Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972 n.633
Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto.Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 11 novembre 1972 – Nota: Ai sensi dell’ articolo 8 della Legge 15 dicembre 2011 n. 217, tutti i richiami alla “Comunità” o alla “Comunità europea” o alla “Comunità economica europea” ovvero alle “Comunità europee” devono intendersi riferiti all’”Unione europea” e i […]
Mediazione e condominio

Cosa accade se un amministratore condominiale, magari per motivi di tempo, si dovesse presentare in mediazione senza delibera assembleare?
Oltre la frontiera dell’obbligatorietà

La mediazione civile come “modello di gestione” dei patrimoni immobiliari, strumento per creare valore.
Quando la mediazione può dirsi di qualità?

La soddisfazione dell’utente finale e il difficile equilibrio nell’individuazione dei criteri per una mediazione di qualità: Il ruolo strategico della prassi di riferimento presso UNI.
La mediazione civile come strumento per tutelare il valore degli immobili

Un immobile coinvolto da un contenzioso vale certamente meno di un immobile libero da dinamiche conflittuali. Questo semplice concetto restituisce in modo molto efficace il senso del “valore dell’accordo”.
La mediazione civile nel contratto di franchising

Affiliato e affiliante hanno bisogno l’uno dell’altro e in un sistema contrattuale efficace questo bisogno non dovrebbe mai venir meno.
La prassi di riferimento sul procedimento di mediazione civile

Dopo 10 anni di esperienza e di sperimentazione, arriva il “modus operandi” per mediatori civili, avvocati, consulenti tecnici e parti.
Mediazione e composizione della crisi

Accordi di ristrutturazione dei debiti e strumento di supporto nelle procedure dall’allerta: molto più che una semplice “riflessione”.
Una mediazione che funziona

Deve essere seguita sin dal deposito dell’istanza.
Anche in Italia si può!

Mediatori civili italiani in un best seller americano e l’Osservatorio ancora una volta protagonista.
Commento alla giurisprudenza

Tutte le leve della procedura che rendono vincente il procedimento.
Mediazione e crisi d’impresa

È possibile salvare un’azienda in crisi con lo strumento della mediazione civile?
Mediazione e pubblica amministrazione

Una pubblica amministrazione, una regione o una società partecipata possono avviare o aderire a un procedimento di mediazione?
Lo sportello di conciliazione ICAF

Che cos’è lo sportello di conciliazione ICAF e perché è così importante per la divulgazione della cultura della mediazione civile?
Mediazione e recupero crediti

Di fronte ad un credito “liquido, certo ed esigibile” l’unica strada è chiedere al tribunale l’emissione di un decreto ingiuntivo oppure esistono delle alternative?
Mediazione e utilità sociale

La mediazione civile come strumento risolutivo delle controversie di cittadini e imprese: il punto di vista del dirigente pubblico.