessario trasmettere affinché i partecipanti possano svolgere la “nuova” mansione di revisore condominiale:

  • Codice Civile, art.1117, 1117 ter, 1117 quarter, 1118, 1120, 1122, 1122 bis, 1124, 1129, 1130, 1130 bis, 1134, 1135, 1137, 1138,
  • DD.AA.63,64,67,68,69,70,71, 71 bis, 71 ter, 71 quater
  • Regolamento contrattuale obbligatorio
  • Regolamento assembleare eventuale
  • Delibere assembleari eventuali
  • Norme fiscali
  • Impatti contabili delle norme tecniche
  • Giurisprudenza laddove non in contrasto con le più recenti modifiche introdotte dalla L.220/2012
  • Norma UNI 10801
  • Principi contabili
  • Criteri di valutazione delle poste contabili
  • Modalità di rappresentazione del Rendiconto Condominiale

L’obiettivo del corso di formazione per revisore condominiale:

SPECIFICO SCOPO
Fornire una prima formazione di base a figure professionali che possano essere in grado di gestire autonomamente o in team un processo di revisione condominiale, avendo preventivamente definito il mandato di revisione rispetto alle aspettative del committente

COMPETENZE IN USCITA
Competenze di tipo giuridico, contabile, fiscale, tecnico ed operativo necessarie al professionista che opera nel settore condominiale nel ruolo di revisore.

Di seguito, un elenco delle attività che ogni corsista eseguirà durante il corso per revisore condominaile, erogato da ICAF:

Attività formative previste:

  • Lezioni frontali in aula
  • Analisi di casi specifici
  • Testimonianze di revisori ed esperienze a confronto
  • Esercitazioni sulle singole “fasi operative tipo” della revisione

Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica

  • Discenti: individuazione del proprio ruolo ideale nel team di revisione rispetto alle competenze e alle esperienze specifiche
  • Docenti: formazione prodromica alla comprensione dell’attività del revisore
  • Testimonial: casi pratici di revisione
  • Membri dell’associazione Registro Italiano dei Revisori Condominiali: prospettive e opportunità professionali

Durata complessiva del corso online revisore condominiale.

Il corso ha durata complessiva di n.48 ore oltre n.04 ore di prova finale nell’ultima giornata.

Pianificazione delle lezioni

Ogni lezione si terrà come da “calendario corso”, avrà durata di 8 ore, divisa in due moduli da 4 ore (mattino e pomeriggio) intervallati da un’ora di pausa pranzo.

  • Giovedì 21 settembre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)
  • Giovedì 28 settembre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)
  • Giovedì 05 ottobre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)
  • Giovedì 12 ottobre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)
  • Giovedì 19 ottobre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)      
  • Giovedì 26 ottobre 2023 (orario 09:00–13:00 e 14:00–18:00)      
  • Giovedì 09 novembre 2023 – ESAME FINALE (orario 09:30–13:00)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: CARATTERISTICHE, COMPETENZE ED ESPERIENZE SPECIFICHE

  • Dott. Ivan Giordano: direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con pluriennale esperienza pratica di revisione condominiale

DOCENTI E FORMATORI: CARATTERISTICHE, COMPETENZE ED ESPERIENZE SPECIFICHE

  • Dott. Ivan Giordano: direttore scientifico Registro Italiano dei Revisori Condominiali, autore del testo “Contabilità Condominiale” e “Il Revisore Condominiale” editi da Maggioli Editore, professionista con pluriennale esperienza pratica di revisione condominiale
  • Dott. Luca Tullio Lazzerini: commercialista, esperto in fiscalità condominiale (comitato scientifico)
  • Avv. Elisa Ghiringhelli: avvocato, mediatore civile esperta in diritto immobiliare e condominio.

Nel corso delle lezioni potranno intervenire esperti della materia e degli argomenti trattati.

  • €.792,00 all’iscrizione
  • due rate €.400,00    all’iscrizione + 392,00 € entro l’inizio del corso
  • €.692,00 all’iscrizione (gruppi di almeno 3 px; revisori Registro, IGM, mediatori ICAF)
  • due rate €.400,00    all’iscrizione + 292,00 € entro l’inizio del corso

Il corso realizzato da ICAF (Istituto di Conciliazione e Alta Formazione) è online si tiene a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.     
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.

Tutti coloro che partecipano al corso per revisore condominiale di ICAF riceveranno in dotazione il seguente materiale didattico:

dispense e materiale di approfondimento inviati prima di ogni lezione.

L’esame abilitante revisore condominiale si svolge al termine del corso, ha una durata di 4 ore ed è suddiviso in tre parti: test vero/falso, prova pratica, domanda aperta in forma scritta.

Si svolge in presenza presso la sede ICAF di Milano, via Oldofredi 9.

L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento professionale; a queste persone verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.

Qualora non si riuscisse a superare l’esame o non si fosse nelle condizioni di sostenerlo, si può svolgere in occasione della sessione successiva d’esame, previo pagamento di euro 100,00 + iva.

Essendo il corso accreditato al Ministero della Giustizia per l’aggiornamento annuale obbligatorio dell’amministratore (DM 140-2014), per avere la certificazione dell’aggiornamento ai sensi del DM 140-2014 è necessario sostenere con profitto la prima parte dell’esame (test).

Le ore perse possono essere recuperate gratuitamente in occasione del corso successivo; in caso di indisponibilità di posti in aula, è possibile recuperare le ore a distanza (in modalità webinar) tramite piattaforma certificata.

Con la frequenza di almeno 42 ore di corso e il superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato di revisore condominiale. Con la frequenza di almeno 15 ore e il superamento della prima parte dell’esame (test) si ha l’attestato dell’aggiornamento obbligatorio valido ai sensi del DM 140.

Coloro che frequentano il corso per approfondimento personale/professionale (senza sostenere l’esame finale) su richiesta, possono avere un attestato di partecipazione con l’esatto numero di ore frequentate, valido ai fini della maturazione dei crediti professionali.

Dopo aver ottenuto l’abilitazione revisore condominiale potrai svolgere le seguenti professioni:

  • Possibilità di esercitare la professione di “revisore condominiale” ai sensi della L.04/2013
  • Possibilità di iscriversi al Registro Italiano dei Revisori Condominiali
  • Possibilità di operare in team di revisione su tutto il territorio nazionale (Progetto IGM POINT)

Note sull’iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali. Il costo d’iscrizione annuale al Registro è € 150,00 (CULTORE) o 200,00 (PROFESSIONISTA). L’unico modo per iscriversi è aver seguito almeno 48 ore di corso in tema di revisione condominiale.

Si consiglia, al termine del corso base o contemporaneamente ad esso, la frequenza dei seguenti corsi:

  • Revisore Condominiale – modulo avanzato di specializzazione (corso pratico)
  • Corso di Contabilità Condominiale – modulo base
  • Corso di Contabilità Condominiale – modulo avanzato (corso pratico)
  • Corso Esperto in Revisione degli Enti di Gestione (con certificazione europea)
  • Corsi di aggiornamento specifici sulla materia
  • Ordine degli Avvocati > ACCREDITAMENTO IN CORSO (previsti 12 crediti)
  • Registro Italiano Revisori Condominiali > ACCREDITATO (50 crediti)
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF > ACCREDITATO (50 crediti)
  • Aggiornamento per amministratori di condominio – ai sensi del DM 140-2014

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso REVISORE CONDOMINIALE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy