Periodo: | 16 marzo > 20 aprile 2023 |
---|---|
Area: | Condominio, Contabilità e fiscalità, Immobili |
Attestato: | Abilitazione, Aggiornamento e DM 140 |
Erogazione: | Webinar |
Durata: | 48 ore |
Avvio: | marzo 2023 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | da €692,00 |
Docente: | Dott. Ivan Giordano |
Mese inizio: | marzo 2023 |
Mese fine: | aprile 2023 |
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
L’attività professionale del Revisore Condominiale:
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Gli utenti della contabilità condominiale
Analisi delle fattispecie:
a) Condòmini
b) conduttori
c) Istituti di credito e finanziatori in genere
d) Amministrazione finanziaria
e) Potenziali e promissori acquirenti
f) Fornitori e creditori in genere
g) Dipendenti
h) Amministratori di condominio
i) Tribunali, avvocati e debitori
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
La natura giuridica, patrimoniale e fiscale del condominio
SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Contabilità condominiale e contabilità aziendale
I principi contabili
a) Principio della consapevolezza
b) Principio della prudenza
c) Principio dell’ imparzialità
d) Principio della completezza informativa (qualitativa e quantitativa)
e) Principio dell’utilità del rendiconto
f) Principio della verificabilità della posta contabile e delle informazioni
g) Principio del libero accesso agli atti
h) Principio della tutela del credito
SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Criteri di valutazione e di redazione del rendiconto
a) Criterio della competenza con evidenza di cassa: analisi dei principi di base e determinazione del principio misto cassa / competenza
b) Criterio della periodicità nella rilevazione dei fatti amministrativi
c) Criterio dell’individuazione della posta contabile e della sua natura
d) Criterio dei centri di costo
e) Criterio dell’individuazione delle esigenze contabili e amministrative dei destinatari
f) Criterio della continuità
g) Criterio della comparabilità delle poste fra i diversi esercizi
h) Criterio della trasparenza: comprensibilità, chiarezza e intelleggibilità
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Documenti obbligatori necessari per una corretta tenuta della contabilità condominiale, che il revisore dovrà assoggettare a verifica (p.1):
I documenti di struttura
SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Documenti obbligatori necessari per una corretta tenuta della contabilità condominiale, che il revisore dovrà assoggettare a verifica (p.2):
I documenti contabili – amministrativi – fiscali
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”
SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: avv. Francesca Pizzagalli
Gestione delle controversie a seguito di revisione condominiale (con particolare riferimento alla mediazione civile)
SESSIONE MATTINO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”
SESSIONE POMERIGGIO
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
Simulazione/Esercitazione “circolarizzazioni” di fatti amministrativi nella fase di “revisione condominiale”
SESSIONE MATTINO
Esame finale
Al termine di ogni sessione (mattino o pomeriggio), verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.
Il seminario si terrà a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
Invio tramite email (formazione@istitutoicaf.it) del modulo di iscrizione debitamente compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che PDF.
La contabilità condominiale deve tenere conto dei diversi destinatari e dei i soggetti interessati all’analisi della stessa, rispetto alle loro differenti esigenze amministrative e contabili, oltre che di ogni ulteriore previsione giurisprudenziale e prescrizione introdotta dalla “Riforma del Condominio” con la L.220/2012.
Conoscenze che si rende necessario trasmettere affinché i partecipanti possano svolgere la “nuova” mansione
SPECIFICO SCOPO
Fornire una prima formazione di base a figure professionali che possano essere in grado di gestire autonomamente o in team un processo di revisione condominiale, avendo preventivamente definito il mandato di revisione rispetto alle aspettative del committente
COMPETENZE IN USCITA
Competenze di tipo giuridico, contabile, fiscale, tecnico ed operativo necessarie al professionista che opera nel settore condominiale nel ruolo di revisore.
Attività formative previste:
Ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa / attività didattica
Durata complessiva del corso
Il corso ha durata complessiva di n.48 ore oltre n.04 ore di prova finale nell’ultima giornata.
Pianificazione delle lezioni
Ogni lezione si terrà come da “calendario corso”, avrà durata di 8 ore, divisa in due moduli da 4 ore (mattino e pomeriggio) intervallati da un’ora di pausa pranzo.
Giovedì 16 MARZO 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Giovedì 23 MARZO 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Giovedì 30 MARZO 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Giovedì 06 APRILE 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Giovedì 13 APRILE 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Giovedì 20 APRILE 2023 (orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00)
Mercoledì 03 MAGGIO 2023 – ESAME FINALE (orario 09:30 – 13:00)
RESPONSABILE SCIENTIFICO: CARATTERISTICHE, COMPETENZE ED ESPERIENZE SPECIFICHE
DOCENTI E FORMATORI: CARATTERISTICHE, COMPETENZE ED ESPERIENZE SPECIFICHE
Nel corso delle lezioni potranno intervenire esperti della materia e degli argomenti trattati.
Il corso si tiene a distanza in modalità WEBINAR tramite la piattaforma ZOOM, quindi con il docente che tiene lezione in diretta e tutti i corsisti collegati a distanza tramite il proprio pc. I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat. Tutto il materiale viene inviato e condiviso con i corsisti.
L’intero corso è stato progettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
Dispense e materiale di approfondimento inviati prima di ogni lezione.
L’esame si svolge al termine del corso, ha una durata di 4 ore ed è suddiviso in tre parti: test vero / falso, prova pratica, domanda aperta in forma scritta.
Si svolge in presenza presso la sede di Milano, via Oldofredi 9.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento professionale; a queste persone verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
Qualora non si riuscisse a superare l’esame o non si fosse nelle condizioni di sostenerlo, si può svolgere in occasione della sessione successiva d’esame, previo pagamento di euro 100,00 + iva.
Essendo il corso accreditato al Ministero della Giustizia per l’aggiornamento annuale obbligatorio dell’amministratore (DM 140-2014), per avere la certificazione dell’aggiornamento ai sensi del DM 140-2014 è necessario sostenere con profitto la prima parte dell’esame (test).
Le ore perse possono essere recuperate gratuitamente in occasione del corso successivo; in caso di indisponibilità di posti in aula, è possibile recuperare le ore a distanza (in modalità webinar) tramite piattaforma certificata.
Con la frequenza di almeno 42 ore di corso e il superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato di revisore condominiale. Con la frequenza di almeno 15 ore e il superamento della prima parte dell’esame (test) si ha l’attestato dell’aggiornamento obbligatorio valido ai sensi del DM 140.
Coloro che frequentano il corso per approfondimento personale / professionale (senza sostenere l’esame finale) su richiesta, possono avere un attestato di partecipazione con l’esatto numero di ore frequentate, valido ai fini della maturazione dei crediti professionali.
Note sull’iscrizione al Registro Italiano dei Revisori Condominiali. Il costo d’iscrizione annuale al Registro è € 150,00 (CULTORE) o 200,00 (PROFESSIONISTA). L’unico modo per iscriversi è aver seguito almeno 48 ore di corso in tema di revisione condominiale.
Si consiglia, al termine del corso base o contemporaneamente ad esso, la frequenza dei seguenti corsi:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.