Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

31 gennaio > 17 marzo 2025

Area:

Comunicazione, formazione, lingua straniera, spagnolo

Attestato:

Attestazione di conoscenze e abilità

Erogazione:

Presenza (Milano), Webinar

Durata:

45 ore

Avvio:

gennaio 2025

Esame finale:

Previsto

Costo:

gratis per disoccupati, da 452,00 euro

Mese fine:

marzo 2025

Corsi Bando
AVVISO PUBBLICO GOL REGIONE LOMBARDIA DECRETO DELLA UO MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE DEL 27/05/2022 N. 7480 E SS.MM.II FINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION UE

Corso SPAGNOLO LIVELLO A2 BASE – MILANO (GOL)

La lingua spagnola è una delle lingue più amate dagli studenti di tutto il mondo. Ma perché studiare lo spagnolo? Molti la scelgono per gli sbocchi professionali, altri per il fattore culturale, altri ancora per lo stile di vita spagnolo. Oltre a queste, c’è poi un’altra importante motivazione che mette d’accordo tutti. La lingua spagnola, infatti, è ritenuta una lingua “facile” da imparare, in particolar modo da coloro che parlano una lingua romanza di origine latina, come italiani e francesi. Il fatto che sia la terza lingua più parlata al mondo, rendono lo studio dello spagnolo particolarmente strategico anche da un punto di vista lavorativo. Chi possiede un’elevata conoscenza di questa lingua può dunque candidarsi ad offerte di lavoro in diversi settori e per diversi ruoli.

Programma

GRAMMATICA

Il nome
Nomi propri e comuni
Sesso e numero di sostantivi
Formazione di plurali, il doppio
La frase nominale
Concordanza di genere e numero di determinante, sostantivo e aggettivo

Aggettivi
Gradi dell’aggettivo

Avverbi e l’esclamativo qué + aggettivo.

L’articolo
Valori determinati / indeterminati.
il, un
L’assenza di un articolo.

Il pronome
Sii pronunciato / sii riflessivo / si impersonale.
L’uso della seconda persona come impersonale.

Possessivi
I dimostranti
I quantificatori
Ordinali dal decimo.
Indefinito: qualcosa / qualcuno / qualcuno; niente / no / nessuno.
Quantificatori: entrambi / così; molto / molto.
Quantificatore universale: tutto.

Preposizioni
L’avverbio e le frasi avverbiali
Avverbi di luogo.
Avverbi del tempo.
Risorse per ordinare una storia: prima, poi, infine, …
Avverbi di quantità.
Interiezioni
Valori di interiezioni come ah! Oh Ehi!
L’interiezione Ojalá!

Il verbo
Presente Indicativo con particolare attenzione alle forme irregolari.
Revisione dei verbi riflessivi.
Usi del presente.
Presente al solito.
Presente dal passato: il presente storico.
Presente con valore futuro.

Revisione delle forme del Passato Perfetto
Marcatori temporanei.
Passato indefinito: regolare e irregolare.
Applicazioni. Marcatori temporanei.
Indicativo imperfetto.
Uso dei tempi passati.
Imperativi regolari e irregolari.
Imperativo negativo.
Imperativo in frasi indipendenti: vieni, ascolta, abbi, abbi …
Usi dell’imperativo.

Differenze negli usi di ser / estar.

Frasi semplici
Variazioni nell’ordine SV.
Approfondire l’uso di verbi come gustar e verbi difettosi come ferito.
Auguri preghiere con si spera!
Impersonale con te stesso.
Frasi coordinate
Copulative e disgiuntive: enfasi sulla sostituzione di e per e e per o per u.

CONVERSAZIONE

1. Dare e chiedere informazioni
Dare e chiedere informazioni personali.
Dare e chiedere informazioni sull’orario.
Dare e chiedere informazioni sul cibo.
Dare e chiedere informazioni su prodotti e oggetti.
Dare e chiedere informazioni sui prezzi.
Dare e chiedere informazioni su motivi e cause.
Dare e chiedere informazioni sulle finalità.

