Periodo: | 11 novembre 2024 > 19 dicembre 2025 |
---|---|
Area: | Altro, Comunicazione, informatica, marketing, social network |
Attestato: | Attestazione di conoscenze e abilità |
Erogazione: | Presenza (Milano), Webinar |
Durata: | 60 ore |
Avvio: | novembre 2024 |
Esame finale: | Previsto |
Costo: | gratis per disoccupati, da 452,00 euro |
Mese inizio: | novembre 2024 |
Mese fine: | dicembre 2024 |
ll corso, aperto e tutti e gratis per disoccupati e inoccupati, mira a fornire le competenze legate alla comunicazione e al marketing digitale (compreso l’utilizzo dei social network) per utilizzarle in modo professionale e promuovere così la propria azienda o la propria figura professionale. Competenze molto richieste nell’attuale mercato lavorativo.
Come da disposizioni regionali, erogazione 24 ore WEBINAR e 36 di ore in PRESENZA.
WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.
PRESENZA: presso sede di Milano, via Oldofredi 9.
Esame finale in presenza presso sede di Milano, via Oldofredi 9.
PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA: Aula 40 posti, con sedie e tavoli, lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzata.
Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it della seguente documentazione:
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Il corso è aperto a tutti.
– RESIDENZA O DOMICILIO IN LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI :
– inoltre, in alternativa:
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso.
Caratteristiche dei destinatari
Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione di natura tecnico-digitale per far conoscere e promuovere al meglio la propria attività e i propri servizi.
Destinatari a cui è rivolto il vostro corso
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 60 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (48 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (una giornata o mezza giornata a settimana), in fascia diurna con orario 09:00–13:00 oppure 09:00-18:00.
Dal 11 novembre al 16 dicembre 2024, in webinar zoom (n.28 h) o in PRESENZA a Milano, via Oldofredi 9 (n.32 h).
Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (48 / 60 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame di idoneità è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.
DOTT. ANDREA LOZZA COLOMBO: laureato in comunicazione pubblica e d’impresa, libero professionista, gestisce i diversi profili sociale online per conto di aziende e associazioni.
DOTT.SSA VALENTINA SAMBROTTA: laureata in sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperta in sociologia forense e criminologia, professional counselor. Presidente dell’associazione culturale Afrodite, formatrice per diversi enti di formazione, esperta di ascolto e sostegno alle vittime di violenza, tieni colloqui privati di counseling.
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.
Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.
Sviluppare conoscenze e abilità nell’ambito della comunicazione digitale e del social media marketing, che possano essere utile per il mercato del lavoro odierno, sia a chi già ha un impiego sia a chi desidera inserirsi in una nuova attività.
Occorre quindi disporre di competenze tecnico-digitali specifiche. Alla fine del percorso i partecipanti saranno dunque in grado di:
Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito durante il corso.
Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.
Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.
La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 80% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.
L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso, in data 10 luglio 2023 (orario 10:00-11:00). Sarà presente il certificatore delle competenze ICAF.
E’ prevista una prova scritta: 30 domande con 3 risposte per ciascuna, una sola quella corretta. Ogni risposta corretta vale 1 punto, si supera con 20 punti.
Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia ed è studiato per affrontare al meglio l’esame finale.
Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING. In particolar modo, le conoscenze che si intendono trasferire riguardano la comunicazione e il marketing digitale, social network, sito web e branding, tutto nell’ottica dell’utilizzo di questi strumenti per promuovere la propria attività professionale, la propria impresa, se stessi.
Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza (Livello EQF 6)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare la competenza “Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza” (EQF 6) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione al profilo professionale 24.70 SOCIAL MEDIA MARKETING.
Sito realizzato da Factory Communication S.r.l. | Agenzia di Marketing, Comunicazione, Web & Social Media
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.