Descrivi e racconta
Individua gli oggetti nello spazio.
Identifica le persone.
Parla di altre persone.
Descrivi relazioni e somiglianze.
Descrivi lo sviluppo di un’azione.
Narra gli eventi presenti.
Narra la routine quotidiana.
Racconta eventi storici.
Narra le azioni in corso di sviluppo in passato.
Descrivi e confronta gli oggetti.
Descrivi e confronta fisicamente con quelli personali.
Descrivi e confronta le personalità.
Descrivi le situazioni passate.
Individua le azioni in tempo.
Racconta e racconta eventi passati.
Racconta la nostra vita accademica e professionale.
Confronta gli eventi passati con il presente.

Parla di gusti e preferenze.
Parla dei sentimenti.
Esprimi interesse.
Esprimi sorpresa, antipatia e simpatia.
Espressione di sensazioni fisiche.
Esprimi dolori o dolori.
Parla di intenzioni e progetti.

Invita.
Ottieni l’attenzione di qualcuno.
Dai consigli.
Dare istruzioni.
Dare un consiglio.
Dai consigli.
Divieto espresso.

Saluta, presentati, saluta.
Presenta qualcuno (formale e informale).
Chiedi scusa.
Congratularsi.

FONETICA
Suoni che offrono più difficoltà: / r /, / x /, /? /.
Intonazione secondo le diverse funzioni comunicative.
Accento di intensità.
Riconoscimento della pronuncia caratteristica dei parlanti della stessa lingua.

COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA E CON IL CLIENTE STRANIERO

Approccio e accoglienza dell’altro

Tecniche di comunicazione

Tecniche di ascolto
Il feedback nella comunicazione

Dettagli del Corso

Come da disposizioni regionali, erogazione 21 ore WEBINAR e 24 ore in PRESENZA. 

WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.

PRESENZA: presso sede di Milano, via Oldofredi 9.

Esame finale in presenza presso sede di Milano, via Oldofredi 9.

PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili. 

DOTAZIONI DELL’AULA: Aula 40 posti / 15 posti, con sedie e tavoli, video per proiezione 50 pollici, climatizzata.

L’iscrizione al corso Spagnolo base A2 può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico (paganti)
  • copia carta d’identità
  • copia codice fiscale

I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno

Coloro che partecipano al corso con GOL (disoccupati da 18 anni e residenti / domiciliati in Lombardia), oltre a quanto sopra, sono tenuti a presentare la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) o l’eventuale Patto di Servizio o PIP (attivazione DOTE) già stipulato. Nel caso in cui non siano in possesso di tali documenti, ICAF fornisce loro indicazioni su come richiederli o ne effettua la presa in carico.

Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

Caratteristiche dei destinatari

Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione su una lingua straniere.

Destinatari a cui è rivolto il vostro corso

  • Disoccupati / inoccupati
  • Lavoratori autonomi
  • Professionisti
  • Associazioni di ogni genere
  • Imprese e società di ogni genere
  • Dipendenti e collaboratori di imprese e società

 

COMPETENZE RICHIESTE IN INGRESSO

Non è richiesta alcuna competenza particolare in ingresso, nè un particolare titolo di studio.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO (previa attivazione di dote GOL)

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Uomini Con Naspi e DIS-COLL (da 18 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 anni)
  • Percettori SFL (da 18 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 anni
  • Uomini da 18  anni
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore 8.145,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

La lingua spagnola è una delle lingue più amate dagli studenti di tutto il mondo. Ma perché studiare lo spagnolo? Molti la scelgono per gli sbocchi professionali, altri per il fattore culturale, altri ancora per lo stile di vita spagnolo. Oltre a queste, c’è poi un’altra importante motivazione che mette d’accordo tutti. La lingua spagnola, infatti, è ritenuta una lingua “facile” da imparare, in particolar modo da coloro che parlano una lingua romanza di origine latina, come italiani e francesi. Il fatto che sia la terza lingua più parlata al mondo, rendono lo studio dello spagnolo particolarmente strategico anche da un punto di vista lavorativo. Chi possiede un’elevata conoscenza di questa lingua può dunque candidarsi ad offerte di lavoro in diversi settori e per diversi ruoli.

In questo corso viene approfondito lo studio della grammatica e della morfologia spagnola al fine di fornire all’allievo le conoscenze di base necessarie per la costruzione di frasi e discorsi corretti. Le lezioni teoriche sono accompagnate da esercitazioni pratiche (test sulla grammatica, letture di brani…) al fine di migliorare da un lato la comprensione scritta e orale della lingua, dall’altro la capacità di lettura, esposizione e conversazione.

ESPRIMERSI E COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA IN CONTESTI PERSONALI, PROFESSIONALE E DI VITA (Livello A2 QCER)

Il percorso formativo ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti lo sviluppo e l’aggiornamento di conoscenze e abilità connesse alla competenza “Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita” (A2 QCER) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione alla competenza trasversale sopra menzionata.

Conoscenze

  • Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
  • Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici
  • Elementi di pragmatica: struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale
  • Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento
  • Elementi di cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Abilità

  • Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale
  • Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali
  • Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale
  • Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

DURATA DEL CORSO      
Il corso ha durata complessiva di 45 ore.             

Ore minime per avere l’attestazione e il riconoscimento di frequenza: n.34 ore (pari al 75%). Quindi 11 ore di possibile assenza.

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due mattine a settimana con orario 09:00-13:00).

Dal 31 gennaio al 17 marzo 2025:

  • Venerdì 31 gennaio 2025 (orario 10:00-11:00) WEBINAR
  • Venerdì 07 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Mercoledì 12 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 14 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Mercoledì 19 febbraio 2025 (orario 14:00-18:00) PRESENZA MILANO
  • Venerdì 21 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Mercoledì 26 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Venerdì 28 febbraio 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Lunedì 03 marzo 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Venerdì 07 marzo 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Lunedì 10 marzo 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Lunedì 17 marzo 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • ESAME FINALE: Giovedì 27 marzo 2025 (orario 09:15-10:15) PRESENZA MILANO

 

Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (34 / 45 ore)

ATTENZIONE: essendo gli argomenti e le esercitazioni molto collegati tra loro, è consigliabile frequentare TUTTE le ore.

Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide. Sono previste metodologie formative di carattere fortemente interattivo. Sono previste in particolare:

  • Simulazioni e role play;
  • Stesura e preparazione di elaborati
  • Laboratorio creativo

Presenza di un tutor d’aula che si occupa del monitoraggio delle presenze dei docenti e dei discenti e della conseguente produzione di specifici report.

Tutto il materiale di approfondimento viene reso disponibile dopo le lezioni.

792,00 € tariffa standard

732,00 € corsisti e clienti ICAF

692,00 €

  • iscrizioni di almeno 3 persone
  • mediatori ICAF, revisori Registro, IGM

452,00 € disoccupati non GOL

Possibilità di rateizzare il pagamento in n.2 tranche.

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Uomini Con Naspi e DIS-COLL (da 18 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 anni
  • Uomini da 18 anni
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 8.145,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

La gratuità si ha con l’attivazione della dote GOL, cluster 1, 2, 3, 4.

Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle conoscenze e della abilità relative allo standard professionale di riferimento.

La condizione minima di ammissione all’esame è la frequenza di almeno 75% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.

L’esame si svolge presso l’Ente di Formazione al termine del corso.

E’ prevista una prova scritta: 30 quesiti / esercitazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, si supera con 20 punti.

Attestazione di conoscenze e abilità.

Conoscenze

  • Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
  • Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici
  • Elementi di pragmatica: struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale
  • Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento
  • Elementi di cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Abilità

  • Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale
  • Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali
  • Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale
  • Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard
  • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:

  • Registro Italiano dei Revisori Condominiali: 45 crediti
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF: 45 crediti
  • Sconto su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF
  • Aggiornamenti continui GRATUITI attraverso ICAF TV, rubriche scientifiche e convegni

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).

I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso SPAGNOLO LIVELLO A2 BASE – MILANO (GOL)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy